Il mio account

I nostri clienti sono stati assunti da:*

Pensa alla lettera di presentazione come a un ponte tra il tuo curriculum e la famiglia che ti leggerà. È lo spazio in cui puoi mostrare, oltre alle competenze, le tue qualità umane: l'empatia, l'affidabilità e la professionalità necessarie per prendersi cura di una persona cara. In questo lavoro la fiducia è tutto, e una lettera di presentazione da badante ben fatta è il primo, fondamentale passo per costruirla e ottenere più colloqui.

In questa guida scoprirai:

  • Come scrivere una lettera di presentazione da badante, passo dopo passo.
  • Esempi e modelli da sfruttare per la tua lettera di presentazione da badante.
  • Consigli pratici per valorizzare le tue competenze nella lettera motivazionale da badante.

Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione e adotta lo stesso stile del tuo CV.

USA QUESTA LETTERA DI PRESENTAZIONE

Questa lettera di presentazione è stata creata con il nostro builder — Scopri tutti gli altri esempi di lettera di presentazione.

Un nostro utente, Sofia, ha detto:

La mia lettera di presentazione e il mio CV non andavano bene insieme. Zety mi ha permesso di avere un CV impeccabile e una lettera di presentazione abbinata.

Stai cercando qualche altra dritta? Leggi anche:

Non hai trovato quello che cerchi? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di lettera di presentazione del nostro sito!

Esempio di lettera di presentazione da badante

Francesca Di Giovanni

80100 Napoli

081.552322

digiovanni.f@email.it

Al Sig. Roberto Bartoli

Centro di Igiene Mentale San Paolo

80100 Napoli

20 agosto 2025

Oggetto: Candidatura per la posizione di Badante Qualificato

Gentile Sig. Bartoli,

Scrivo in risposta al Vostro annuncio per la posizione di badante presso il Centro di Igiene Mentale San Paolo. La mia esperienza consolidata nell'assistenza domiciliare e ospedaliera, unita a un profondo impegno verso il benessere dei pazienti, mi spinge a presentare con grande interesse la mia candidatura.

Nel mio ruolo attuale, ho dimostrato di possedere l'energia e la sensibilità necessarie per assistere persone con diverse disabilità fisiche e cognitive. Affronto ogni sfida con un approccio proattivo, trovando soluzioni efficaci ai problemi quotidiani e garantendo sempre un ambiente sereno e sicuro. Ho sviluppato notevoli competenze nella gestione autonoma delle mie responsabilità, assicurando un’assistenza di alta qualità e il rigoroso rispetto delle normative sulla privacy.

Sono convinta che la base di un'assistenza efficace risieda nella costruzione di un solido rapporto di fiducia. La mia capacità di lavorare in modo indipendente, unita a un desiderio costante di apprendimento – come dimostra il mio attestato di primo soccorso – mi ha permesso di eccellere in ambiti quali l'assistenza alla mobilità e il supporto personalizzato nelle attività quotidiane dei pazienti.

Credo fermamente che le mie competenze e la mia dedizione possano contribuire in modo significativo all'eccellenza del servizio offerto dal Centro di Igiene Mentale San Paolo. Sarei lieta di approfondire la mia candidatura e le mie qualifiche durante un incontro conoscitivo.

In attesa di un Suo cortese riscontro, La ringrazio per l'attenzione.

Distinti saluti,

Francesca Di Giovanni

1. Rispetta la struttura della lettera di presentazione da badante nel modo corretto

Il settore dell'assistenza domestica ha un enorme bisogno di nuove energie: pensa che quasi la metà delle badanti (48,3%) ha più di 55 anni. C'è quindi un forte bisogno di un ricambio generazionale per rispondere alle nuove sfide della professione.

Hai scelto di dedicarti a un lavoro prezioso e, come vedi, molto richiesto. Ma come puoi presentarti al meglio per cogliere questa opportunità? Vediamo insieme come scrivere una lettera di presentazione efficace.

