

Se sei in lite perenne con muratori e ingegneri e devi tenere a bada i pensionati a supervisione del cantiere, ecco la guida perfetta per il tuo curriculum vitae da geometra.
Mettendo in uno shaker ingegneri, architetti e avvocati, e agitando con forza, quello che ne esce è il geometra.
E se lo dice Stig Enemark, bisogna pur credergli.
Ma in fondo l’hai sempre pensato anche tu: i palazzi non vengono mica su da soli, soprattutto quelli ben dritti e in bolla: la torre di Pisa l’ha progettata un architetto e si è visto come è andata a finire!
Eh sì, perché con te non sarebbe mai successo, perennemente in cantiere con stivali e giacchetta a dirigere i lavori. Ma se vorrai trovare le geometrie perfette per far carriera nel tuo lavoro avrai bisogno di uno strumento di rilievo oltre all’archipendolo: un curriculum per geometri bello quadrato!
Continua allora a leggere e vedrai come
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Vuoi saperne di più? Dai un'occhiata anche a:
Mario Maraldi
Geometra
Via Rastelli 32, 28100, Novara (NO)
mario.maraldi@mail.it
+39 333 22 111 33
Meticoloso geometra con 6 anni di esperienza sul campo, nella mia carriera ho lavorato a oltre 300 progetti di costruzione edile. Collaborando con architetti e muratori, ho ridotto del 30% i tempi di realizzazione in cantiere, risparmiando di un quinto sui costi dei materiali e incrementando gli introiti derivati dai progetti del 10%. Desidero offrire le mie competenze tecniche e professionali al vostro illustre studio di progettazione.
Esperienze lavorative
Geometra
Studio di progettazione “Numeri Primi”, Novara
Giugno 2016-oggi
Praticante geometra
Studio tecnico “CasaPiù”, Novara
Gennaio 2015-Maggio 2016
Educazione
Diploma di geometra
Istituto d’istruzione superiori Morandi, Novara
2010-2015
Valutazione finale: 95/100
Competenze
Certificazioni
Lingue
Ecco un bel curriculum da geometra più solido del cemento armato!
Chi meglio di te sa che per costruire una casa bisogna rispettare regole ben precise e una struttura di curriculum adeguata alla circostanza? Non è che si può scegliere il colore delle pareti prima di aver fatto la prima gettata per le fondamenta o dimenticarsi di inserire le finestre sulla facciata principale.
Allo stesso modo, se non vorrai che la tua candidatura sia a rischio crollo, sarà meglio assicurare il tuo curriculum fin dal principio con un numero sufficiente di bulloni di ancoraggio per non incappare in spiacevoli inconvenienti.
Ecco allora la pietra angolare su cui basare il tuo progetto:
Una volta a posto con il layout del CV, sarai pronto a partire. Per quanto riguarda le diverse sezioni, parti dalle esperienze più recenti e vai indietro nel tempo, scegliendo l’ordine cronologico inverso: i selezionatori sono più interessati a quello che stai facendo ora rispetto che al passato.
Il consiglio dell’esperto: soprattutto se sei nel campo da molto tempo, potresti avere la tentazione di raccontare per filo e per segno l’edilizia dagli acquedotti romani a oggi. Ricorda però che il tuo curriculum non è un saggio storico e non deve superare il limite massimo di due pagine. Escludi perciò tutto quello che non è correlato all’offerta di lavoro per cui ti candidi.
L’Italia sarà anche una terra di storia e architettura con la commistione di decine di stili differenti in ogni borgo e città, ma con 250.000 tra architetti e ingegneri e oltre 100.000 geometri, dovrai darti un bel daffare se vorrai ritagliarti uno spazio nella tua professione.
E che cosa spinge un selezionatore a riporre la sua fiducia in te o un cliente ad affidarti il progetto della sua villetta in campagna? Certo, la tua esperienza lavorativa!
