Esempio di lettera di presentazione per psicologo 2025
Crea la tua lettera di presentazioneUna lettera di presentazione non è soltanto un allegato al tuo curriculum: è l’occasione per trasmettere motivazione, competenze e professionalità. Che tu stia cercando lavoro in ambito clinico, scolastico o aziendale, la tua lettera di presentazione per psicologo dovrà evidenziare la tua capacità di ascolto, la tua formazione e il modo in cui ti relazioni con le persone.
In questa guida troverai:
- Come scrivere una lettera di presentazione per psicologa o psicologo.
- Un esempio pratico di lettera di presentazione di uno psicologo.
- Suggerimenti per valorizzare competenze tecniche e relazionali.
Hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione efficace in pochi minuti? Sfrutta il nostro builder online! Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione e adotta lo stesso stile del tuo CV.
USA QUESTA LETTERA DI PRESENTAZIONE
Questa lettera di presentazione è stata creata con il nostro builder — Scopri tutti gli altri esempi di lettera di presentazione.
Un nostro utente, Sofia, ha detto:
La mia lettera di presentazione e il mio CV non andavano bene insieme. Zety mi ha permesso di avere un CV impeccabile e una lettera di presentazione abbinata.
Cercavi altri esempi di lettera di presentazione? Dai un’occhiata a queste pagine:
- Lettera di presentazione per autocandidatura senza esperienza
- Lettera di presentazione per autocandidatura in inglese
- Lettera di presentazione per insegnante
- Lettera di presentazione per risorse umane
- Lettera di presentazione per educatore
- Lettera di presentazione per infermiere
- Lettera di presentazione per il primo impiego
- Lettera di presentazione per neolaureato
- Lettera di presentazione per tirocinio universitario
Pronto a scoprire come scrivere una cover letter impeccabile? Partiamo da un fac simile di lettera di presentazione per psicologo clinico!
Esempio di lettera di presentazione per psicologa
Beatrice Neri
20100 Milano
345 667 8899
beatrice.neri@email.it
Dott. Alessandro Rinaldi
Direttore Risorse Umane
Centro Psicologia Integrata
20100 Milano
28 agosto 2025
Oggetto: Candidatura per la posizione di Psicologa clinica
Gentile Dott. Rinaldi,
Desidero sottoporre alla Sua attenzione la mia candidatura per la posizione di Psicologa clinica presso il Vostro Centro di Psicologia Integrata. Dopo aver letto con interesse l’annuncio, ho riconosciuto nella Vostra visione multidisciplinare un ambiente stimolante e in linea con la mia formazione e il mio approccio terapeutico.
Nel ruolo che attualmente ricopro, presso un consultorio familiare milanese, mi occupo di supporto psicologico individuale e di gruppo, rivolto ad adolescenti e giovani adulti. In particolare, ho maturato competenze specifiche nella gestione dell’ansia, dei disturbi dell’umore e della regolazione emotiva, utilizzando un approccio integrato tra terapia cognitivo-comportamentale e tecniche di mindfulness.
Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione nel 2022, dopo aver svolto il tirocinio post-laurea presso l’Ospedale Niguarda. Attualmente sono iscritta a un master in Psicotraumatologia. Il mio approccio è sempre stato quello di valorizzare la comunicazione interdisciplinare e il lavoro di rete, collaborando attivamente a progetti in sinergia con servizi sociali e scuole del territorio.
Sono fortemente motivata a entrare a far parte della Vostra équipe e sarei lieta di discutere nel dettaglio la mia candidatura, e le competenze che potrei mettere a disposizione, durante un incontro conoscitivo.
Allego il mio curriculum vitae, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali. In attesa di un Suo cortese riscontro, La ringrazio per l'attenzione.
Cordiali saluti,
Beatrice Neri
Ogni parola di questo esempio di lettera di presentazione per psicologo è pensata per trasmettere competenze, sensibilità clinica e capacità di lavorare in équipe. Ma come si arriva a scrivere un testo così mirato? Innanzitutto, partendo da una struttura chiara. Vediamo come.
1. Segui la struttura corretta per una lettera di presentazione da psicologo
Secondo dati recenti dell’OMS (2025), un adolescente su sette soffre di disturbi mentali, causati da bullismo, social media, difficoltà familiari e uso di sostanze. Questi problemi compromettono il benessere mentale dei giovani e limitano il loro potenziale futuro nella società.
In questo contesto, la figura dello psicologo assume un ruolo chiave, sia nel settore pubblico che in quello privato, per rispondere a un bisogno reale e a una domanda in crescita.
Hai scelto di intraprendere una professione che richiede ascolto, empatia e senso di responsabilità. Ma come valorizzare le tue competenze e presentarti al meglio?
Scrivendo una lettera di presentazione capace di evidenziare la tua passione e preparazione. Come scrivere una lettera di presentazione efficace? La tua lettera dovrà includere alcuni elementi chiave, esposti in modo chiaro, ordinato e coerente:
- Intestazione
- Oggetto
- Apertura o introduzione
- Corpo della lettera
- Conclusione e saluti finali
Seguendo questa struttura, e allegando un curriculum professionale, potrai presentare al meglio il tuo profilo e mostrare a chi legge perché sei proprio tu la persona più adatta per quel ruolo.
