
Curriculum vitae internazionale: 5 esempi di CV internazionali
Vuoi andare all'estero e vivere il tuo international dream? Dalle Americhe all'Oceania, la guida ti aiuterà a creare un curriculum vitae internazionale per una candidatura abroad.
Una carriera internazionale comincia creando un CV internazionale da zero, adattato ai canoni di ogni singolo paese, e che andrai a modificare di volta in volta in base all'azienda per cui intendi candidarti.
Lavorare con il tuo solito CV che hai inviato in Italia, magari di quelli lunghi e vecchi, servirà solo ad allungare i tuoi tempi di inserimento nei contesti internazionali abroad. Ma in guida vedrai:
- 5 CV internazionali da poter utilizzare
- Un esempio di CV da prendere come scheletro per la tua candidatura
- Una lista ed una spiegazione di tutti i punti che accomunano CV ed equivalenti in tutti gli angoli del mondo
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae su misura per te!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli esempi CV di Zety.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Stai cercando un po' di ispirazione? Puoi leggere anche:
- Curriculum da manager
- CV da avvocato
- Curriculum da insegnante
- CV da architetto
- CV da informatico
- Curriculum per social media manager
- Curriculum da attore
- Curriculum vitae da ingegnere
- Curriculum da graphic designer
- CV da psicologo
- Curriculum da infermiere
- Curriculum di una commessa
- Currculum vitae da farmacista
- CV da segretaria
- Curriculum da OSS
- CV da cameriere
- Curriculum vitae Svizzera
Vuoi saperne di più? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety!
Ecco un esempio di curriculum internazionale da poter usare come base per creare il tuo!
Esempio di curriculum internazionale da copiare e usare
Rosaria Bellucci
eCommerce Manager
Wellington, 6037
+39 339 001 00 00
rosaria.bellucci@ymail.net
www.linkedin.net/in/rosaria-bellucci/
Profile
eCommerce Manager with 10+ years of experience in the Digital and Performance Marketing industry, with a strong propensity for brand building, critical thinking and strategic and creative problem-solving. In my time as Manager for Digital-E Inc. I increased the weight of eCommerce for brands such as GAP, Dior and Tommy Hilfiger by reducing the cost of customer acquisition by more than twice and increasing the weight of the business from 10 to 17% in 3 years.
Esperienza lavorativa
eCommerce Manager
Digital-E Inc
December 2018 - Current
Wellington, New Zealand
Results and achievements:
- Decreased CPA of 250% while keeping constant the number of customers.
- Augmented sales, CRM activity and Conversion Rates from 10% to over 17%.
- Generated performance marketing reports to the Marketing Team and bringing monthly reviews for an increased efficiency of 75% in 24 months
- Managed a team of 3 eCommerce Specialists
eCommerce Specialist
ShopOnline
April 2015 - November 2018
Singapore, Singapore, SG
Results and achievements:
- Increased eCommerce conversions of 75% in 12 months
- Created Ad campaigns on the main Social Network and SEM Channels reducing CPC by 14%
Education
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
University “Politecnico di Torino”
Settembre 2005 - Aprile 2010
Turin, Italy
Skills
- Social Media Marketing
- eCommerce
- Magento
- Reporting
- Leadership
- Performance and Growth Marketing
- Salesforce CRM
Certificates
Certified Japanese N2 Speaker - JLPT - September 2022
Nel mondo dei CV la semplice traduzione non basta: è meglio come fare un curriculum partendo da zero. Se stai andando all'estero, potresti scegliere un CV internazionale.
1. Crea un curriculum vitae formato internazionale
Nel maggio del 2021, un report della Corte dei Conti ha dimostrato che la crescita dell’immigrazione per i laureati è aumentata del 41%. Non solo un simbolo dell’offerta di lavoro italiana. Un vero e proprio zeitgeist, un segno del tempo e di un mondo sempre più vicino.
Oggi è quasi impossibile parlare contemporaneamente di ogni singolo mercato del lavoro. Cercare lavoro in Francia è diverso dal fare lo stesso in Giappone. E anche i documenti che compongono il curriculum subiscono cambiamenti, piccoli o grandi a seconda del paese in questione.
In generale, possiamo però dire che il curriculum internazionale ha delle regole comuni, valide per ogni CV template e a ogni latitudine.
