

Hai inviato CV a destra e a manca e neppure uno straccio di chiamata? Non perdere la speranza! Quello che ci vuole è un curriculum vitae professionale che non avrà rivali!
Ah, se i muri dell’ufficio del personale potessero parlare! Chissà quante perle ci riserverebbero! Dai salari commiserati all’esperienza a ho lasciato l’impiego perché pretendevano che lavorassi, sono innumerevoli i curriculum vitae che fanno harakiri tra il cestino dei rifiuti ormai stracolmo e il tritacarte sotto la scrivania.
E se magari queste uscite fanno un po’ ridere, i problemi non sono solo di chi è “un po’ distratto”: senza qualche piccola dritta, anche i candidati più sicuri di sé potrebbero commettere uno scivolone fatale! Ecco perché abbiamo pensato questa guida antinfortunistica con tutto quello che c’è da sapere per la stesura di un curriculum professionale!
Continua a leggere e vedrai:
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Sfrutta i nostri 21 modelli di curriculum vitae e trova quello che fa per te!
Questo modello di CV è stato creato con il nostro CV builder — Crea un CV online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Stai cercando qualche spunto per la tua candidatura? Eccoti servito:
Non hai trovato quello che fa per te? E allora dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di Zety!
Mariangela Baschi
Archivista
Via Maniscalchi 121, 52100, Arezzo (AR)
mariangela.baschi@mail.com
+39 222 00 00 000
Meticolosa archivista con 6 anni di esperienza in ricerca storica e archivistica cartacea e digitale, nella mia ultima esperienza all’Archivio Nazionale di Arezzo mi sono occupata del riordino di oltre 1.200 fotografie storiche e della digitalizzazione di oltre 450 volumi, censendo più dell’80% del fondo documentario fino al 1980. Desidero offrire la mia passione per la materia all’Associazione Storica di Arezzo.
Esperienze lavorative
Archivista
Archivio Nazionale, Arezzo
Maggio 2019-oggi
Archivista
Associazione dei ventitré, Arezzo
Marzo 2018-Aprile 2019
Educazione
Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia
Università di Arezzo
2013-2018
Valutazione finale: 110/110 e lode
Competenze
Certificazioni
Pubblicazioni
Lingue
E ora non rimane che scoprire come scrivere un curriculum professionale!
È la domanda da un milione di dollari: esiste un curriculum che ti faccia fare bella figura in ogni singola candidatura?
Purtroppo no, ma non è una cosa così strabiliante: se ci pensi bene ogni azienda è diversa, lavora in maniera differente e ricerca figure professionali adeguate alla propria visione del lavoro. Ecco perché ti toccherà mettere mano al curriculum ogni volta che invierai una candidatura.
Detto questo però, non è necessario stravolgere il tuo CV professionale da cima a fondo, dato che ci sono alcuni elementi comuni apprezzati da ogni azienda:
Con questi punti bene a mente, potrai scegliere il formato ideale del tuo CV professionale.
Anti-cronologico o funzionale? Non ti preoccupare, non è troppo difficile risolvere il dubbio amletico, dato che:
Inutile nasconderlo: i selezionatori hanno decisamente più familiarità con il primo, che viene utilizzato dalla stragrande maggioranza dei candidati di ogni settore.
Dal canto suo, anche se più di nicchia, il curriculum funzionale è sicuramente un’arma vincente per freelance, lavoratori autonomi e candidati di alto profilo, senza contare il barbatrucco di nascondere eventuali buchi di carriera.
E sarà facile capire le differenze tra queste due strutture grazie alla tabella qui in basso:
Curriculum anti-cronologico | Curriculum funzionale |
Profilo professionale | Profilo professionale |
Esperienza lavorativa | Competenze professionali |
Istruzione e formazione | Esperienza lavorativa |
Competenze professionali | Istruzione |
Sezione extra | Sezione extra |
E se hai ancora dubbi, non ti preoccupare: tra pochissimo scoprirai in dettaglio come scrivere (ma anche come NON scrivere) ciascuna sezione del tuo CV!
Qualunque sia il formato che intendi utilizzare, ricordati sempre che… anche l’occhio vuole la sua parte!
Un curriculum male impaginato, confuso e ricco di errori di ortografia non andrà certo lontano.
Nel costruire il tuo curriculum professionale, tieni a mente queste regole di impaginazione:
Quando hai concluso, salva il tuo curriculum in PDF, così da non intaccare le formattazioni del testo.
Il consiglio dell’esperto: dato il gran numero di candidature ricevute, sempre più spesso le grandi aziende si affidano a software ATS, intelligence artificiali capaci di fare una prima selezione dei candidati. Per questo, che tu scelga il formato anti-cronologico o quello funzionale, è fondamentale inserire nel curriculum le parole chiave presenti nell’annuncio di lavoro.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety inserisci professione, esperienze e competenze e lascia che il nostro servizio di riempimento automatico faccia tutto il resto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti utili per renderlo ancora più efficace.
