

Detesti il collega che mastica alla scrivania e non sopporti più le chiacchiere alla macchinetta? Fai un bel respiro! Ecco la guida giusta per migliorare le tue competenze sociali!
“L’uomo è un animale sociale”. Lo diceva Aristotele almeno 2500 anni fa.
Ma forse Aristotele non aveva mai avuto a che fare con dei colleghi come i tuoi! Dal pettegolo della macchinetta del caffè allo scansafatiche cronico, per non parlare di quello che non rispetta una scadenza e del polemico che si lamenta anche dell’aumento di stipendio.
A meno che tu non sia il guardiano del faro o un eremita in cima alla montagna, nel tuo lavoro avrai senza dubbio a che fare ogni giorno con capi, colleghi e clienti di ogni genere.
E per far decollare la tua carriera (ed evitare gesti inconsulti) dovrai dimostrare di possedere una buona dose di competenze sociali per relazionarti al meglio con ognuno di essi.
Continua allora a leggere e imparerai:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Hai bisogno di qualche altra dritta? Perché non dai un'occhiata anche a:
Roberto Rialti
Agente immobiliare
Via Marini 32, 01100, Viterbo (VT)
roberto.rialti@mail.it
+39 333 33 44 555
Determinato agente immobiliare con 7 anni di esperienza nel settore delle vendite.
Gestisco un team di 20 agenti dislocati in tutta la regione, organizzando il loro lavoro e gestendo imprevisti e difficoltà con i clienti. Nell’ultimo anno ho incrementato il fatturato del 10%, riducendo di 5 giorni i tempi di chiusura delle vendite e aumentando le percentuali di conversione media del 20%. Desidero offrire le mie abilità gestionali e di vendita a Tecnocasa.
Esperienze lavorative
Agente immobiliare capo settore
Agenzia immobiliare “La villetta”, Viterbo
Settembre 2017-oggi
Agente immobiliare
Agenzia immobiliare “CasaTua”, Viterbo
Maggio 2014-Luglio 2017
Educazione
Laurea triennale in economia e commercio
Università degli studi di Milano
2011-2014
Valutazione finale: 105/110
Competenze
Certificazioni
Lingue
Le competenze sociali sono tutte quelle competenze psicologiche, comunicative, relazionali e interculturali che consentono di partecipare attivamente ed efficacemente alla vita civica e lavorativa.
In poche parole, tutte quelle abilità che ti consentono di avere a che fare quotidianamente con le altre persone nel modo corretto, siano esse capi, colleghi, dipendenti o clienti.
Questo tipo di competenze rientrano nella sfera delle competenze trasversali, dette anche soft skills per il CV, e sono spendibili in ogni professione, oltre ovviamente a tutti gli avvenimenti della vita quotidiana.
Partiamo da una buona notizia: le competenze sociali non sono innate, ma possono essere apprese da chiunque, in un percorso in continua evoluzione.
Come diceva il maestro Manzi, non è mai troppo tardi: essere in grado di relazionarsi con gli altri, capire le loro necessità, intercettarne i bisogni e comunicare efficacemente sono elementi in grado di portare grandi benefici a ogni individuo e all’azienda di cui fa parte.
Attenzione però: non fare l’errore di confondere un lavoro a contatto con il pubblico con l’essere per forza aperti ed empatici; pensa a quel dipendente della motorizzazione o delle poste che ti ha risposto con un grugno allo sportello senza spiccicare neppure un sorriso.
È importante dunque partire da questo presupposto per andare a vedere come sviluppare queste tue competenze per dare una svolta alla tua carriera.
A differenza del passato, quando ci si preoccupava di svolgere il proprio compito quasi in stile di catena di montaggio, nelle aziende di oggi tra riunioni giornaliere, meeting con il team e brain storming non ci si può più esimere dal comunicare efficacemente.
Secondo alcuni studi pubblicati da Comoglio e Cardoso nel 1996, questo tipo di competenze sociali si basano sull’apprendimento cooperativo; imparate “sul campo”, per così dire, stando a contatto con gli altri.