Ecco allora un bel metodo per triangolare la tua posizione nel mondo delle costruzioni e inserirti al vertice della piramide:
Ecco allora un esempio di “capolavoro d’edilizia”:
GIUSTO |
---|
Geometra Studio per geometri “ABC Casa”, Mantova Marzo 2008-Settembre 2012
|
SBAGLIATO |
---|
Geometra Studio per geometri “ABC Casa”, Mantova Marzo 2008-Settembre 2012ù
|
L’esempio scorretto è un pochino generico no? Che cosa ti distingue allora da tutti gli altri geometri? Le mansioni sono le stesse per tutti!
Ma il tuo obiettivo è di rendere questa sezione memorabile. Progettare uno scantinato non è lo stesso che pianificare la costruzione di una villa con piscina come per il curriculum di un ingegnere civile!
Lo stesso discorso si può applicare anche a un geometra alle prime esperienze, così come al CV da studente in cerca di uno stage:
GIUSTO |
---|
Praticante geometra Studio di architettura Design Giugno 2020-oggi
|
SBAGLIATO |
---|
Praticante geometra Studio di architettura Design Giugno 2020-oggi
|
Certo, probabilmente se sei ancora alle prime armi non ti verrà affidato il progetto della reggia di Versailles, ma se ci pensi bene puoi sempre trovare il modo di valorizzare le tue esperienze.
Il segreto è di offrire ai selezionatori elementi concreti, così che possano farsi davvero una idea su quello che sei in grado di fare e della tua abilità di apprendere in tempi brevi.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Per intraprendere questa professione c’è poco da fare: devi completare i tuoi studi superiori e prendere la maturità in Costruzioni, ambiente e territorio (CAT), al secolo il diploma di geometra.
Va detto però che, anche se gli aspiranti geometri partono tutti dalla stessa base scolastica, questo non significa che i tuoi titoli di studi possano essere dati per scontati nella sezione dell'istruzione del tuo CV.
Il tuo compito è quindi di raccontare gli anni spesi tra i banchi di scuola, presentandoli dall’angolatura giusta. Per farlo, metti in stazione il teodolite e imposta questa sezione puntando a raggiungere l’angolo zenitale:
Se sei già un geometra con molta esperienza, questo potrebbe anche bastare; se invece sei appena uscito da scuola ma andavi forte in estimo, ti sarà chiaro che invece potresti aver bisogno di una spinta in più per ottenere una eccellente valutazione da parte dei selezionatori.
In questo caso potresti perciò aggiungere:
Ecco allora un’idea ad alta conducibilità termica per riscaldare i tuoi selezionatori:
GIUSTO |
---|
Diploma di geometra Scuola superiore Mercalli, Asti 2002-2007
Valutazione finale: 98/100 |
Se però hai appena concluso gli studi, potresti però abbellire la facciata con qualche altro elemento portante:
GIUSTO |
---|
Diploma di Costruzioni, ambiente e territorio Scuola superiore Arelli, Brescia 2016-2021
Valutazione finale: 95/100
|
In questo modo potrai dimostrare la tua intraprendenza e voglia di imparare, doti sempre apprezzate da ogni recruiter.
Il consiglio dell’esperto: in questa sezione limitati a ciò che ha attinenza con l’offerta lavorativa o lascia trasparire la tua personalità; “vincitore del torneo di calcio a 5 della scuola” non ti darà certo una marcia in più, rischiando perfino di farti passare come una persona poco professionale.
Sei il mago delle fotogrammetria? Disegni planimetrie a mano libera senza staccare la matita dal foglio e senza ripassare due volte dallo stesso punto? Misuri distanze nell’ordine del decimo di millimetro con la punta delle dita senza bisogno del calibro?
Ebbene, sono tutte cose che dovrai raccontare ai selezionatori per dimostrare le tue competenze e fare colpo.
Parti dal presupposto che in generale esistono due tipi di competenze:
Così come l’acciaio è una lega di ferro e carbonio, allo stesso modo le sole competenze tecniche non bastano per essere un ottimo geometra e le competenze trasversali senza la conoscenza della materia non porteranno molto lontano.