Un curriculum professionale che si rispetti non può proprio fare a meno di alcune sezioni fondamentali; tutte insieme, daranno al selezionatore il giusto quadro d’insieme per valutare le tue esperienze e la tua personalità.
Andiamo a scoprirle, una per una.
Sezione cruciale del tuo curriculum professionale, è presa in presto dai resume americani.
Sì, perché anche se in Italia non va per la maggiore, l’escamotage dello zio Sam è fondamentale per agganciare i selezionatori e invitarli a proseguire nella lettura. Nel profilo professionale non devi far altro che raccontare, in non più di 3-5 righe, chi sei, quali sono i tuoi maggiori successi e per quale motivo ti stai candidando per questa posizione.
Per riuscirci, sfrutta questo piccolo schema:
Aggettivo+Mansione/Titolo di studio+Anni di esperienza+Successi+Competenze+Cosa hai da offrire al tuo futuro datore di lavoro.
Come nell’esempio:
GIUSTO |
---|
Puntiglioso responsabile del controllo di qualità, da 4 anni mi occupo delle analisi di oltre 350 prodotti agroalimentari in Jackis S.p.A. Coordinando un team di 4 persone, ho campionato il 95% delle materie prime e realizzato oltre 1.000 analisi microbiologiche che hanno aumentato la qualità del prodotto finale del 60%. Vorrei offrire le mie competenze a Garvis S.R.L. |
SBAGLIATO |
---|
Responsabile del controllo di qualità con grande esperienza, sono alla ricerca di una posizione analoga per dare una spinta alla mia carriera lavorativa. Serio e appassionato, sono determinato a raggiungere gli obiettivi. |
Come vedi, l’esempio scorretto è quanto di peggio si possa fare, in quanto:
Al contrario, l’esempio corretto ha un impatto immediato sul selezionatore, che si può fare immediatamente un’idea di qual è il potenziale del candidato.
Il consiglio dell’esperto: se sei a corto di idee, lascia questa sezione per ultima e tornaci su una volta completato il resto del tuo CV. Sarà più facile focalizzarsi sui risultati ragguardevoli ottenuti durante la carriera.
Perché alla fin fine, non serve proprio a questo un curriculum professionale?
Eppure, credici o no, nonostante sia il pilastro di ogni CV, la sezione dell’esperienza lavorativa è quella in cui tanti candidati commettono errori che possono costare davvero caro.
Partiamo da un esempio:
GIUSTO |
---|
Agente assicurativo PuntoCasa S.R.L., Venezia Settembre 2017-oggi
|
SBAGLIATO |
---|
Agente assicurativo PuntoCasa S.R.L., Venezia Settembre 2017-oggi
|
La differenza è lampante, vero? Ma il candidato è sempre lo stesso!
Ecco perchè come ti poni farà davvero la differenza: più che sulle tue mansioni, concentrati su quanto ottenuto nel tempo, mettendo sul piatto risultati quantificabili che aiutino i selezionatori a capire il tuo potenziale.
Il tutto, coadiuvato da elenchi puntati capaci di rendere la sezione più mirata e dritta al punto.
Il consiglio dell’esperto: se hai solo un curriculum da studente senza esperienza puoi aggiungere in questa sezione stage, tirocini, volontariato e lavoretti in nero, dando la priorità alla sezione dell’istruzione.
Ma ai selezionatori interessa davvero il tuo titolo di studio? Certo, se sei alla ricerca di un cardiologo forse una laurea in medicina è meglio averla, ma in tutti gli altri casi?
La risposta è nì.
Molto dipende infatti dal tipo di lavoro e dall’esperienza che hai già maturato sul campo: se i selezionatori sono alla ricerca di un candidato senior, gli anni di esperienza battono il titolo di studio per 3-0.
A parte questo però, un’istruzione di un certo rilievo è comunque in grado di dare un’immagine positiva a ogni candidato.
Come di seguito:
GIUSTO |
---|
Laurea magistrale in Scienze Politiche Università Federico II, Napoli 2012-2015 Valutazione finale: 105/110 |
Sei hai già qualche capello bianco in testa può anche bastare così, con titolo di studio, ateneo frequentato, data e luogo (eventualmente puoi aggiungere anche il voto di laurea nel CV, ma solo se ti fa fare bella figura).
Se invece hai un curriculum da neolaureato dovresti aggiungere anche corsi di eccellenza, esperienze all’estero, stage e tirocini e tutto quanto può darti una mano a convincere i selezionatori circa le tue potenzialità:
GIUSTO |
---|
Laurea triennale in Scienze della Comunicazione Università di Palermo 2018-2021 Valutazione finale: 110/110 Tesi di laurea: La comunicazione sociale dell’Unione Europea
|
Se hai ancora un curriculum con università in corso, non dovrai far altro che aggiungere la data prevista di completamento degli studi e il gioco è fatto!
