

Se ami stare in albergo ma non puoi permetterti una vacanza, ecco la guida per il tuo curriculum da receptionist a cinque stelle che ti darà accesso perfino alla luxury suite!
Il cliente ha sempre ragione: un vero e proprio mantra, se lavori con il pubblico.
Ma proprio sempre?
Beh, qualche volta l’estro nei complaining è ancora in grado di sorprenderti: al buffet manca il tè al gelsomino del Madagascar, l’asciugacapelli in stanza è troppo rumoroso, il letto è rivolto un po’ troppo a ovest e l’acqua della piscina sa di cloro.
Cose che voi umani non potresti immaginarvi, ma per te al front desk, normale amministrazione.
Per far decollare la tua carriera e non perdere la testa come Jack Nicholson in Shining, oltre alla pazienza di Giobbe e a più braccia della dea Kali avrai bisogno del passe-partout: un curriculum da receptionist a cinque stelle!
Continua a leggere e imparerai a:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Prima di consultare la guida, eccoti degli articoli da integrare al tuo curriculum da receptionist:
E ora passiamo ad un esempio.
Laura Rivella
Capo ricevimento
Via Marchelli 12, 32043, Cortina d’Ampezzo (BL)
+39 333 55 44 666
Cortese capo ricevimento con 7 anni nel settore alberghiero all’Hotel Neve Chiara. Quest’anno il nostro hotel a 4 stelle superiori ha registrato oltre 32.000 presenze, il 12% in più di quello passato. Grazie alla gestione del back office ho aumentato il numero di prenotazioni del 22%, incrementando di 250.000 Euro gli introiti della stagione invernale. Desidero mettere a disposizione le mie competenze gestionali per l’Hotel Dolce Notte.
Esperienze lavorative
Capo ricevimento
Hotel Neve Chiara ****S, Cortina d’Ampezzo
Giugno 2017-oggi
Receptionist e back office
Hotel Fior di Montagna ****, Ischia
Maggio 2014-Maggio 2017
Educazione
Diploma dei servizi turistici
Istituto Alberghiero Carlelli, Genova
2008-2013
Valutazione finale: 96/100
Competenze
Lingue
Ecco fatto! Continua a leggere per scrivere anche tu un bel curriculum extra lusso!
Se un cliente desidera una stanza doppia con letti separati, probabilmente non sarà troppo contento se al momento del check-in gli proponi una matrimoniale.
Magari non farà una scenata alla reception, ma con ogni probabilità la prossima volta soggiornerà in un altro hotel.
Il tuo curriculum è un po’ come il tuo albergo, e il recruiter un cliente esigente: se non gli offri un servizio di tutto punto quello se ne andrà per la propria strada o, peggio ancora, ti beccherai una brutta recensione!
Ecco dunque le regole di base per un CV deluxe:
Bene: ora che abbiamo la mappa, andiamo a esplorare l’hotel!
Il consiglio dell’esperto: dato che si tratta di un lavoro a stretto contatto con il pubblico, spesso in Italia selezionatori e proprietari di alberghi richiedono un curriculum word con foto. Inseriscine una professionale, magari in divisa. Evita ritagli e foto prese dai social media.
Scopri di più: Formato del CV
Sabato pomeriggio, ore 15.00: quattro pullman di turisti giapponesi arrivano in albergo e ancora non sono finiti i check out della comitiva rumena. Accerchiato da chi viene e chi va devi districarti tra bagagli smarriti, bambini scalmanati, lamentele e ospiti esausti dopo un lungo viaggio.
L’Armageddon. Nessun manuale ti può aiutare.
Se ne esci vivo senza disertare, in questa sezione dovrai far leva sulle tue esperienze lavorative per dimostrare ai selezionatori che un battaglione di turisti non può certo farti paura, abituato a stare sul campo di battaglia.
