

Attestati, brevetti, patenti e licenze. E inseriti nel CV possono fare la differenza in candidatura. Scopri come inserire gli attestati di partecipazione nel tuo curriculum vitae.
Hai passato la vita tra studio e lavoro e hai accumulato nel tempo certificati, licenze, patenti, brevetti e attestati. Poi hai deciso di voler scrivere il curriculum per l'azienda dei tuoi sogni, e hai ben pensato di inserire tutte queste informazioni arrivando a creare un mostro da 15 pagine.
Sai che un CV non verrà mai letto? Serve agilità e, ancora più importante, serve rapidità nel mondo moderno. E questo vale anche per gli attestati di partecipazione nel curriculum vitae. Scopri con questa guida come:
Eccoti un buon esempio di curriculum con attestati che può fare la differenza in fase di candidatura:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Gli attestati di partecipazione possono essere inseriti nel CV in alcuni punti, specifici, tra cui:
Ecco altri esempi di curriculum da poter consultare!
Vincenzo del Pasquale
Acconciatore e Parrucchiere
80100, Napoli, Campania
mail@vincenzodepasquale.net
www.instagram.com/enzodelpasquale
Profilo
Acconciatore e parrucchiere da 8 anni presso il mio salone “Del Pasquale Coiffeur”. Ho conseguito l’attestato da parrucchiere dopo aver frequentato l’Accademia Fashion Academy Look di Roma per 3 anni e ho un attestato di da parrucchiere dopo aver seguito un corso di 2700 ore. Nel salone ricevo circa 35 clienti al giorno e sono dotato di ampia conoscenza della cute e del trattamento del cuoio capelluto femminile, nonché di un forte orientamento al risultato.
Esperienza Professionale
Parrucchiere e Proprietario
Del Pasquale Coiffeur
Napoli, Campania, Italia
Agosto 2013 - Presente
Risultati e responsabilità:
Apprendista Parrucchiere
Liuzzio Coiffeur
Napoli, Campania, Italia
Ottobre 2011 - Maggio 2013
Risultati e responsabilità:
Educazione
Diploma di Liceo Psicopedagogico
Liceo Statale Orazio
Napoli, Campania, Italia
Settembre 2005 - Luglio 2010
Competenze professionali
Certificazioni
Certificazione di conoscenza della Lingua tedesca - Goethe Institute, B1 - Ottobre 2019
Gli attestati di partecipazione sono una delle categorie che caratterizzano la sezione extra del curriculum. Prima di procedere con gli attestati e i corsi, facciamo un passo indietro e vediamo come costruire una sezione bonus perfetta.
Ognuno di noi pensa di saper scrivere un curriculum e pensa di poterlo fare in cinque minuti: leggo l’annuncio, scrivo due cose per esperienza ed istruzione, prendo due competenze dalla descrizione del lavoro e ho risolto.
Ma nella creazione di un CV ci sono due sezioni che possono fare davvero la differenza e sono il profilo e la sezione bonus. Corsi e attestati saranno inseriti in questa sezione, che però può anche contenere altro:
Se puoi vantare molte di queste categorie, però, non puoi permetterti di inserire tutte queste sezioni. Spesso e volentieri, infatti, un recruiter dedicherà davvero pochi secondi alla lettura del curriculum.
Meglio inserire ciò che davvero conta ai fini di una sua valutazione positiva. Generalmente ciò che conta è inserito nell’annuncio di lavoro. Molte aziende chiedono, tra i requisiti addizionali, la conoscenza di determinati argomenti specifici.
A parità di esperienza avere una certificazione conta davvero tanto e può fare la differenza nel metro di valutazione di un recruiter tra l’essere assunto e l’essere scartato.
Consiglio dell’esperto: Non pensare agli attestati solo come a dei brevetti. Ci sono alcuni attestati di certificazione e corsi di soft skills che potranno esserti di aiuto per tutta la vita. I corsi di soft skills ti aiutano a sviluppare delle competenze trasversali di cui le aziende hanno sempre bisogno.
Voler fare una lista dei principali attestati al mondo richiederebbe anni, dato che ci sono tantissimi enti di certificazioni per ogni singolo campo dello scibile umano. Però volendo generalizzare, gli attestati nel CV possono essere di due tipi:
La differenza tra i due attestati oggi sta in tre fattori rilevanti: la frequentazione, il prezzo e la percezione di affidabilità del recruiter.