Ecco allora un esempio inossidabile:
Hai visto allora qualche esempio, ma la lista può continuare a lungo, anche a seconda del fatto che tu ti sia concentrato maggiormente in edilizia, urbanistica e ambiente, geomatica e attività catastale o estimo e attività peritale.
Certo è che lo spazio sul tuo curriculum non è illimitato e sarà dunque importante capire quali competenze professionali aggiungere e quali invece tralasciare, per non farlo diventare più noioso di una richiesta di accesso allo sportello del catasto.
Ecco allora un piccolo suggerimento:
In questo modo, sarai sicuro di fondere le tue migliori abilità con le reali esigenze dell’azienda.
Ecco qualche altro esempio:
GIUSTO |
---|
|
Se non hai ancora molta esperienza lavorativa le competenze trasversali potrebbero venire maggiormente in tuo soccorso:
GIUSTO |
---|
|
La cosa più importante in questa sezione è di essere sinceri! Non millantare competenze che non possiedi o farai una brutta figura al colloquio di lavoro, mandando in fumo le tue possibilità di ottenere l’impiego.
Il consiglio dell’esperto: per definire le tue abilità e dare modo ai selezionatori di valutarti al meglio, in questa sezione puoi commentare le tue competenze, utilizzando formule come “intermedio” o “avanzato”.
La professione di geometra è stata istituita in Italia nel 1929 per sostituire quella di perito agrimensore ma, a distanza di quasi un secolo, le abilità richieste sono cambiate sensibilmente.
E se è vero che il lavoro va di pari passo con le innovazioni tecnologiche e le esigenze costruttive, anche tu dovrai dimostrare di essere sempre aggiornato su tutte le novità professionali per non rimanere ancorato a groma e dioptra.
Questa sezione ti darà l’opportunità di farlo al meglio, inserendo:
In questo modo, avrai la possibilità di dimostrare la tua polivalenza, assicurando al tuo futuro datore di lavoro un dipendente intraprendente in costante aggiornamento professionale.
Inoltre, per lasciar trasparire la tua personalità, sempre in questa sezione potrai aggiungere:
Ecco un esempio certificato UNI EN ISO:
GIUSTO |
---|
Certificazioni
Lingue
|
SBAGLIATO |
---|
Ho partecipato a diversi incontri dell’ordine in qualità di relatore e partecipato a corsi di aggiornamento in materia di certificazioni energetiche. |
È vero che questa sezione deve essere schematica, ma al tempo stesso deve dare modo al selezionatore di capire di che cosa stai parlando e, in caso, andare a verificare le tue certificazioni. Se sei troppo generico, nessuno potrà capire davvero quali risultati hai raggiunto.
Lo stesso vale anche se decidi di inserire hobby e volontariato:
GIUSTO |
---|
Attività e volontariato
|
SBAGLIATO |
---|
Attività e volontariato
|
Ricordati: gli hobby sono validi se hanno qualche punto di collegamento con l’offerta di lavoro, altrimenti è meglio concentrarsi su qualcosa di diverso. Per quanto interessante, i selezionatori non saranno molto colpiti dalla tua passione per la musica rock, anche se riesce a scuotere un palazzo!
Arrivato a questo punto, il tuo curriculum è quasi pronto per essere inviato, ma prima di procedere alla tua candidatura manca ancora un elemento fondamentale: il profilo del CV.
Per una volta dovrai quindi togliere il marsupio con livella e matite e le antinfortunistiche e metterti in ghingheri per fare bella figura davanti ai selezionatori, mettendo in mostra in poche righe i tuoi successi e i risultati più significativi!
Il profilo andrà inserito in bella vista, appena al di sotto dei tuoi dati personali.