Ecco come sfoggiare le tue medaglie al valore conquistate in prima linea:
Ecco un esempio pratico:
GIUSTO |
---|
Addetto al ricevimento Hotel Marinella, Torino Marzo 2017-oggi
|
SBAGLIATO |
---|
Addetto al ricevimento Hotel Marinella, Torino Marzo 2017-oggi
|
Stessa esperienza, ma CV totalmente differente! I numeri sono il tuo punto di forza, in grado di esprimere in un attimo il tuo valore! Il receptionist è sempre un receptionist, ma devi saper valorizzare le tue esperienze: un conto è lavorare in un ostello con due camere con bagno condiviso, un altro è offrire i tuoi servizi in un cinque stelle.
Lo stesso vale anche per candidati meno esperti:
GIUSTO |
---|
Receptionist Studio di Avvocati Law&Order Ottobre 2020-oggi
|
SBAGLIATO |
---|
Receptionist Studio di Avvocati Law&Order Ottobre 2020-oggi
|
Una lista di articoli, ma mica è il codice civile! Essere alle prime armi non significa non avere raggiunto nessun obiettivo! Nel tuo CV cerca di essere sempre molto specifico, per dimostrare di conoscere davvero il lavoro ed elevarti rispetto agli altri candidati.
Il consiglio dell’esperto: il settore turistico si basa spesso su contratti stagionali. Anche se cambi lavoro ogni stagione e hai moltissime esperienze pregresse, cerca di condensarle in un massimo di due pagine, o il tuo CV diventerà più lungo della coda in autostrada a Ferragosto. Scegli la partenza intelligente, selezionando attentamente le esperienze più significative.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Soprattutto se si tratta di una struttura ricettiva di alto livello, un diploma di istituto alberghiero, di liceo linguistico o in economia possono darti una marcia in più, senza contare una bella laurea o corsi di specializzazione nel settore del turismo.
Questo non significa che se non hai un diploma di scuola alberghiera tu non possa intraprendere questa carriera lavorativa, che richiede comunque una buona dose di gavetta a contatto con il pubblico, per essere pronto a ogni difficoltà e situazione imprevista.
Qualunque sia il tuo titolo di studio, dovrai impostare questa sezione seguendo alcune regole precise:
Ecco in azione la nostra candidata:
GIUSTO |
---|
Diploma di ricevimento Istituto professionale statale Maressi, Firenze 2006-2011
Voto finale: 98/100 |
Se sei appena uscito dalla scuola, potresti aggiungere qualche dettaglio significativo:
GIUSTO |
---|
Diploma di liceo linguistico Liceo Linguistico Carletto, Roma 2016-2021
Voto finale: 100/100
|
Minori saranno le tue esperienze lavorative, maggiore sarà il peso da dare a questa sezione, come nel caso del curriculum da promoter. Se non hai maturato ancora esperienze di lavoro, neanche un piccolo stage, hai solo un curriculum senza esperienza o stai lavorando alla tua lettera di presentazione per tirocinio universitario, potrai scambiare questa sezione con la precedente per darle maggior rilievo.
Il consiglio dell’esperto: se stai cercando un lavoro ma hai solo un CV da studente, aggiungi il corso che frequenti e l’anno di previsione di completamento. Potresti anche citare le materie in cui ti senti più forte, soprattutto se inerenti all’offerta di lavoro.
Scopri di più: Istruzione e formazione nel CV
Receptionist d’albergo, ma anche segretaria di studio medico o all’accoglienza in una grande azienda, il tuo lavoro richiede sicuramente grandi doti comunicative e predisposizione al contatto con il pubblico.
Esistono però tantissime competenze da poter inserire nel tuo curriculum da receptionist. Tutto sta nel trovare quelle giuste per te!
Parti dal presupposto che ci sono due grandi famiglie di competenze:
Ecco allora qualche esempio di competenze per non azzuffarsi con i clienti dall’altra parte del desk:
Questa lista è solo un assaggio e va aggiustata a seconda delle tue reali abilità e competenze, non perdendo di vista l’offerta di lavoro per la quale ti stai candidando. Il ricevimento di un albergo ha esigenze differenti rispetto a quello di uno studio medico o di una grande azienda.