Formattazione e stilemi del CV internazionale
Ecco un layout del curriculum vitae che può essere inviato a tutte le latitudini ed essere capito da tutti:
- Sintetico, scritto massimo in una pagina
- Ben formattato, con margini larghi e interlinee intermedie
- Facilmente leggibile, ossia con una palette di colori neutrale: dai blu scuri alle tonalità di rosso che vanno nel porpora, arrivando ai grigi e al nero, il tutto rigorosamente con background bianco
- Facilmente leggibile (parte 2), con un font neutrale e universalmente valido come Times New Roman, Tahoma, Arial, Verdana o Garamond
Da qui in poi tutto quello che riguarda i dettagli personali cambia da paese a paese. Se in Italia è buon costume inserire dettagli come la propria foto nel curriculum, nelle culture di stampo anglosassone vi sono leggi che faranno escludere il vostro CV/Resume/Biodata a priori solo per la foto.
La formattazione del curriculum, la scelta dei font e dei colori dipendono anche dal tipo di azienda, oltre che dal paese. Solitamente le aziende più grandi utilizzano gli Applicant Tracking Systems (ATS), software che scansionano i CV prima di arrivare sulle scrivanie. Per questo motivo, evita se possibile il CV formato europeo Word, preferendo un curriculum vitae vuoto da compilare in PDF.
Un documento con un font per curriculum stravagante, magari su sfondo nero con scritta bianca sarà letto dai software in malomodo, o forse verrà riconosciuto come “impossibile da leggere” dal programma e scartato per definizione. Ecco perché è meglio puntare sulla semplicità di linee classiche e conosciute.
Consiglio dell’esperto: uno studio olandese dimostra che la creatività in un CV è strumentale e funziona, purché si rimanga nei limiti del familiare al selezionatore, che a seconda del paese d’origine, impiega pochi secondi per leggere una candidatura.
Profilo
Il profilo personale è una breve descrizione professionale di sé che deve convincere i recruiter a leggere il CV. In particolare, il ruolo principale del profilo è riassuntivo. Questa parte di cv anticipa i contenuti del CV e ne evidenzia gli aspetti più importanti:
- Il tuo lavoro attuale
- I tuoi risultati professionali o accademici più importanti
- Le tue capacità tecniche e ciò che sai fare
- Come ti sei distinto a fare ciò che fai
Il profilo è l’unica parte discorsiva del CV, e deve avvalersi di numeri e metriche per essere vincente. Questo vale anche se hai ancora un curriculum senza esperienza.
Consiglio dell’esperto: In alcuni paesi, come nel caso del CV per la Germania, le soft skills sono molto meno utili rispetto alle competenze strettamente tecniche. Proprio per questo è meglio evitare di inserirne all’interno del CV. E, specificamente nel profilo, non far nessun riferimento a quanto sei orientato al risultato o abbia spiccate doti di multitasking. Ti aiuteranno, ma a metterti in cattiva luce.
Esperienza lavorativa
Non c’è nulla di così importante come dell’esperienza lavorativa a tutte le latitudini del mondo. Il lavoro chiama lavoro, non c’è altro da aggiungere.
In un CV internazionale, sia esso un CV in inglese, sia esso un resume americano, si deve sempre inserire dettagli relativi alla tua carriera, specificando:
- Posizione lavorativa
- Azienda per cui hai lavorato
- Periodo contrattuale o di relazione lavorativa
- Luogo principale dove hai lavorato
Il luogo in un CV internazionale è fondamentale: sempre meglio specificare i dettagli al meglio, inserendo città, regione e nazione. Il luogo è fondamentale per tutti coloro che viaggiano molto: puoi scegliere se inserire la base o i paesi in cui hai lavorato più frequentemente.
I dettagli del CV devono essere inseriti sotto forma di bullet point nel documento, ossia una lista fatta con un elenco puntato. Questi, devono rispondere all’approccio PAR (Problem, Action, Solution).
Educazione
Ogni nazione dà una rilevanza diversa all’istruzione nel CV, ma in linea di massima è una componente del curriculum vitae internazionale da non prendere mai sottogamba.
- Sei giovane e con poche esperienze? Una sezione educazione ricca e che elenchi il tuo percorso di studi è quello che ci vuole per te.
- Sei meno giovane e più esperto? Inserisci solo ed esclusivamente i dettagli del tuo ultimo titolo di studi finanche a escludere il titolo di studi, utile solo se davvero notevole
Ogni sistema scolastico nel mondo è diverso, quindi, quando ti trovi a fare una candidatura per l’estero, è raccomandato fare una equipollenza del titolo inserendo il numero di anni di istruzione e il titolo equivalente. E ciò vale per qualsiasi CV, anche per il curriculum in francese.
Hai studiato in un paese diverso da quello per cui stai facendo domanda? Assicurati di avere una equipollenza, ossia, un riconoscimento governativo della validità del titolo di studio. Il titolo in questione può essere validato, non validato, o validato se integrato con esami addizionali.