Il modo in cui chiedi uno sforzo a un collega, un capo che ricerca il successo infondendo entusiasmo e non paura, l’abilità di affidare incarichi e mansioni alla persona giusta; sono tutti modi per aumentare la produttività e si basano su diverse abilità valide per ogni settore:
Non si tratta solo di saper parlare correttamente e in maniera educata, ma di trasmettere il proprio messaggio con passione ed entusiasmo, per essere in grado di dire la tua in modo efficace e convincere chi ti sta ascoltando.
A questo proposito ci sono due importanti sotto categorie di competenze comunicative: lo storytelling, l’arte di raccontare qualcosa in modo accattivante (non di dire bugie), e il public speaking, per dimostrare che non ti tremano le gambe quando ti trovi a parlare davanti a un gruppo di persone.
Pianificare secondo priorità, distinguere i compiti e affidare le mansioni corrette a seconda delle abilità dei singoli: queste sono le abilità che permettono a un leader di collaborare con gli altri e raggiungere gli obiettivi, dimostrando di possedere anche capacità organizzative e gestionali.
C’è una grossa differenza tra un capo e un leader: un capo chiede agli altri di spingere un’auto impantanata nel fango rimanendo al volante, il leader è il primo che si arrotola le maniche e scende a dare manforte.
Applicare le proprie abilità di negoziazione e risolvere disaccordi facendo da mediatore è una abilità molto ricercata a contatto con colleghi e clienti. Per risolvere un conflitto, è necessaria fermezza, ma empatia, e abilità di capire le motivazioni di chi hai di fronte. Si collega direttamente alla gestione della rabbia.
Non perdere la testa nelle situazioni di scontro è un elemento fondamentale per la socialità.
A braccetto con il punto precedente analizzare le situazioni, definire un problema e valutarne la risoluzione ascoltando le proposte degli altri e applicare criteri di autocorrezione è un punto imprescindibile delle abilità sociali. Per questo motivo, non trascurare il problem solving nel tuo CV.
Prendere delle decisioni in collaborazioni con gli altri, ascoltare opinioni e essere aperti al dialogo può portare a risoluzioni migliori rispetto a quelle che avresti preso in autonomia e allarga l’orizzonte dei punti di vista possibili.
Essere in grado di rapportarsi con gli altri e capire gli stati d’animo e il carattere degli altri. Alcune persone rendono meglio sotto stress, altre hanno bisogno di essere spronate e altre ancora preferiscono avere l’opportunità di lavorare per conto proprio.
Capire chi si ha di fronte è un grande vantaggio per ottenere risultati positivi sul posto di lavoro: fare complimenti a una persona insicura può farla rendere al meglio. Approcciare un narciso allo stesso modo può portare l’effetto opposto. Questo denota anche grandi competenze relazionali.
Mettersi nei panni degli altri e capire i punti di vista di chi ha una cultura, una religione o anche più semplicemente un modo di fare le cose in maniera differente permette di avere uno spettro più ampio di possibili soluzioni a uno stesso problema.
Essere in grado di rapportarsi con gli altri e dare feedback è una competenza essenziale, soprattutto per chi si trova a gestire altre persone, per essere in grado di aggiustare situazioni complicate. Il feedback deve essere costruttivo e aprire uno spiraglio verso una risoluzione del problema, non acuirlo.
Allo stesso modo, chi lo riceve deve essere aperto alla critica positiva di chi ha maggiore esperienza per migliorare le prestazioni sul posto di lavoro e capire i propri errori per evitare di ripeterli in futuro.
Come hai visto fino ad ora, le competenze sociali non sono solo frasi fatte da inserire nel tuo curriculum quando hai un po’ di spazio che ti avanza, ma possono davvero fare la differenza in una candidatura.
E non pensare neppure che siano buone solo per venditori e psicologi: essere in grado di convivere con gli altri in un ambiente lavorativo è una dote molto richiesta dai selezionatori, che sono molto lieti di non avere piantagrane in ufficio o in fabbrica.