Per riuscire a fare centro e destreggiarsi in un elenco pressoché illimitato, ecco allora un esercizio pratico:
Ecco qualche altro esempio:
GIUSTO |
---|
|
Se sei alle prime esperienze, potrebbe venir fuori qualcosa del genere:
GIUSTO |
---|
|
Se non hai ancora acquisito molta esperienza sul campo, probabilmente questo elenco vedrà più soft skills che competenze tecniche ma, qualunque sia il tuo livello di esperienza, cerca di essere sempre il più obiettivo e onesto possibile o verrai smascherato in un lampo al primo colloquio di lavoro!
Scopri di più: Competenze professionali nel CV
Qualsiasi sia il settore nel quale andrai a lavorare, la conoscenza delle lingue è un elemento imprescindibile per presentare la tua candidatura da receptionist.
Eh sì, mica potrai esprimerti a gesti o in un inglese stentato se qualcuno non parla l’italiano! E poi probabilmente di fronte a un cliente incollerito non avrai molto tempo per tirare fuori il dizionario di lingua (anche in questo caso forse è meglio far finta di non capire!)
In questa sezione potrai dunque sfoggiare le tue doti di poliglotta, ma non solo; avrai spazio anche per:
Ancora una volta, ecco qualche esempio di curriculum vitae compilato tranchant:
GIUSTO |
---|
Certificazioni linguistiche
Corsi e aggiornamenti
|
SBAGLIATO |
---|
Parlo francese e inglese e ho frequentato diversi corsi di aggiornamento per migliorare il rapporto con i clienti. Utilizzo diversi software gestionali. |
In questa sezione non devi scrivere un poema, ma allo stesso tempo assicurati da fornire al recruiter tutte le informazioni necessarie per farsi una idea positiva su di te e valutare la tua personalità grazie alle attività svolte!
Lo stesso vale nel caso in cui volessi aggiungere volontariato e hobby:
GIUSTO |
---|
Attività e volontariato
|
SBAGLIATO |
---|
Hobby
|
Ancora una volta, tutto quello che inserisci in questa sezione deve essere inerente all’offerta di lavoro o comunque dare un valore aggiunto.
Se lavori in un hotel di montagna, la tue competenze da guida alpina possono rivelarsi molto utili a contatto con i clienti, ma che tu sia un campione sulla terra rossa non darà molto impatto alla tua candidatura.
Il consiglio dell’esperto: occhio a quello che affermi! Non scrivere di saper parlare lo Swahili solo perché hai visto il Re Leone o al colloquio rischierai una brutta figura! Usiseme uongo au watakukamata
Scopri di più: Hobby e passioni nel curriculum
Immagina che un clienti arrivi al desk e ti becchi con i capelli arruffati e la divisa sgualcita, ruminando una gomma da masticare. Con ogni probabilità sarà l’ultima volta che lo vedrai: lui se la darà a gambe e tu dovrai lasciar libera la scrivania prima di mezzogiorno.
Ebbene, se vorrai ottenere il tuo posto di lavoro dovrai invece essere un esempio di professionalità. E poi farlo sapere ai selezionatori grazie al tuo profilo, una sezione posta in bella vista nel curriculum appena al di sotto dei tuoi dati personali.
Camicia inamidata, cartellino bene in vista e nodo Windsor alla cravatta, ecco come fare:
Anche questa volta, aggiungi solo le caratteristiche personali più rilevanti per l’offerta di lavoro, tralasciando il resto.