Per approfondire: Istruzione e formazione nel tuo curriculum vitae
Ovvero: un bel listone con tutto quello che sai fare meglio!
Ma anche qui, non è facile come sembra. Prima di tutto, tieni conto che i selezionatori sono costantemente alla ricerca di due tipi di competenze professionali:
Facile, no? E però non tutte le tue competenze personali avranno lo stesso peso…
…come fare a capire allora quali includere e quali tralasciare nel tuo CV professionale?
C’è un modo facile facile:
Ecco un esempio da cui prendere spunto:
Se lo desideri, puoi anche aggiungere a fianco di ogni punto una breve descrizione di come hai sfruttato questa competenza durante il tuo lavoro o un’autovalutazione con voci come “livello intermedio” o “livello avanzato”.
Leggi anche: Competenze e caratteristiche personali nel tuo CV
Hai presente tutte quelle infinite categorie del curriculum Europass? Sì, quelle che facevano lievitare il curriculum vitae a ventisei pagine?
Bene, dimenticale!
Ancora una volta, la parola chiave per un curriculum efficace è “dritto al punto”. E sarà più facile se parlerai di:
Ti basterà sceglierne un paio, come nell’esempio qui sotto:
GIUSTO |
---|
Corsi e certificazioni
Lingue
|
SBAGLIATO |
---|
Corsi e certificazioni
Lingue
|
Se sei ancora un candidato alle prime armi puoi pensare di includere anche hobby e passioni per il CV: spesso vengono utilizzati dai selezionatori come domande rompighiaccio all’inizio del colloquio. Attento però a ciò che scrivi! Un hobby troppo stravagante potrebbe portare a dei bias cognitivi nel processo di selezione e farti perdere punti preziosi!
Il consiglio dell’esperto: alle volte il curriculum da solo non basta. Per questo dovresti pensare anche a come scrivere una lettera di presentazione per rafforzare la tua candidatura!
Scrivere un curriculum professionale può essere davvero estenuante… e alla fine non sempre il risultato è dei migliori!
Per questo potrebbe essere una buona idea affidarsi a modelli di curriculum professionale già pronti che ti aiuteranno ad evitare gli errori più comuni e a superare le selezioni contro HR e software ATS.
Senza contare che sarà davvero facile personalizzare ogni singola sezione del tuo CV!
Curriculum solido ma scorrevole, Newcast è il modello ideale per raccontare tutte le tue esperienze lavorative e mettere in mostra le tue skill migliori. Organizzato in una sola colonna, questo template ti offre un’ampia libertà di movimento e non affatica la lettura, assicurandoti grandi chance di successo.
Con la sua struttura a due colonne, Cascade sfrutta il 100% dello spazio disponibile sulla pagina in maniera fluida e aggraziata. In un mix equilibrato di eleganza e creatività, scegli Cascade per sprigionare tutto il tuo potenziale in multicolor!
Cerchi qualcosa di diverso dal solito ma che non sia troppo fuori dalle righe? Ecco quello che fa per te: Initials, modello di curriculum fine e di gran classe capace di affascinare i selezionatori. Con un immancabile tocco d’artista: le iniziali del tuo nome in corsivo nell’intestazione del CV.
Curriculum a scorrimento verso il basso, con la sua struttura schematica Concept accompagna il selezionatore nella lettura senza permettergli di staccare la testa dal foglio. Semplice e lineare, questo template dà grande importanza all’arco temporale, diventando imprescindibile per ogni candidato di lungo corso.
Hai deciso di dire basta ai soliti curriculum triti e ritriti? Si dà il caso che qui per te ci sia Modern: con la sua struttura cubica e le sue sezioni squadrate, è l’ideale per tutti quei candidati che hanno sempre un occhio puntato al futuro! Provalo in più di venti colori!
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Scegli subito uno dei 21 modelli di lettere di presentazione a disposizione su Zety e comincia a scrivere la tua.
Scrivere un curriculum professionale non è complicato, se sai come farlo.
Prima di iniziare, valuta se hai bisogno di un curriculum anti-cronologico o un CV funzionale, quindi cura l’impaginazione del documento:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Alzi la mano chi non ha mai utilizzato Microsoft Word! Sapevi che è utile anche per la ricerca del lavoro, grazie alla vasta gamma di curriculum vitae in Word da personalizzare?
I curriculum con Canva sono moderni e belli da vedere. Ma, sei sicuro che i template disponibili facciano il loro lavoro e ti permettano di ottenere il lavoro che desideri?
Facilita la creazione del tuo CV modificando quelli pre-esistenti e gratuiti. Moderni ed eleganti, possono aiutarti nella ricerca del lavoro. Crea il tuo curriculum gratis in un lampo.