Dato che si tratta di caratteristiche molto ricercate in un candidato, a questo proposito potrai inserire queste tue abilità nelle diverse sezioni del tuo curriculum:
Eccole allora, una per una, come inserire le competenze sociali nel tuo CV.
Il profilo è una sezione fondamentale del tuo curriculum, che racchiude i tuoi risultati migliori e le tue esperienze vincenti in relazione con l’offerta di lavoro per la quale ti stai candidando.
In poche righe, deve essere in grado di raccontare il meglio di te; ecco allora l’occasione di menzionare le tue abilità sociali proprio nella sezione di maggiore visibilità:
Attento responsabile dei servizi post-vendita con 3 anni di esperienza in una multinazionale, sono costantemente focalizzato alla soddisfazione del cliente, cercando di anticipare ogni esigenza. Grazie alle mie doti di empatia, ho trasformato il 27% dei reclami in clienti soddisfatti e ottenuto oltre 20 recensioni positive su Trustpilot. Desidero offrire le mie competenze sociali, relazionali e di persuasione alla vostra illustre compagnia.
Il candidato nell’esempio lascia trasparire le competenze trasversali del suo CV a contatto con i clienti, stando sempre attento a offrire numeri e risultati concreti a supporto delle proprie tesi per dare valore a ciò che afferma.
Lavori in un team? Gestisci un gruppo o un progetto? Sei costantemente a contatto con i clienti? Ecco un po’ di punti che puoi usare a tuo vantaggio nella sezione lavorativa!
Così come per la precedente, devi però rispettare alcune regole d’oro se vuoi ottenere un curriculum efficace. Ricordati sempre che i selezionatori sono interessati a ciò che di meglio hai da offrire e dunque le tue esperienze pregresse hanno un grande impatto sulla tua candidatura.
Ecco allora come procedere:
Ecco un esempio concreto:
Assistenza clienti
Anche la sezione dell’educazione, sopratutto se non hai ancora maturato molte esperienze lavorative, può essere un punto di forza del tuo curriculum. E ancora una volta potrai dimostrare le tue abilità sociali.
Oltre al titolo di studi e alla valutazione finale (ma inserisci il voto di laurea nel CV solo se ti fa fare bella figura), potrai infarcire questa sezione con i tuoi successi extra scolastici. Anche in questo caso cerca di aggiungere qualcosa che abbia affinità con l’offerta di lavoro o che faccia trasparire qualcosa in più della tua personalità.
Laurea specialistica in Matematica
Università degli Studi di Roma
2015-2020
Voto finale: 110/110
Tesi di laurea: Algoritmi di ordinamento
Essere abituato a collaborare con i compagni di squadra o organizzare eventi sono sicuramente due attività che lasciano trasparire il tuo impegno civico e la tua capacità di relazionarti con gli altri e verranno valutati positivamente dai selezionatori.
Dove, se non nella sezione delle competenze, devi inserire le tue competenze sociali? Fai però attenzione a non ridurre il tutto a un noioso elenco di frasi fatte, ma cerca di dare un impatto positivo alla tua candidatura, personalizzando la tua lista in base all’offerta di lavoro.
Per andare incontro alle esigenze del tuo futuro datore di lavoro e allo stesso tempo indicare le tue migliori qualità, procedi come segue:
In questa sezione è molto importante non cercare di strafare e soprattutto essere sinceri, onde evitare brutte figure a un colloquio. A conferma di quanto sostieni, sarà allora utile inserire una breve descrizione per ogni voce dell’elenco.
Ecco un esempio di CV personalizzato:
Questa sezione conclusiva del curriculum è la ciliegina sulla torna, per indicare tutto ciò che non è direttamente correlato alle sezioni precedenti.
Qui puoi citare, tra gli altri:
Parlando però di abilità sociali, ci sono sicuramente alcuni elementi che non possono mancare nel tuo CV:
Ecco un esempio:
Volontariato
Hobby
Lingue straniere
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Ma come fare se non sei esattamente un campione di affabilità e magari un sorriso a trentatré denti proprio non ti esce quando metti piede in ufficio?