In Italia, un titolo estero senza equipollenza non ha nessun valore. Ed è probabile che sia così anche per tante altre nazioni. Quindi preparati a dover inserire note aggiuntive relativamente alla validità/validazione del tuo titolo di studi.
Competenze professionali
Esistono oltre 50,000 competenze professionali. E dato che si tratta anche di un fattore culturale, l’UE ha creato perfino una lista di competenze chiave europee valide per tutta l'Unione.
Non esiste un set di skill valido in ogni mercato, ma il World Economic Forum ha creato una classifica di competenze future-proof valide per contesti internazionali. Infatti, secondo il WEF, nel 2025 le competenze più importanti saranno:
- Pensiero analitico e innovazione
- Apprendimento attivo e strategie di apprendimento
- Risoluzione di problemi complessi
- Pensiero critico e analisi
- Creatività, originalità e iniziativa
- Leadership e influenza sociale
- Uso, monitoraggio e controllo della tecnologia
- Progettazione e programmazione tecnologica
- Resilienza, gestione dello stress e flessibilità
- Ragionamento, risoluzione dei problemi e ideazione
- Intelligenza emotiva
- Risoluzione dei problemi e conoscenza dei concetti di User Experience
- Orientamento al servizio
- Analisi e valutazione dei sistemi
- Persuasione e negoziazione
Queste competenze ti permetteranno di competere al livello internazionale con più facilità, evitando l’obsolescenza naturale delle skills. La cosa più importante in un CV spagnolo o comunque CV internazionale è, in ogni caso, la capacità di saper guardare l’annuncio di lavoro e riconoscere le competenze:
- Leggere l’annuncio di lavoro
- Fare una lista di tutte le competenze presenti nell’annuncio
- Fare una tua lista di abilità e di cose che sai fare
- Incrociare questa lista, e ciò che ne fuoriesce, è lo skillset che dovrai inserire nel CV
Un curriculum vincente ha il giusto mix di abilità tecniche e di attitudini professionali. Troppe competenze tecniche nel CV ti renderanno un automa. Troppe competenze trasversali, ti faranno sembrare poco specializzato. Dovrai, come Anakin e Luke Skywalker, trovare l’equilibrio tra forza e lato oscuro.
Consiglio dell’esperto: tanti mercati e altrettanti paesi sono diversi per ciò che chiedono dalle Skill, ma uno particolare è Singapore. Oltre che non limitarsi alla singola pagina, un grande no dei CV a Singapore riguardano l’inclusione delle competenze informatiche di base. Secondo i singaporiani, conoscere Microsoft Word equivale a saper respirare.
Sezione bonus
Chiude la sezione bonus, con un particolare occhio al volontariato nel CV, ben visto in ogni parte del globo terraqueo. Solitamente questa è la sezione per inserire certificati, partecipazioni ad eventi, che restano tutto sommato inutili se non di portata davvero internazionale.
Ciò che invece dice tanto di un candidato e delle proprie attitudini professionali è la frequentazione assidua presso associazioni di volontariato come il servizio civile nel CV. Fare il volontario significa mostrare empatia, parola magica per molti mercati internazionali, compreso quello degli Stati Uniti.
In questa sezione, puoi inoltre aggiungere un paio di righe relative all'autorizzazione al trattamento dei dati personali sul CV.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
2. Scegli il CV internazionale giusto per te
Vuoi inviare la tua candidatura in maniera veloce, adattando velocemente i contenuti a più mercati? Se il tuo obiettivo è quello di creare un CV modulare, non guardare oltre e considera di provare il nostro builder per avere un curriculum vitae internazionale da compilare in base alla tua candidatura rapidamente. Ecco 5 CV che possono rispondere alle tue esigenze.
Cascade
Il primo curriculum vitae internazionale da compilare è Cascade, una vera rivoluzione nel mondo dei CV creativi. Supera il controllo dei software ATS che è un piacere, e ha una struttura di CV moderna che ti permette di ottimizzare gli spazi nel migliore dei modi.
Vuoi saperne una in più? Cascade è il curriculum vitae scaricato da oltre 2 milioni di utenti, e nel nostro software ti offre una personalizzazione pressoché infinita.
Diamond
Si chiama Diamond per via dello stile romboidale che ricorda la pietra preziosa per definizione. Diamond è perfetto per il CV da avvocato o per quello da architetto, e per tutti coloro che vogliono affrontare selezioni con un alto numero di candidati.
Il motivo? Semplice: è un CV moderno strutturato in modo tale da avere una linea, tra esperienza ed educazione, che accompagna il lettore e il progressivo scorrimento dell’occhio lungo il foglio.