Generalmente, i corsi di formazione in presenza hanno un numero di ore destinate alla teoria. Ma sempre più spesso, questi corsi hanno un tirocinio o dei workshop pratici. Spesso i corsi sono a pagamento e i recruiter ne hanno una impressione positiva.
I corsi di online in Europa sono secondo mercato mondiale dell’apprendimento online. Sono di solito economici, non richiedono una frequentazione assidua ma si può imparare in base ai propri ritmi. C’è meno pratica, ma questa viene sostituita da simulazioni e gamification.
Dai corsi di Google che sono gratuiti a quelli di Udemy, fino ad arrivare a Coursera, ci sono tantissimi siti dove cercare un corso online che rilasci un attestato per il tuo CV. Lascia l’indirizzo email e potrai essere informato sui corsi che ti interessano.
Certificazioni
La sezione deve rispettare a pieno i canoni di moderazione del curriculum: nè troppo ricco, nè troppo povero di informazioni su di te. Deve avere informazioni esaustive per il recruiter. Starà a lui scegliere di testare o meno le tue capacità nel colloquio di lavoro.
E’ possibile inserire i Corsi nel CV anche inserendovi dettagli relativi al numero di ore che hai svolto tra teoria e pratica:
GIUSTO |
---|
Certificazioni
|
E’ sempre meglio inserire la propria partecipazione ai corsi che frequenti inserendo solo questi dettagli, o altrimenti rischi di creare una sezione davvero tediosa e lunga da leggere.
SBAGLIATO |
---|
Certificazioni
Dopo aver conseguito il Diploma, ho frequentato per 3 anni un corso da estetista della durata di 2700. Ho ricevuto un Diploma e grazie a questo titolo posso lavorare come responsabile dello store oppure avere una mia attività imprenditoriale. Grazie a questo corso ho imparato l’uso dei macchinari dedicati ai trattamenti estetici. Durante il corso ho anche avuto la possibilità di fare dei tirocini curriculari. |
Ricordati di non inserire nessun dato personale o identificativo nell’attestato del CV. Potresti incorrere in problemi di trattamento dei dati personali nel caso in cui tu inserisca dettagli non inerenti ai corsi.
Ma non finisce qui. Gli attestati di partecipazione nel curriculum vitae possono essere presenti anche in altre sezioni del CV. Vediamo come e dove inserire questi corsi nel CV.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Abbiamo visto che molto spesso un attestato nel CV va inserito nella sezione extra del tuo curriculum e abbiamo visto come inserire le informazioni. Ma abbiamo anche specificato che le informazioni degli attestati vanno inserite in base all’annuncio di lavoro.
E se l’annuncio vede queste certificazioni come dei requisiti chiave, cosa fare? In quel caso, ci sono alcune sezioni su cui potrai intervenire. Vediamo dove inserire i corsi di formazione nel curriculum e gli attestati di partecipazione ad essi collegati:
Partiamo dalle informazioni di contatto.
Le informazioni di contatto sono sezione obbligatoria del CV. Spesso, causa vecchio retaggio del modello di curriculum vitae in formato europeo, le informazioni avevano fin troppi dati di cui l’azienda non solo non sa cosa fare, ma che possono anche minare la tua candidatura.
Di fatto, il GDPR ha disciplinato che i dati particolari, una categoria specifica di dati personali, debbano avere uno specifico trattamento dei dati personali. Proprio per questo, le tue informazioni di contatto devono avere solo alcuni campi:
Se hai fatto un corso che ti qualifica come professionista tramite un attestato di partecipazione non scolastico, potrai inserire questo dettaglio fieramente nel CV. Vediamo come fare.
Carolia Morali
Operatore del Benessere Certificato
85100, Cosenza, Basilicata
carolia.morali311@gmail.com
www.pinterest.com/caroliamorali
www.instagram.com/caroliamorali
Ricordati che in questa sezione puoi inserire solo il titolo che ti conferisce l’attestato, non la spiegazione dello stesso.
Il profilo è la seconda sezione opzionale del CV. E’ opzionale perché potresti anche evitarla. Ma così facendo, elimineresti la sezione più importante del tuo curriculum, e tu non vuoi che ciò accada.
Il profilo è l’unica sezione descrittiva del curriculum vitae, composta da 4-5 frasi ad effetto che condensano esperienze, educazione e capacità in modo da arrivare diretti al selezionatore. Per creare questa sezione dovrai:
E’ in questo paragrafo che dovrai inserire gli attestati e i corsi, e laddove possibile spiegando anche cosa questi corsi ti hanno lasciato in termini di:
Il profilo può essere anche più leggero, come nel caso degli obiettivi professionali per CV. Ora, un esempio per scrivere il profilo con dentro un attestato di partecipazione.