Il miglior modello di cover letter per badante deve sempre contenere questi elementi fondamentali, disposti in un ordine che valorizzi al massimo il tuo profilo. Ecco la struttura che ti consiglio di seguire:

  1. Intestazione
  2. Apertura o introduzione
  3. Corpo della lettera
  4. Conclusione e saluti finali

Seguendo questa formula, la tua lettera di presentazione, accompagnata da un curriculum professionale, aumenterà esponenzialmente le tue chance di essere notato. Adesso vediamo come compilare ogni sezione, partendo dall'intestazione.

2. Inserisci l’intestazione corretta nella lettera di presentazione da badante

Lo scopo dell’intestazione della lettera di presentazione è fornire in modo immediato e professionale tutte le informazioni necessarie per identificarti e, soprattutto, per essere ricontattato. Deve essere pulita, ordinata e contenere solo i dati essenziali, senza fronzoli.

In alto a sinistra:

  • Nome e cognome
  • Città e CAP (non è necessario l’indirizzo completo)
  • Telefono
  • Email
  • Data

A destra, sotto la data:

  • Nome del destinatario (responsabile o famiglia)
  • Nome dell’agenzia o indirizzo della famiglia
  • Città e CAP

Questi dettagli devono essere corretti e aggiornati. Un errore nel numero di telefono o nell'email potrebbe costarti un'opportunità. Posiziona i tuoi dati in alto a sinistra, seguiti dalla data, e poi dall'indirizzo del destinatario, creando un layout ordinato e facile da leggere.

3. Scrivi un’apertura che crei subito una connessione

Hai poche righe per trasformare un lettore distratto in una persona interessata a scoprire chi sei. L'obiettivo è stabilire un contatto umano, mostrando empatia e professionalità fin dal primo momento.

A chi indirizzare una lettera di presentazione? Inizia la lettera di presentazione sempre rivolgendoti direttamente alla persona o alla famiglia, se ne conosci il nome. Un saluto personalizzato è molto più caldo e rispettoso di un generico "A chi di competenza".

Subito dopo, chiarisci il motivo della tua lettera: la candidatura per la posizione di badante, menzionando dove hai visto l'annuncio. La frase chiave, però, è quella in cui esprimi la tua motivazione. Collega la tua passione per l'assistenza alle esigenze che hai percepito dall'annuncio, dimostrando di aver capito profondamente la natura del ruolo.

Esempio dell’introduzione della lettera di presentazione da badante

GIUSTO

Gentile Famiglia Bareggi,

Le scrivo in riferimento al Vostro annuncio per la ricerca di un'assistente familiare. Con quasi dieci anni di esperienza certificata nella cura di pazienti anziani, anche con disabilità fisiche e mentali, la mia più grande motivazione è sempre stata quella di garantire loro dignità, sicurezza e serenità.

SBAGLIATO

A chi di competenza,

Vi scrivo perché ho visto il vostro annuncio per una badante e ho bisogno di un lavoro.

Ho molta esperienza con gli anziani e sono sicura di essere la persona perfetta per voi. So che è un lavoro faticoso, ma sono molto paziente e me la cavo in ogni situazione. Cerco un ambiente di lavoro tranquillo e vorrei sapere fin da subito quali sono gli orari e la retribuzione.

Il primo esempio è corretto perché si rivolge direttamente alla famiglia Bareggi, mostrando un approccio personale e professionale, e mette subito in evidenza l'esperienza e la motivazione della candidata. Il secondo esempio, invece, è inefficace: usa un'intestazione generica, un tono poco professionale e si concentra sulle proprie necessità, anziché sul valore che può offrire alla famiglia.

Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri i nostri 21 modelli CV totalmente personalizzabili e scegli quello su misura per te.

CREA CV

4. Dimostra le tue competenze nel corpo della lettera di presentazione da badante

Il corpo della lettera è il tuo spazio per convincere il selezionatore. Invece di limitarti a un elenco di qualità, dimostra le tue caratteristiche personali con esempi concreti, raccontando come le hai messe in pratica e che risultati hai ottenuto.

