
Struttura del curriculum vitae: esempio e contenuti CV 2023
La struttura di un curriculum è lo scheletro del documento che andrai a creare. Avere una struttura buona facilita la leggibilità, che facilita e ti aiuterà a avere un colloquio.
Nella ricerca di un CV diverso dal solito modello europeo ti sei imbattuto in una serie di curriculum vitae gratis e hai notato che non fanno proprio per te. Ora sei alla ricerca di informazioni su come creare una struttura di curriculum congrua e valida per la tua candidatura.
Ma lo sai che una buona struttura del CV renderà davvero solida la tua candidatura, aumentando le tue chance si ottenere un colloquio di lavoro? Dovrai solo leggere questo articolo per scoprire come:
- creare una struttura di curriculum solida e facilmente riconoscibile;
- a utilizzare la struttura del tuo CV in maniera corretta;
- migliorare la struttura del tuo curriculum e ottenere un colloquio di lavoro.
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Trova il modello curriculum vitae ideale per la tua candidatura!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri gli altri esempi curriculum vitae di Zety.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Dopo aver consultato questa guida potresti dare un’occhiata ad uno dei seguenti articoli:
- Curriculum da OSS
- CV da laureato in giurisprudenza
- Curriculum da commessa
- Curriculum vitae cameriere
- Curriculum da addetta alle vendite
- Curriculum da magazziniere
- Curriculum vitae da ingegnere
- CV da ingegnere meccanico
- Curriculum vitae da geometra
- CV da insegnante
- Curriculum da psicologo
- Curriculum vitae da medico
- Curriculum sportivo
- Curriculum in inglese
- Curriculum per ZARA
- Curriculum per Decathlon
- Esempi di curriculum
Ora scopriamo insieme la struttura del CV che dovresti utilizzare per la tua candidatura.
1. Usa la struttura corretta del curriculum vitae
Prima regola del CV: ogni curriculum vitae è unico diverso da quello precendente. Già, perché documento va infatti personalizzato in base alle richieste del datore di lavoro.
Detto questo, è però pur vero che il selezionatore ricerca nelle candidature un tratto comune, ben riconoscibile, che gli permetta di andare a colpo sicuro per valutare la tua candidatura (pensa che spesso impiega meno di un minuto).
Ecco come compilare un curriculum nella maniera corretta:
- Dati personali
- Profilo del CV
- Esperienza lavorativa
- Istruzione e formazione nel CV
- Competenze professionali
- Informazioni aggiuntive, hobby e interessi personali
Questa struttura di CV è lo scheletro da cui partire per creare un CV professionale, facile da leggere, riconoscibile e lineare agli occhi di chi lo legge.
Purtroppo però, i problemi cominciano qui.
Questa struttura di curriculum, validissima nel 99% dei casi, non è però universale: il curriculum di un’artista potrebbe avere necessità diverse rispetto a quanto richiesto al curriculum di un ingegnere o al curriculum da architetto, dove il cursus honorum la fa da padrone.
È però possibile fare delle classificazioni in base al contenuto e al modo in cui vengono inserite e classificate le informazioni:
- struttura di curriculum anti-cronologica: il curriculum utilizzato nella stragrande maggioranza dei casi è il curriculum classico a cronologia inversa, la cui struttura di curriculum vitae è conosciuta e riconosciuta da tutti i recruiter
- Struttura di curriculum funzionale o CV skill-based: la struttura del curriculum vitae funzionale mette in risalto le competenze trasversali e tecniche, ed è poco utilizzato in Italia. Lo si ritrova spesso tra i consulenti che hanno avuto una carriera molto dinamica, per tutti coloro che stanno attraversando un processo di reskilling o per coloro che hanno un lavoro specializzante
- Struttura di curriculum misto: anche conosciuto come curriculum combinato, è una struttura che mette insieme il curriculum anticronologico e il CV funzionale. È un modello di CV americano comune negli States, ma in Italia non è mai utilizzato
La struttura del curriculum anti-cronologico può subire delle variazioni, che si evidenziano soprattutto in alcune categorie:
- Curriculum artistici: chi lavora nella comunicazione o nel mondo dei media (ad esempio, il curriculum di un attore) ha interesse nel creare un CV più simile ad un portfolio, mettendo in risalto eventi e lavori creativi della sezione bonus
- Curriculum dello studente: identico al CV anti cronologico standard, ma adatto alla realizzazione del primo curriculum con l’esperienza lavorativa che viene rimpiazzata o scambiata di posto con l’educazione, che assume un ruolo di primo piano, per sopperire alla mancanza di esperienza tipica di chi è studente (e giovane)
- Curriculum vitae europeo: modello di CV che sta scomparendo ma che è ancora in auge nelle Pubbliche Amministrazioni, la struttura di un CV europeo è standardizzata e immodificabile. È stato sostituito con il modello Europass, molto più flessibile e malleabile rispetto alla sua versione originale
Consiglio dell’esperto: Questo modello di CV non viene ben visto, in quanto i selezionatori ne sentono l’odore di bruciato. Mettendo in risalto le proprie competenze (vedi anche la guida sulle competenze chiave europee), si può far fronte a dei buchi nel curriculum. I selezionatori, vedendo il CV funzionale come un modo per tappare queste carenze, preferiscono non averlo tra le mani.
