
Cosa sono le competenze chiave europee
Quali sono i pilastri dell’apprendimento permanente per costruire il tuo futuro? Scopri le 8 competenze chiave europee irrinunciabili per una una carriera di successo.
La tecnologia fa passi da gigante, il mondo del lavoro continua a girare sempre più vorticosamente e presto le AI prenderanno piede in tantissime professioni.
Una visione catastrofica? Forse un pochino, ma se vuoi stare al passo con i tempi e farti strada in un mercato irto di ostacoli dovrai senza dubbio padroneggiare diverse competenze chiave, irrinunciabili per qualunque professione!
In questa guida vedrai:
- Cosa sono le competenze chiave europee.
- Le 8 competenze chiave necessarie per tua tua carriera lavorativa.
- Come valorizzare le tue competenze di cittadinanza per ogni impiego.
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scopri il modello curriculum vitae ideale per la tua candidatura!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli esempi CV di Zety.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Hai bisogno di ispirazione? Ecco qualche guida che potrebbe tornarti utile:
- Curriculum da cameriere
- Curriculum da barista
- CV da receptionist
- Curriculum da segretaria
- Curriculum da avvocato
- Curriculum da ingegnere
- CV da insegnante
- Curriculum da infermiere
- CV da medico
- Curriculum da psicologo
Non hai trovato la tua professione? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety!
Esempio di competenze chiave europee nel curriculum vitae
Mara Fantini
Responsabile logistica
Via Martinello 3, 29121, Piacenza (PC)
mara.fantini@mail.com
+39 666 55 44 777
Professionista con 8 anni di esperienza nell’ambito della logistica per aziende multinazionali dei trasporti, gestisco con dedizione e determinazione un team di oltre 25 persone. Attenta ai dettagli, nell’ultimo anno mi sono focalizzata su numerosi aspetti del lean management, tagliando gli sprechi in magazzino del 35%. Sono desiderosa di offrire le mie competenze tecniche e manageriali a HSmart S.p.A.
Esperienza lavorativa
Responsabile logistica
Maranelli S.p.A., Piacenza
Marzo 2018-oggi
- Gestione e ottimizzazione dei flussi di trasporto in base alle esigenze operative, riducendo gli sprechi del 35% in un anno.
- Implementazione di nuove procedure e standardizzazione dei processi per l'ottimizzazione con la tecnica della value stream analysis.
- Supervisione delle operazioni di magazzino per garantire il rispetto delle norme sulla sicurezza, riducendo gli incidenti dell’85% nel 2023.
- Coordinamento di oltre 25 addetti di magazzino e 10 addetti ai trasporti e gestione delle flotte aziendali.
Team leader logistica di magazzino
Fratelli Frattini S.R.L.
Settembre 2016-Febbraio 2018
- Gestione di un team di 8 persone nel reparto di smistamento e ricezione dei colli.
- Organizzazione e coordinamento di tutte le attività logistiche in ingresso e in uscita, incrementando i flussi del 40%.
- Monitoraggio e risoluzione delle criticità all'interno dei processi, supportando il mio team in ogni momento della filiera.
- Utilizzo di software gestionali per la conduzione del magazzino, riducendo l’incertezza e gli errori di spedizione.
Istruzione e formazione
Laurea triennale in Ingegneria gestionale
Politecnico di Milano, Milano
Ottobre 2013-Luglio 2016
Valutazione finale: 105/110
Competenze professionali
- Pensiero strategico
- Capacità imprenditoriale
- Utilizzo del gestionale Team System
- Utilizzo del software di fatturazione MyAccount
- Organizzazione del tempo
- Team management
- Lean management
- Gestione delle diversità
Corsi e certificazioni
- Corso avanzato di Corporate Finance, Alta Scuola di Economia Margulli, Milano, 2023.
- Corso di Quality and Lean Management, Business School Now, Piacenza, 2022.
Lingue
- Italiano madrelingua
- Inglese C1
- Francese B2
Ecco qua! Non male vero? E ora andiamo a scoprire come fare un curriculum come questo sfruttando tutte le competenze chiave!
1. Cosa sono le competenze chiave europee?
Le competenze chiave europee sono tutte quelle capacità personali e competenze professionali necessarie per l’apprendimento permanente e lo sviluppo e la realizzazione personale, la cittadinanza attiva e i rapporti sociali, al fine di affrontare al meglio la vita quotidiana e lavorativa.
Questa definizione arriva da lontano: il concetto di competenze chiave europee, al secolo le competenze chiave per l’apprendimento permanente, è stato introdotto per la prima volta nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 18 Dicembre 2006, e quindi perfezionato successivamente nel 2018.
Queste abilità necessarie alla crescita personale e allo sviluppo come persona e cittadino sono state recepite anche dall’Italia, accorpate alle già esistenti competenze chiave di cittadinanza - chiamate anche competenze trasversali - nel D.M. 139 del 2007.