Ecco un esempio di tutto punto:
GIUSTO |
---|
Cordiale e organizzato capo ricevimento con 8 anni di esperienza nell’hotellerie di lusso, servo quotidianamente i 120 ospiti della nostra struttura insieme al mio team di 8 persone. La nuova gestione online delle prenotazioni ha permesso un incremento nelle vendite del 32%, con un introito netto di 420.000 Euro nel 2020 e un aumento dei clienti repeaters del 10%. Desidero offrire le mie capacità gestionali all’Hotel a Cinque Stelle Laguna Blu. |
SBAGLIATO |
---|
Sono una persona dinamica e adoro stare a contatto con i clienti, per offrire il servizio migliore possibile. Anche nelle giornate no, quello che mi fa alzare dal letto è il pensiero che i nostri ospiti abbiano una esperienza magica e indimenticabile presso la nostra struttura. |
Sembra un po’ la pubblicità dell’Alpitour eh? E non racconta nulla di te. Purtroppo non basta scrivere bene per ottenere il lavoro, ma occorre dare qualcosa di concreto ai selezionatori.
Lo stesso vale anche se sei alle prime esperienze:
GIUSTO |
---|
Dinamico stagista con 5 mesi di esperienza in una importante studio medico, servo i nostri clienti con dedizione e impegno in inglese, francese, tedesco e spagnolo. In soli tre mesi ho ottenuto 10 recensioni positive da sito internet e applicazione e, grazie a un atteggiamento propositivo, ho ridotto gli errori nella gestione degli appuntamenti del 95%. Desidero offrire la mia energia e il mio entusiasmo alla clinica Humanitas. |
SBAGLIATO |
---|
Sono uno stagista al ricevimento dello studio Medicina+ e questa breve esperienza mi ha fatto capire quanto io sia desideroso di continuare la mia carriera nel settore. Ho tanta voglia di imparare e sono desideroso di accrescere le mie competenze. Non ho paura di lavorare duro. Sono la persona giusta che fa per voi. |
Dato che ancora non hai molta esperienza, a maggior ragione non puoi aspettarti che un’azienda sia attirata dal tuo curriculum se non hai niente da offrire in cambio se non una promessa di dare il 100%. Onorevole certo, ma il 100% di niente è sempre niente.
Scopri di più: Profilo del curriculum
Prima di inviare il tuo curriculum, ricordati di aggiungere un paragrafo finale dove dichiari di acconsentire all’utilizzo dei tuoi dati personali.
Se non lo fai, corri il rischio che il tuo CV non venga preso in considerazione anche se sei il mago della concierge. È sufficiente scrivere come segue:
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Corri su Booking e completa la tua prenotazione! Ora il tuo curriculum è davvero pronto per essere inviato!
Scopri di più: Autorizzazione al trattamento dei dati personali
Ormai sei a un passo dal tuo nuovo lavoro, ma se vuoi essere sicuro di sbaragliare la concorrenza potresti allegare al tuo CV una bella lettera di presentazione da receptionist, come consigliato dai maggiori siti di ricerca lavoro nel settore turistico.
Non ti preoccupare, non deve essere molto lunga, ma avrai la possibilità di raccontare di te in modo più discorsivo rispetto al tuo curriculum e lasciare trasparire la tua motivazione e i tratti cruciali della tua personalità.
Ma fai attenzione: se fatta male, è come arrivare al buffet dell’albergo dopo le 10.30! Non troverai niente di buono! Scrivi una lettera che sia interessante come un elevator pitch
Ecco le regole di base della lettera di presentazione efficace:
Ecco fatto! Da oggi in poi avrai la possibilità di andare in albergo ogni giorno senza pagare la stanza!
Scopri di più: Come scrivere una lettera di presentazione
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Ecco un bel riassunto per scrivere in pochi passi il tuo curriculum da receptionist:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro da receptionist. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
“Signorina, annulli tutti gli appuntamenti di questa mattina e posticipi la riunione delle 12. Non ci sono per nessuno: dobbiamo lavorare al suo perfetto curriculum da segretaria”.
La lettera di presentazione per la commessa è il lasciapassare per esprimere la tua voglia di far scoprire il prodotto ai clienti, aumentare le vendite e gestire un negozio.
Se provare allo specchio “Il signore al momento è in riunione” non è sufficiente a conquistare una scrivania, perché non affidarsi a una lettera di presentazione da segretaria?