2. Struttura il curriculum con questi modelli di CV
Abbiamo visto che la struttura del curriculum vitae italiano gravita principalmente intorno al CV anticronologico. Ecco, solo per te, 5 modelli scelti da noi di CV:
Cascade
Cascade è un il CV perfetto per ogni occasione, scelto da oltre 2 milioni di utenti, che combina funzionalità ed estetica ai massimi livelli. È un modello magnifico, a cui dovrai solo inserire le tue informazioni, una foto per curriculum e i dettagli di contatto per una candidatura perfetta.
Concept
Curriculum vitae semplice da compilare, Concept ha una struttura unica nel suo genere grazie alla sua barra laterale. Questo CV design esalta tutti coloro che hanno tanta esperienza, isolando le date e mettendole in risalto rispetto a tutto l’altro contenuto del CV.
Crisp
Modello adatto per tutti coloro che vogliono lavorare in ufficio. Struttura di curriculum a due colonne che permette di inserire le informazioni nel modo in cui preferirai. E le icone delle skills per i livelli di proficiency sono a forma di cerchi per dare un tocco di creatività al documento.
Cubic
Questo CV template è unico e professionale per via dei colori diversi che potrai scegliere scegliere. Oltre 400+ combinazioni di colori per rendere il tuo documento diverso. In questo modo, riuscirai sempre a distinguerti.
Diamond
Diamond è un CV con struttura classica con doppio colore di background. Estremamente elegante, il modello presenta icone e una linea che accompagna esperienze, istruzione, competenze e quant’altro per accentuare la leggibilità del tuo CV.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
3. Aggiungi dei contenuti validi alla struttura del tuo curriculum
Abbiamo visto dei modelli e abbiamo visto quale struttura è meglio in quale circostanza. Adesso è bene dare un’occhiata a quali sono i migliori contenuti da aggiungere per fare un curriculum. Andiamo subito a scoprire cosa scrivere nel curriculum.
La struttura del curriculum vitae: formattazione
Un buon curriculum passa innanzitutto per una struttura ordinata, ma anche per una formattazione comprensibile all’occhio dei più. Ecco delle regole da seguire quando formatti il curriculum vitae:
- Lunghezza del CV di 1-2 pagine in base al grado di esperienza
- Font semplice per CV da leggere e non troppo fantasioso. Puoi optare per Garamond, Roboto, Helvetica o Calibri nel caso in cui tu sia stufo dei solito Times New Roman o Arial
- Non esagerare con le combinazioni di font: usa massimo due tipi di carattere differenti
- Grandezza del facetype compresa tra 10 e 12 punti
- Margini a 2.5cm o 1 pollice
- Interlinea a 1.15
- Titoli delle sezioni in grassetto, evitando nel corpo di includere stili come il sottolineato o il corsivo
- Struttura della lettera di presentazione e del CV coerenti tra loro
Scegli un curriculum vitae gratis PDF, capace di mantenere costante il layout del curriculum; al contrario, il modello curriculum vitae Word potrebbe darti qualche problema con l'impaginazione!