2. Scrivi l’intestazione corretta nella lettera di presentazione per psicologo
L’intestazione di una lettera di presentazione rappresenta un primo segnale di professionalità, attenzione e cura. Assicurati, perciò, di includere tutte le informazioni necessarie per identificarti e permettere al destinatario di contattarti facilmente.
In alto a sinistra scrivi i tuoi dati:
- Nome e cognome
- Città e CAP
- Numero di telefono
- Indirizzo email
- Data
A destra, qualche riga più in basso, aggiungi:
- Nome del referente (es. Direttore del centro)
- Nome della struttura (studio, centro di ascolto, ospedale…)
- Città e CAP
Controlla che i dati inseriti siano corretti: un numero di telefono errato o un’email sbagliata potrebbero farti perdere un’opportunità preziosa.
3. Specifica l’oggetto nella lettera di presentazione per psicologo
L’oggetto di una lettera di presentazione ha una funzione importantissima: permette al lettore di capire subito a cosa si riferisce la tua candidatura. È utile soprattutto se la lettera viene inviata via email o allegata a una piattaforma online.
In una lettera di presentazione efficace per psicologo, l’oggetto dovrà essere chiaro, conciso e mirato, includendo il ruolo per cui ti candidi e, se presente, il riferimento all’annuncio o al codice identificativo della posizione.
Esempio di oggetto nella tua lettera di presentazione per psicologo
GIUSTO |
---|
Oggetto: Lettera di presentazione per autocandidatura – Psicologo clinico – Centro Riabilitativo San Mauro |
SBAGLIATO |
---|
Oggetto: richiesta lavoro |
Questa seconda formulazione è troppo generica: non indica il ruolo specifico né il contesto, rendendo poco efficace la comunicazione e rischiando di far passare inosservata la tua candidatura.
Non esiste lettera di presentazione senza curriculum vitae, ma grazie al builder di CV online di Zety puoi rimediare facilmente! Scopri i nostri 21 modelli CV totalmente personalizzabili e scegli quello su misura per te.
4. Cattura l’attenzione con un’introduzione mirata
Spiega fin da subito perché stai scrivendo. L’inizio della lettera di presentazione deve essere chiaro, diretto e creare subito una connessione con chi legge.
A chi indirizzare la lettera di presentazione? Se l’annuncio riporta un referente specifico, usa una formula personalizzata (es. “Gentile Dott.ssa Nargi”). In caso contrario, opta per espressioni come “Gentile Direttore” o “Alla cortese attenzione dell’Ufficio Risorse Umane”.
In questo primo paragrafo:
- Indica con precisione il ruolo per cui ti candidi.
- Esprimi la tua motivazione, collegandola al tipo di incarico o alla missione della struttura.
Esempio di introduzione nella lettera di presentazione per psicologo
GIUSTO |
---|
Gentile Dott.ssa Picariello, Le scrivo in merito alla posizione di psicologo presso il Vostro centro di riabilitazione. Negli ultimi sei anni ho affiancato pazienti con patologie croniche e degenerative, collaborando con équipe mediche e familiari per promuovere l’adattamento psicologico alle nuove condizioni di vita. Per questo motivo sono fortemente motivato a entrare in un contesto che valorizzi il supporto psicologico come parte integrante del percorso di cura. |
SBAGLIATO |
---|
A chi di competenza, Ho letto il Vostro annuncio per psicologo e penso di avere le qualità giuste. Sono bravo ad ascoltare e mi piace aiutare gli altri. Ho già lavorato in diversi contesti e spero di trovare un posto in cui ci sia un buon ambiente e orari compatibili con la mia vita privata. Vorrei sapere se è possibile fare anche qualche giornata in smart working. |
Frasi come "mi piace aiutare gli altri" risultano vaghe e stereotipate, mentre l’accenno agli orari flessibili o allo smart working dà l’impressione che il candidato dia più importanza ai propri bisogni che alle responsabilità richieste dal ruolo.
5. Metti in evidenza le tue competenze nel corpo della lettera di presentazione da psicologo
Il corpo della lettera è lo spazio in cui puoi dimostrare, attraverso esempi concreti, il contributo che sei in grado di offrire e il valore che potresti portare all’interno della struttura. Invece di limitarti a elencare qualità e competenze professionali, menziona esperienze reali, contesti in cui hai operato (cliniche, scuole, strutture per minori o adulti) e approcci adottati.
In particolare:
- Fai riferimento tanto alle tue competenze tecniche come alle tuecompetenze trasversali.
- Crea un collegamento tra la tua esperienza e il contesto della struttura.
- Mostra che conosci la realtà in cui vorresti lavorare e che hai motivazioni fondate per entrare a farne parte.