Profilo
Estetista e certificato con 6 anni di esperienza professionale presso SpA, Centri benessere e per consulenza estetica a domicilio. Sono stata la migliore alunna del triennio del corso di 2700 ore “Beauty & Potenza”, al cui conseguimento ho ricevuto l’attestato di operatore del benessere. Determinata ed orientata al risultato, sono capace di interfacciarmi efficacemente con i clienti di ogni fascia d’età.
Le informazioni contenute all’interno del profilo devono essere di natura quantitativa, numerica e percentuale, come suggerito anche dal nostro articolo sui consigli per curriculum. Insomma, devi riuscire a fornire dei valori indicativi delle tue responsabilità e di cosa, quelle responsabilità, hanno portato alla tua azienda.
Un buon profilo però non è tutto numeri o tutto testo ma una buona combinazione di testo e parte quantitativa. Inserisci l’attestato, cosa ci hai fatto e che valore ha apportato.
Consiglio dell’esperto: Per un curriculum efficace, puoi scrivere il profilo con una formula standard anche se hai il blocco dello scrittore: attestato + numero di anni con cui lavori grazie a quell’attestato + risultato economico ottenuto espresso in € o in %.
La sezione istruzione è invece una delle sezioni necessarie per inviare il tuo curriculum vitae. Nel curriculum da studente viene spesso inserita prima dell’esperienza lavorativa, dato che il curriculum dello studente ha molta più educazione che anni di lavoro alle spalle.
Per quello che riguarda l’Istruzione, la convenzione vuole che nella sezione si inseriscano solo ed esclusivamente le esperienze curriculari. Ma in realtà, se il tuo attestato di partecipazione:
Allora potrai anche inserire questo titolo all’interno della tua sezione educazione.
In soldoni: hai fatto un corso di 40 ore? Lascia l’attestato dov’è! Hai preso un attestato professionale che ha preso 3 anni/2700 ore della tua vita? Scegli se lasciarlo nella sezione bonus o inserirlo nella tua educazione.
Educazione
Attestato di Operatore del Benessere certificato
Accademia Beauty & Potenza
Potenza, Basilicata, Italia
Settembre 2011 - Agosto 2014
Risultati ottenuti:
Diploma di Istituto Professionale
Istituto Fini
Potenza, Basilicata, Italia
Settembre 2007 - Luglio 2011
La sezione è generalmente composta da due componenti:
Se hai ricevuto un attestato come la qualifica da estetista o hai sostenuto l’esame di avvocato, questo è il posto corretto dove inserire queste informazioni nel CV da laureato in giurispurdenza. I più giovani devono scrivere la componente addizionale, mentre è preferibile che i più esperti si attengano all’essenziale.
Questa differenza nasce poiché i giovani hanno solitamente meno esperienza, e quindi dovranno colmare la mancanza di parole chiave inserendone quante più possibili all’interno della loro educazione.
Ricordati che gli attestati di partecipazione possono essere inseriti, non solo nel CV, ma anche in una lettera di presentazione e scoprendo come scriverne una potresti avere ancora più chance di arrivare al colloquio per l’azienda che desideri.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Un argomento apparentemente semplice come gli attestati di partecipazione nel curriculum vitae va comunque trattato con minuzia. Riassumendo il contenuto della guida in pochissime affermazioni possiamo dire che:
Adesso che abbiamo visto dove inserire i corsi di formazione nel curriculum, dicci: Ti è piaciuto l’articolo? Se sì, lasciaci un commento. Se hai bisogno di suggerimenti per scrivere la tua certificazione nel CV, scrivici e ti aiuteremo volentieri. Alla prossima!
Come fare un Curriculum? Con così tante risorse online, da dove si comincia adesso e quali consigli sono buoni e quali no? Non preoccuparti, leggi questa guida e scoprilo da te!
Hai preparato il tuo curriculum e adesso hai bisogno di capire come scrivere una lettera di presentazione. Non c'è un vero template ma una buona struttura in ogni candidatura.
Collezionista di figurine, maestro nel bricolage o cintura nera di Krav Maga, ecco un esempio per inserire hobby e passioni nel tuo CV e ottenere lavoro grazie al tuo tempo libero!