Profilo del Curriculum
Il profilo del CV è una sezione trendy, diventata così popolare che perfino il popolarissimo Curriculum Europeo ha dovuto implementare. Il profilo è una descrizione personale in cui si anticipano i contenuti del curriculum, e in cui si dà forza a:
- La tua posizione attuale
- I tuoi anni di esperienza
- I risultati più importanti che hai ottenuto
- Le competenze tecniche chiave anche conosciute come hard skills per CV
- Le soft skills
Il profilo è l’unica sezione discorsiva del CV, e deve essere scritta in 3-4 frasi di massimo 200 parole
Esperienza del Curriculum
L’esperienza del curriculum è la sezione in cui inserisci i tuoi risultati lavorativi in maniera sintetica, attraverso dei bullet point (o elenco puntato). Le informazioni contenute in questa sezione devono riguardare:
- Le fasi della tua carriera dall’ultima esperienza alla prima
- Il tipo di lavoro che facevi, l’azienda in cui hai lavorato
- Date e luogo in cui hai avuto una collaborazione con l’azienda
Le esperienze non vanno scritte a caso, ma secondo una logica ben precisa di quanto richiede l’annuncio di lavoro. Anche l’esperienza che si ha è un ottimo indicatore di cosa e quali esperienze includere:
- Un lavoratore esperto deve includere al massimo gli ultimi 15 anni della propria carriera
- Non occorre andare in là con il tempo e mostrare le proprie origini
- Al contrario, un giovane senza esperienze contrattuali significative può aggiungere anche stage, implementando una lettera di presentazione per tirocinio universitario al proprio curriculum
L’esperienza è la parte di CV che dovrebbe occupare più spazio ed avere peso maggiore in candidatura.
Istruzione nel Curriculum
Esattamente come per l’esperienza lavorativa, anche le informazioni dell’istruzione e della propria “carriera accademica” devono essere rappresentati in forma cronologica inversa, ossia con gli ultimi titoli conseguiti ad essere i primi ad essere letti.
Puoi aggiungere bullet point alla tua esperienza e dettagliare quanto hai fatto in carriera a condizione di:
- Non avere esperienza rilevante
- Non avere sufficienti esperienze da mostrare nel proprio curriculum
Del resto, l’idea di avere un 40enne che mostra ancora i sei mesi di Erasmus fatti al terzo anno di Università non deporrà a vantaggio del candidato.
Competenze nel curriculum
Il CV non è nulla senza le competenze, soprattutto secondo l’approccio moderno che ha cambiato il modo in cui vanno scritti i CV. Un tempo si dava molto peso alle competenze tecniche nel CV, mentre oggi si dà peso a:
- Competenze linguistiche: l’abilità di poter comunicare in contesti professionali in lingue diverse
- Digital skills per CV (o competenze informatiche): la capacità di utilizzare software e tecnologie in contesti professionali
- Competenze relazionali: le attitudini professionali che ogni persona ha in un ambiente di lavoro.Le competenze relazionali nel CV sono anche dette trasversali, in quanto passano da un’azienda ad un’altra nel turnover che avviene ogni giorno.
I valori umani possono rappresentare un grande asset per le aziende, e devono essere inserite nel CV correttamente.
Sezione extra nel Curriculum
Alcuni la definiscono bonus, è tutt'altro che una sezione opzionale, ma dovrebbe essere la ciliegina sulla torta di ogni candidatura. La sezione bonus renderà più efficace il curriculum. Questa è la sezione in cui è possibile inserire:
- Onorificenze
- Volontariato
- Corsi professionali e attestati su studi di breve termine
- Corsi di lingua
- Partecipazioni a convegni, conferenze
- Pubblicazioni
- Brevetti e Diritti d’autore posseduti
- Iscrizione ad albi professionali
- Membership ad associazioni
- Lavori creativi
A differenza dei curriculum vitae gratis in stile CV europeo, scegli un paio di categorie e concentrati sulle tue migliori abilità.
A questa struttura di CV è bene abbinare una lettera di presentazione, con uno stile grafico vicino al CV e che descriva in poche frasi le motivazioni, argomenti le competenze già descritte nel CV e spieghi quali sono i motivi per cui vorresti lavorare in azienda.
Scopri di più: Caricare CV su LinkedIn
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
Vai di fretta? Ecco le pagine utili:
- 101+ esempi curriculum vitae per ogni livello e professione;
- Il CV online affidabile in pochi click;
- Il modello curriculum vitae su misura per te.
Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!
Punti chiave
La struttura del curriculum vitae italiano subisce mutazioni, modifiche e cambiamenti in base a quali sono le necessità delle persone:
- La struttura più utilizzata di CV è quella anti-cronologica
- La struttura meno usata è quella funzionale. In Italia, la struttura mista non viene mai utilizzata
- Il contenuto del curriculum deve contenere al minimo: Profilo, Esperienza, Educazione, Competenze e qualche piccolo extra
Grazie per l’attenzione e per aver letto questa guida. Se vuoi avere suggerimenti, e conoscere quale struttura di curriculum fa al tuo caso, lasciaci un commento. Alla prossima!