2. Quali sono le competenze chiave di cittadinanza?
L’Unione Europea ha identificato 8 competenze chiave fondamentali per l’apprendimento permanente:
- Comunicazione alfabetica funzionale
- Comunicazione nelle lingue straniere
- Competenze matematiche e competenze di base in scienza e tecnologia
- Competenza digitale
- Imparare a imparare
- Competenze sociali e civiche
- Spirito di iniziativa e imprenditorialità
- Consapevolezza ed espressione culturale
Vediamo queste competenze chiave di cittadinanza più in dettaglio:
1. Comunicazione alfabetica funzionale
Si tratta della capacità non solo di comunicare il maniera scritta e orale nella propria lingua, ma anche e soprattutto di comprendere la realtà e valutare criticamente ciò che ti circonda. Sfortunatamente, secondo i dati OCSE, con il suo 27,7% di analfabeti funzionali, l’Italia è tra i fanalini di coda dell’Unione Europea per quanto riguarda questo genere di competenze comunicative.
2. Comunicazione nelle lingue straniere
Si tratta della capacità di comprendere ed esprimersi correttamente in un idioma straniero, ma non tiene conto solamente del livello della lingua: questa abilità certifica anche la tua capacità di valutare il contesto socioculturale e capire e rispettare le differenze e le minoranze.
3. Competenze matematiche e competenze di base in scienza e tecnologia
Bestia nera di tanti studenti (e non), si tratta dell’abilità di immagazzinare numerose informazioni, prendere decisioni corrette grazie all’uso di modelli matematici (come il pensiero logico e spaziale) ed elaborare soluzioni tramite algoritmi.
Con competenze in scienza e tecnologia, anche definite competenze ingegneristiche, si intende invece l’abilità di applicare il metodo scientifico per raggiungere un determinato obiettivo.
4. Competenza digitale
Le competenze digitali si riferiscono alla capacità di utilizzare le nuove tecnologie per reperire informazioni sia per il lavoro che per gli interessi personali. Questo implica delle competenze informatiche precise: una conoscenza dei mezzi innovativi, di internet e dei software e degli applicativi più recenti.
5. Imparare a imparare
Sembra un gioco di parole, e invece è fondamentale per il tuo sviluppo personale e professionale: si tratta della capacità di identificare nuove opportunità di crescita e comprendere quali sono le strategie di apprendimento che funzionano meglio per te. Le esperienze passate (e soprattutto, gli errori), giocano un ruolo chiave per una crescita ottimale sia a livello personale che lavorativo.
6. Competenze sociali e civiche
Non a caso, dal 2020 l’educazione civica è ritornata nelle scuole italiane: l’obiettivo è di sviluppare competenze sociali e civiche (social skills) e capacità relazionali solide, per dare agli adulti di domani tutti gli strumenti necessari per partecipare attivamente alla vita pubblica da cittadini responsabili.
7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Non che ogni individuo debba diventare a tutti i costi un businessman (o una business woman): qui si tratta di padroneggiare alcuni aspetti propri del management a applicarli alla vita quotidiana; pianificare, scegliere tra opzioni differenti e modificare il proprio operato in base agli eventi sono competenze organizzative e gestionali fondamentali in qualunque ambito.
8. Consapevolezza ed espressione culturale
Non solo capacità artistiche e creatività, ma anche e soprattutto riconoscere e valorizzare il patrimonio culturale. L’obiettivo è di essere in grado di accettare e far coesistere le tradizioni locali, italiane e straniere, accettare le differenze e comprenderne l’importanza per l’arricchimento personale.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
Cosa sono i quattro assi culturali?
Per attuare le raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea, nel 2007 il Ministero della Pubblica Istruzione decise di introdurre i cosiddetti Quattro assi culturali, una divisione in categorie ben distinte per valorizzare i piani di insegnamento e potenziare i percorsi didattici per permettere agli studenti di acquisire tutte le competenze chiave.
Ecco i quattro assi culturali nati per potenziale le competenze chiave:
- L’asse dei linguaggi, che si basa sulla capacità di comprendere una lingua e sulla produzione di testi multimediali.
- L’asse matematico, fondamentale per la risoluzione di problemi complessi, l’analisi e l’interpretazione di dati.
- L’asse scientifico-tecnologico, basato sull’osservazione e l’analisi dei fenomeni naturali e sulla consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie.
- L’asse storico-sociale, fondamentale per riconoscere i diversi sistemi socio economici e per comprendere le diversità dei tempi storici, delle aree geografiche e delle culture.
Ogni materia dell’ordinamento scolastico italiano rientra in uno di questi quattro assi culturali, per offrire agli studenti competenze che vanno oltre alle sole nozioni da apprendere sui libri di testo.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Punti chiave
Le competenze chiave europee sono state introdotte dal Consiglio dell’Unione Europea nel 2006 e successivamente aggiornate nel 2018.
- Esistono 8 competenze chiave europee, fondamentali per la crescita personale e per la cittadinanza attiva.
- Le competenze chiave europee non hanno una scala gerarchica; sono tutte ugualmente importanti per lo sviluppo personale.
- Per attuare le direttive europee relative alle competenze chiave, il Ministero dell’Istruzione ha introdotto i quattro assi culturali nella scuola pubblica.
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!