  • Per le competenze tecniche, parla di esperienze professionali specifiche: nella somministrazione di farmaci, nella gestione di diete particolari, nell'assistenza alla mobilità o nell'uso di ausili medici, menzionando anche eventuali certificati (es. primo soccorso).
  • Per le competenze relazionali, che sono altrettanto fondamentali, usa brevi aneddoti per illustrare la tua pazienza, empatia e capacità di ascolto. Se possibile, quantifica i tuoi successi con dei numeri per dare più peso alle tue parole.
  • Il paragrafo finale serve a creare un legame diretto con chi legge. Ora che hai parlato di te, spiega perché vuoi lavorare proprio per loro. Questo trasforma la tua candidatura da generica a una scelta mirata.

Esempio del corpo della lettera di presentazione da badante

GIUSTO

Ho letto con grande interesse il vostro annuncio, riconoscendo nella vostra ricerca di una figura che offra "assistenza, compagnia e stimoli" la stessa filosofia che guida il mio lavoro. Credo fermamente in un supporto empatico e personalizzato, che miri a preservare la dignità e l'autonomia di ogni persona.

La mia esperienza si fonda su solide competenze pratiche e relazionali, maturate sul campo. Nel mio precedente ruolo, ho assistito per tre anni un paziente affetto da Alzheimer. Attraverso l'introduzione di routine stabili e attività di stimolazione cognitiva mirate, ho contribuito a ridurre gli episodi di ansia del 20%, un risultato confermato con soddisfazione dalla famiglia. Ho gestito con precisione la somministrazione delle terapie farmacologiche, l'assistenza all'igiene personale nel pieno rispetto della privacy e la preparazione di pasti in linea con le esigenze dietetiche specifiche. Ho sempre mantenuto un dialogo costante e trasparente con i familiari, fornendo aggiornamenti regolari e collaborando per garantire il miglior benessere possibile all'assistito.

Sono convinto che il mio approccio proattivo e la mia capacità di creare un rapporto di fiducia possano essere un valido supporto per la vostra famiglia. Sarei felice di approfondire di persona come le mie competenze possano rispondere alle vostre necessità e di illustrarvi ulteriormente il mio metodo di lavoro.

SBAGLIATO

Ho molta esperienza, anche con casi complessi come l'Alzheimer, e so gestire tutte le mansioni necessarie per l'assistenza. Sono una persona empatica e affidabile.

Sono disponibile per un colloquio.

Il primo esempio è corretto perché adotta un tono personale e professionale, dimostrando di aver letto attentamente l'annuncio e condividendo la filosofia della famiglia. Mette in risalto risultati concreti e quantificabili e descrive le competenze pratiche e relazionali in modo dettagliato e specifico. Il secondo esempio, invece, è inefficace perché è generico, superficiale e non fornisce prove dell'esperienza, limitandosi ad affermazioni vaghe e poco convincenti.

Dimostra che la tua non è una candidatura inviata a caso. Fai riferimento a un dettaglio che ti ha colpito nell'annuncio o nella loro filosofia, e spiega come punti di forza e il tuo approccio al lavoro si allineino con le loro necessità. L'obiettivo è presentarti non solo come un professionista competente, ma come la persona giusta per quel contesto specifico.

Scopri di più: intelligenza emotiva: cos’è, significato, caratteristiche

5. Concludi la lettera motivazionale da badante con una call to action

La chiusura della lettera è la tua ultima occasione per lasciare un'impressione positiva e spingere il lettore a contattarti. Deve essere cortese, professionale e proattiva.

Chiudi la lettera di presentazione con sicurezza e chiarezza, includendo una chiamata all'azione. Non optare per una conclusione passiva; spingi invece il responsabile delle assunzioni a compiere il passo successivo. Evita frasi banali come "Resto in attesa di un vostro riscontro", prova qualcosa di più incisivo. Questo approccio dimostra fiducia ed entusiasmo senza apparire pretenzioso.