Ecco allora come fare per costruire una struttura a prova di terremoto:
Ecco un esempio su misura:
GIUSTO |
---|
Preciso geometra con 5 anni di esperienza nel settore dell’edilizia. Gestisco oltre 20 cantieri e ho aumentato la velocità dei lavori del 30% grazie a una migliore organizzazione dei team di costruzione e a una attenta gestione amministrativa. Il controllo dei processi di sicurezza ha portato a una riduzione degli incidenti del 95%. Desidero offrire le mie competenze tecniche per il vostro importante studio “ABCasa”. |
SBAGLIATO |
---|
Da molti anni mi occupo della gestione di cantieri e della pianificazione di lavori di costruzione. Sono preciso, puntuale e attento ai dettagli. Sono un abile progettista e cerco sempre il meglio. |
Ancora una volta, una promessa vuota di ciò che potrai dare non farà la differenza nel tuo curriculum; hai invece bisogno di risultati concreti, di modo da poter fare la giusta impressione sui selezionatori.
Anche se non hai molta esperienza, il modo in cui racconti ciò che hai fatto farà la differenza:
GIUSTO |
---|
Energico geometra praticante da 1 anno al lavoro nel settore delle valutazioni immobiliari. Nell’ultimo anno ho avuto a che fare con oltre 100 clienti e gestito proprietà dal valore medio di 150.000 Euro. Inoltre, mi sono occupato di mediazione, arrivando a risolvere in modo amichevole oltre l’85% delle controversie. Desidero offrire le mie abilità tecniche e di gestione del clienti allo studio di architettura “FastDesign”. |
SBAGLIATO |
---|
Lavoro da un anno a contatto con professionisti del settore e li affianco per imparare al meglio. Sono determinato, capace e non abbandono mai un progetto. Se me ne darete l’occasione, saprò ricompensarvi. |
Ancora una volta, niente numeri, solo promesse! Ma un selezionatore non ti conosce: come fa a dire che sei una persona su cui puntare se non gliene dai l’opportunità?
In questo caso non esagerare con l’auto elogio, ma allo stesso tempo non aver paura di mostrare le tue qualità e i tuoi progressi.
Il consiglio dell’esperto: il curriculum in generale, ma nello specifico il profilo, è pensato per essere inviato per una determinata offerta di lavoro. Non cercare quindi di creare un CV universale per ogni candidatura, ma scegli un CV personalizzato per centrare le richieste dei selezionatori prima di inviare.
Dopo aver fatto la coda agli uffici del catasto una marea di volte e firmato decine e decine di perizie e certificazioni energetiche, saprai bene che la burocrazia può dare non pochi grattacapi.
E neppure il tuo curriculum ne è esente, anche se in questo caso te la caverai con poco, senza neppure bisogno di una marca da bollo:
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
E il gioco è fatto! In questo modo dichiari al tuo futuro datore di lavoro di poter utilizzare i dati sensibili contenuti nel CV per non rischiare di essere escluso dalle selezioni.
Una volta che hai completato la stesura del tuo curriculum, potresti fare ancora qualcosa assicurare il successo della tua candidatura: scrivere una lettera di presentazione efficace!
Un po’ come un’APE, la lettera di presentazione ti permetterà di certificare le tue abilità e raccontare di te e dei tuoi successi in modo più discorsivo rispetto al curriculum vitae.
Ecco allora quali regole seguire:
E la tua lettera di presentazione è pronta ad essere inviata!
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Ecco ancora una volta i punti salienti che ti permetteranno di ottenere il tuo lavoro da geometra:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro da geometra. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Il primo passo per entrare nel mondo del lavoro in pianta stabile è quello di capire come si scrive un curriculum per uno studente. Abbiamo tanti consigli quante stories ha Fedez.
Dopo la nascita dell'uovo e la gallina, CV e firma sono due argomenti su cui si discute sempre. Chiariamo una volta per tutte se il curriculum va firmato oppure no per candidarsi.
Esami, tirocinio e tesi, ma alla fine ce l’hai fatta! E con la toga ancora indosso e il tocco ben saldo sulla testa, ecco come inserire il voto di laurea nel tuo CV da 110 e lode!