Primo
Anche Primo è una delle greatest hits del nostro software, con oltre 700,000 utenti che lo hanno scelto. È un CV giovane e adatto al curriculum da studente rampante, al CV da graphic designer, o a tutti coloro che vogliono avere un po’ di estro e di personal branding nel loro CV.
Questo curriculum vitae internazionale genera automaticamente le tue iniziali, affiancate al tuo nome, che renderanno il tuo CV eccentrico ed energetico, non rinunciando alla pragmaticità di un software che ti permette di pensare al solo contenuto.
Newcast
Stufo dei CV gratis sparsi qua e là per la rete? Prova Newcast: ti offre la possibilità di costruire un documento semplice, accompagnato da loghi e icone che, di default, sono abbinate in armocromia con il resto del CV e delineano al meglio la sezione delle competenze e dei livelli di lingua nel CV.
Ma è la personalizzazione il punto di forza del nostro builder. Con oltre 400 combinazioni di colore diversi, potrai creare un documento che sia unico e personale. Ciò non toglie, che vista la struttura, Newcast è il CV perfetto per avere una versione 2.0 del classico CV semplice.
Concept
Il curriculum vitae europeo non va troppo bene per le candidature extra Europa, vero? E allora concludiamo con Concept, il curriculum vitae internazionale per tutti coloro che vogliono mettere in risalto lo scorrere del tempo. Dalle competenze informatiche alla gestione del tempo, Concept ti permette di illustrare tutte le tue competenze in maniera chiara, efficace ed elegante.
Scopri di più: Caricare CV su LinkedIn
3. Aggiungi una cover letter al curriculum vitae internazionale
Una buona candidatura non arriva mai con il curriculum in standalone, ma viene accompagnata da una lettera di presentazione che, come il CV, risente degli influssi culturali locali. Per questo dovrai adattarla agli standard del paese in cui intendi inviarla:
Per scrivere una lettera di presentazione, tieni sempre a mente un paio di punti fondamentali:
- Non fare riferimento al curriculum
- Non fare riferimento al salario se non specificamente richiesto dall’azienda
Fuori da questo paio di regole generiche, ogni cultura predilige standard diversi per impaginazione e formattazione. I tratti comuni della lettera internazionale sono in forma e in contenuto vicini a quanto viene chiesto in Italia:
- Se fossero pezzi di storia, il CV rappresenterebbe il passato e la cover letter corrisponderebbe al futuro. In sostanza, il CV è cosa hai fatto, la lettera di presentazione cosa ambisci a fare
- La lettera deve essere lunga 1 pagina di facciata A4, con una lunghezza del corpo della lettera compresa tra le 200 e le 300 parole
- I contenuti sono sempre relativi alle skill, alle motivazioni, e ai fattori di unicità per cui credi di essere il miglior candidato possibile per l’offerta di lavoro in questione
- Lo stile grafico deve essere quello il medesimo del CV
Fortunatamente per te, il nostro builder di CV di lettere di presentazione mette a disposizione una serie di CV e cover letter abbinati tra loro per rendere la tua lettera da addetto alle vendite o da architetto, professionale come non mai.
Scopri di più: Lettera motivazionale Erasmus
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Vai di fretta? Ecco le pagine utili:
- 101+ esempi curriculum vitae per ogni livello e professione;
- Il CV online affidabile in pochi click;
- Il modello curriculum vitae su misura per te.
Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!
Punti chiave
Il CV internazionale ha dettami comuni a tutti i paesi, ma vive comunque nelle differenze culturali e locali. Dovrai, di volta in volta, adattare il tuo CV alle esigenze del mercato di lavoro in cui intendi inviarlo. Ma, in linea di massima, ecco i punti comuni a tutte le latitudini:
- Il CV è un documento semplice e riassuntivo. Deve essere snello se vuole essere efficace
- Le sezioni del CV più importanti sono l’esperienza, l’istruzione, il profilo, le competenze e la sezione aggiuntiva, che serve a dare uno sprint alla tua candidatura
- Creare di volta in volta un CV può diventare tedioso e problematico. Proprio per questo, è sempre meglio lavorare con un software che ti permetta di personalizzare i contenuti del CV senza stress
- Il CV è completo solo a metà se non si tiene conto della lettera di presentazione
Eccoci arrivati ai saluti. Ti è piaciuto l’articolo e ti è stato utile? Faccelo sapere nei commenti. Possiamo, nel caso in cui tu ne abbia bisogno, aiutarti a ottimizzare la tua candidatura. Alla prossima!