Esempio della chiusura della lettera di presentazione da badante

GIUSTO

La ringrazio per la Sua cortese attenzione e resto a completa disposizione per un incontro conoscitivo in cui approfondire le mie competenze.

Allego il mio curriculum vitae, contenente l'autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Cordiali saluti,

Egidio del Reame

SBAGLIATO

Aspetto una vostra chiamata per fissare un colloquio al più presto.

Saluti, Egidio

Il primo esempio è corretto perché si conclude con un tono professionale e rispettoso, ringraziando per l'attenzione e allegando il curriculum con la clausola di privacy necessaria. Il secondo esempio, invece, è inefficace: usa un tono informale e sbrigativo e si conclude in modo troppo frettoloso.

Ecco fatto: ora non ti resta che salvare il tuo curriculum da badante e la tua lettera di presentazione in PDF e prepararti per il colloquio di lavoro!

Per approfondire: come scrivere una lettera di presentazione creativa

6. Impagina la lettera di presentazione da badante in modo professionale

Ora che il contenuto è perfetto, un ultimo controllo sul formato assicurerà che la tua lettera sia visivamente ordinata e piacevole da leggere. L'impaginazione è la cornice del tuo messaggio e una buona presentazione è segno di cura e professionalità. Assicurati di:

  • Cerca di non superare le 20-25 righe di testo.
  • Utilizza un font semplice, come Arial, Calibri o Times New Roman in dimensione 11 o 12 sono sempre una scelta sicura.
  • Elimina ogni errore di battitura o grammaticale. Una lettera senza errori dimostra la tua attenzione ai dettagli.
  • Utilizza margini standard (circa 2,5 cm) e lascia uno spazio tra un paragrafo e l'altro per rendere il testo più leggibile.

Una volta completati questi passaggi, la tua lettera sarà pronta per essere inviata e per fare un'ottima prima impressione.

Punti chiave

Hai ora tutti gli strumenti per scrivere una lettera di presentazione da badante che ti faccia notare. Ricorda, questo documento è la tua occasione per mostrare il lato umano e professionale che ti rende unico.

  • Utilizza lo stesso formato del curriculum da badante.
  • Scrivi un oggetto chiaro e specifico per la posizione di badante.
  • Usa un linguaggio mirato per presentarti e creare subito una connessione personale.
  • Descrivi le tue esperienze con risultati concreti, evitando un semplice elenco di mansioni.
  • Mostra di aver compreso le esigenze della famiglia o dell’istituto, creando un legame autentico.
  • Concludi in modo cortese e proattivo, invitando a un colloquio.

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questa guida! Ti auguriamo il meglio per la scrittura del tuo documento!

Il processo editoriale di Zety

Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.

Fonti

Valuta questo articolo: esempio lettera di presentazione badante
Media: 5 (1 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo è un editor appassionato e uno scrittore brillante con una solida formazione giornalistica e diversi anni di esperienza nell'industria dei media. Membro orgoglioso della National Career Development Association (NCDA) e della Professional Association of Resume Writers and Career Coaches (PARWCC), è un punto di riferimento per tutti coloro che aspirano al successo professionale. Dal 2020, Paolo si dedica con passione ai lettori di Zety Italia, assicurando testi chiari e alla portata di tutti. Tutti i suoi articoli sono basati sulla vita reale e rispettano rigorosamente le linee editoriali di Zety.
Linkedin

Articoli simili

Hai il controllo dei tuoi dati

Noi e i nostri partner utilizziamo i cookie per fornirti i nostri servizi e, a seconda delle tue impostazioni, raccogliere dati analitici e di marketing. Trovi maggiori informazioni nella nostra Informativa sui cookie. Tocca "Impostazioni dei cookie" per impostare le preferenze. Per accettare tutti i cookie, clicca su "Accetta tutti".

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.