Beh, come per ogni cosa, puoi sempre allenarti per migliorare! Esistono diverse tecniche per migliorare le proprie competenze sociali e magari arrivare a non pestare i piedi al tuo collega durante le riunioni!
Ecco qualche suggerimento:
Ascoltare gli altri è una regola d’oro della comunicazione. Cerca di capire il messaggio che il tuo interlocutore vuole trasmettere e non intervenire se non hai un commento costruttivo da fare.
Che ti piaccia o no, viviamo in un mondo iper-connesso, sempre a contatto con gli altri. Se impari ad ascoltare gli altri, ti accorgerai che spesso le cose non sono come sembrano e che magari avevi giudicato qualcuno con un po’ troppa fretta.
Purtroppo sì, non hai sempre ragione. E imparare ad accettare le critiche costruttive e ammettere che ti sei sbagliato ti permetterà di vedere le cose sotto una luce completamente diversa. Chi sa ammettere i propri errori viene anche apprezzato maggiormente dagli altri.
Quando qualcuno è stato bravo in qualcosa, tu faglielo sapere! Certo non esagerare: un cioccolatino ti prende per la gola, ma una scatola intera ti fa fare indigestione. Un complimento al momento giusto fa sì che gli altri siano spronati a fare sempre meglio.
Questa tecnica psicologica è molto semplice e funziona anche con i venditori insistenti: continuare a sostenere la propria idea senza cambiarla (se è giusta), per far capire al tuo interlocutore che hai una idea ben precisa e intendi seguirla, rimanendo calmo ma risoluto.
Questa tecnica migliora la fiducia in te stesso e ti fa diventare più assertivo ed è valida soprattutto se non sei molto sicuro di te.
A volte è inevitabile: devi dire a qualcuno che una cosa non è stata fatta nel modo corretto. È però importante che la critica sia costruttiva, senza urtare la sensibilità dell’altro.
La tecnica del sandwich offre allora una via di uscita efficace: parti da una cosa positiva, arriva agli aspetti che si possono migliorare e chiudi con un incoraggiamento. Dare un feedback negativo gratuito senza possibilità di uscita non permette agli altri di migliorare.
Volente o nolente, come ci ha spiegato Lie to me, non sempre quello che dici va a braccetto con quello che pensi. E a volte il tuo corpo rivela qualche cosa che non vorresti, utilizzando il linguaggio non verbale.
A questo proposito, cerca di guardare le persone negli occhi quando parli e dai segnali di interesse, annuendo con il capo ad esempio, o sorridendo mentre qualcuno ti racconta qualcosa.
Per aumentare le tue abilità, chiedi aiuto a un esperto del settore, magari uno psicologo del lavoro o uno psicoterapeuta, o chiedi alle HR o al manager nella tua azienda se esistono corsi dedicati alla crescita personale e relazionale.
In caso, esistono comunque molti corsi gratuiti su piattaforme online come Coursera, EdX o Udemy.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Le tue competenze sociali riguardano tutta quella sfera comunicativa, relazionale e interpersonale che ti permette di avere relazioni solide con gli altri. Avere buone abilità sociali significa incrementare i risultati ottenuti sul lavoro da te e dal tuo team.
Sul tuo curriculum potrai lasciare trasparire le tue competenze sociali in tutte le sezioni:
Se non ti senti molto forte, ci sono tante tecniche per migliorare le tue abilità sociali, per imparare ad ascoltare gli altri e aumentare l’efficacia della tua comunicazione.
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Se lavorare in farmacia è il sogno della tua vita, ecco la guida perfetta per scrivere il tuo curriculum da farmacista da assumere dopo i pasti senza nessuna controindicazione!
Ti sei mai chiesto se hai questa capacità di saper essere o sapersi comportare sul luogo di lavoro? Scopri quale soft skills possiedi e come valorizzarle nel tuo cv.
Comunicare, saper parlare. Ma anche saper scrivere. O saper ascoltare, o essere assertivi. Come far brillare la propria candidatura. In due parole: competenze comunicative.