Esempio del corpo della lettera di presentazione per psicologo
GIUSTO |
---|
Nel mio incarico attuale presso un centro di riabilitazione neuro-motoria, seguo pazienti affetti da sclerosi multipla, ictus e altre patologie neurologiche croniche. Lavorare in questo contesto mi ha permesso di sviluppare competenze nel sostegno psicologico individuale, nella gestione dei vissuti emotivi legati alla malattia e nella promozione dell’autoefficacia, anche in fasi critiche del percorso terapeutico. Collaborando quotidianamente con fisioterapisti, neurologi e logopedisti, ho imparato a costruire un’alleanza terapeutica non solo con il paziente ma con l’intera équipe, integrando l’intervento psicologico all’interno di un progetto riabilitativo condiviso. In un caso recente, ho introdotto brevi colloqui settimanali con una paziente in fase post-acuta, con l’obiettivo di sostenere l’aderenza al programma terapeutico: a distanza di poche settimane, la paziente ha mostrato un miglioramento nella motivazione e una riduzione dell’ansia anticipatoria. Questo tipo di approccio, centrato sulla persona e sulla sua storia, riflette il mio modo di lavorare. Credo che le competenze maturate in questo ambito, unite alla mia disponibilità al confronto e al lavoro interdisciplinare, possano rappresentare un contributo utile anche nella Vostra struttura. |
SBAGLIATO |
---|
Ho ottime capacità relazionali, sono empatico e so lavorare in gruppo. Sono in grado di gestire situazioni difficili e mi adatto facilmente a ogni tipo di contesto. Mi reputo una persona paziente, attenta e motivata. Mi piacerebbe lavorare nella Vostra struttura per crescere professionalmente e mettere a disposizione le mie competenze. |
Questo secondo testo rimane troppo generico e astratto. Non cita esperienze concrete, non fornisce esempi di situazioni affrontate, non specifica ambiti di intervento né metodi utilizzati. Inoltre, manca un reale collegamento con la realtà lavorativa dell’ente a cui ci si candida.
Scopri di più: Esperienza lavorativa nel curriculum
6. Concludi la lettera di presentazione da psicologo con un invito ad essere contatto
La chiusura della lettera di presentazione è l’ultima freccia al tuo arco: usala per colpire nel segno e lasciare un’impressione positiva e professionale.Come concludere una lettera di presentazionein modo efficace?
- Invita il selezionatore a ricontattarti, mostrando apertura e disponibilità per un colloquio.
- Ringrazia per l’attenzione, con un tono cortese e rispettoso.
- Chiudi con un saluto formale e firma con nome e cognome.
- Allega il tuo curriculum, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali.
- Aggiungi eventuali lettere di referenza o certificati, se rilevanti per la posizione.
Esempio della chiusura della lettera di presentazione da psicologo
GIUSTO |
---|
Resto a disposizione per un colloquio conoscitivo, certa che un confronto diretto possa valorizzare al meglio il mio percorso e la mia motivazione. Allego il mio curriculum vitae, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali. Cordiali saluti, Fernando Ricci |
SBAGLIATO |
---|
Spero che leggerete bene il mio curriculum. Cordiali saluti, Fernando |
Ora sei pronto per il passo successivo: rileggi il tuo curriculum da psicologo, e la tua lettera di presentazione in PDF, e preparati al colloquio!
Per approfondire: +10 domande per affrontare al meglio un colloquio di lavoro
7. Cura il formato della tua lettera di presentazione da psicologo
Hai scritto una lettera mirata e ben strutturata, ora è il momento di presentarla al meglio. Un formato chiaro e professionale fa la differenza tra un documento che viene letto con attenzione e uno che viene scartato a colpo d’occhio.
Ecco cinque semplici regole che ti consigliamo di seguire:
- Mantieni il testo su un’unica pagina, con 20-25 righe al massimo.
- Scegli un font professionale (Arial, Calibri o Times New Roman) in dimensione 11 o 12.
- Usa margini standard (circa 2,5 cm) e inserisci spaziature tra i paragrafi.
- Controlla ortografia, grammatica ed eventuali errori di battitura.
- Salva il file in formato PDF.
Anche l’occhio vuole la sua parte: una buona impaginazione facilita la lettura e trasmette precisione e attenzione ai dettagli, tutte qualità che, come candidato, ti aiuteranno a farti notare.
Punti chiave
Prima di inviare la tua candidatura, assicurati che la tua lettera di presentazione per psicologo:
- Esprima motivazione fin dalle prime righe, spiegando perché ti interessa quella posizione e cosa apprezzi della struttura o dell’approccio terapeutico.
- Sia personalizzata per ogni candidatura, evitando frasi generiche.
- Racconti le tue esperienze in modo concreto e narrativo, invece di limitarsi a elencare competenze astratte.
- Dimostri consapevolezza del ruolo, mettendo in evidenza come il tuo profilo risponda alle esigenze specifiche della posizione.
Non dimenticare, prima di cliccare su "Invia", di allegare alla tua lettera di presentazione il tuo CV da psicologo, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Grazie per aver letto questa guida. Ora tocca a te: trasforma la tua lettera in uno spazio autentico, in cui raccontare chi sei, la tua visione e cosa ti spinge a candidarti. Chi legge cerca una persona, non solo un profilo. Buona scrittura!
Il processo editoriale di Zety
Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.