Il mio account

I nostri clienti sono stati assunti da:*

Fare il coach significa guidare squadre e professionisti verso il successo, ispirando le persone a dare il meglio di sé. Ma il tuo curriculum da coach è all’altezza? Che tu sia un coach esperto o stia puntando a posizioni nelle scuole superiori, il tuo CV deve catturare l’attenzione dei recruiter. Questo articolo offre consigli di esperti, un modello di curriculum da coach e alcuni esempi pratici, insieme a strategie creative per aiutarti a realizzare un CV davvero notevole.

Questo articolo ti mostrerà:

  • Un esempio di CV per il coaching migliore del 90% degli altri.
  • Come scrivere un curriculum da coach che ti porterà più colloqui.
  • Esempi di CV da coach che evidenziano competenze e risultati.
  • Come descrivere la tua esperienza su un CV da coach per ottenere il lavoro che desideri.

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in pochissimi minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Trova il modello curriculum vitae su misura per te!

CREA CURRICULUM

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli altri esempi curriculum vitae di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

Un tool molto intuitivo che offre un vasto ventaglio di CV e lettere di presentazione… Zety è un ottimo alleato nella ricerca di lavoro!


Vuoi dare un’occhiata ad altri modelli? Eccoli:

Esempio di CV da coach

Giulia Rossi

giulia.rossi@email.it

+39 349 123 45 67

linkedin.com/in/giuliarossi-12345

Profilo professionale

Coach Esecutiva orientata ai risultati con oltre 8 anni di esperienza nell’accompagnare manager di alto livello per favorirne la crescita professionale, migliorare l’efficacia della leadership e raggiungere traguardi di carriera. Esperta in transizioni di leadership, sviluppo dell’intelligenza emotiva e collaborazione di squadra. Abile nel creare strategie di coaching personalizzate in grado di stimolare alte prestazioni, resilienza e fiducia. Dimostrata capacità di migliorare la coesione dei team del 40% e di aumentare la produttività individuale del 25%.

Esperienze professionali

Executive Coach

Bright Horizons Coaching, Milano, Italia

Gennaio 2021 – Presente

  • Collaborazione con dirigenti di grandi aziende italiane e internazionali per fornire coaching personalizzato sulla leadership, comunicazione e processi decisionali strategici.
  • Conduzione di sessioni individuali e workshop di gruppo per migliorare la dinamica di squadra e l’efficacia nella leadership, ottenendo un incremento del 40% nella collaborazione tra team.
  • Guida dei clienti attraverso transizioni di leadership e sviluppo dell’intelligenza emotiva, contribuendo a un aumento del 30% nella fiducia e nella consapevolezza di sé.
  • Creazione di piani di sviluppo personalizzati, con tecniche di definizione degli obiettivi che hanno portato a un +25% di produttività e soddisfazione lavorativa.

Risultati chiave

  • Coaching di oltre 200 dirigenti con un miglioramento medio del 35% nelle loro valutazioni di performance.
  • Ideazione di uno strumento proprietario di valutazione della leadership adottato da diverse multinazionali in Italia.
  • Partecipazione a un programma di leadership aziendale che ha aumentato i tassi di promozione interna del 20%.
  • Riconoscimento come “Outstanding Executive Coach” da Bright Horizons Coaching nel 2022.

Consulente per lo sviluppo della leadership

Aspire Leadership Group, Torino, Italia

Luglio 2017 – Dicembre 2020

  • Collaborazione con i reparti HR per progettare e implementare programmi di leadership volti a promuovere i quadri intermedi a ruoli manageriali di alto livello.
  • Conduzione di valutazioni a 360 gradi e sessioni di feedback per aiutare i leader a identificare punti di forza e aree di miglioramento.
  • Organizzazione di workshop e sessioni di formazione su risoluzione dei conflitti, pensiero strategico e team-building, con conseguente aumento del 20% nella retention dei dipendenti.

Risultati chiave

  • Sviluppo e implementazione di un programma di formazione alla leadership adottato da tre grandi aziende, migliorando il coinvolgimento del personale e riducendo il turnover.
  • Aumento dell’efficacia della leadership del 30%, secondo valutazioni post-coaching e metriche di performance dei clienti.

Istruzione e formazione

Master in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano

Settembre 2016 – Maggio 2018

Laurea in Psicologia

Università di Bologna, Bologna

Settembre 2013 – Giugno 2016

Certificazioni

  • Coach Esecutivo Certificato (Accreditato ICF), The Coaching Academy, 2022.
  • Certificazione in Intelligenza Emotiva, Talent Smart, 2021.
  • Facilitatore per lo Sviluppo della Leadership, Center for Creative Leadership, 2020.

Competenze

  • Executive Coaching
  • Sviluppo della leadership e pianificazione della successione
  • Formazione in intelligenza emotiva
  • Performance e collaborazione di squadra
  • Coaching per transizioni di carriera
  • Risoluzione di conflitti e mediazione
  • Pianificazione strategica e decision-making
  • Valutazione e feedback a 360 gradi
  • Comunicazione e abilità interpersonali
  • Definizione obiettivi e raggiungimento risultati

Riconoscimenti

  • Miglior Coach per la Leadership, Global Coaching Awards, 2022.
  • Coaching Excellence Award, International Coach Federation (ICF), 2022.
  • Leadership Innovation Award, Aspire Leadership Group, 2021.

Affiliazioni

  • Membro, International Coach Federation (ICF), 2018 – Presente.
  • Membro, European Mentoring and Coaching Council (EMCC), 2018 – Presente.

Lingue

  • Italiano madrelingua
  • Inglese C1

Interessi

  • Appassionata di integrare pratiche di mindfulness nello sviluppo della leadership.
  • Volontaria attiva come coach per organizzazioni no-profit che promuovono lo sviluppo dei giovani e la crescita personale.

Come scrivere il tuo CV da coach (basato sul modello qui sopra):

1. Formatta correttamente il tuo CV da coach


Nel creare un CV che sia convincente, la struttura è fondamentale. Con tanti candidati in gara per ruoli di coaching, distinguersi è essenziale. Come puoi spiccare? Un layout CV professionale ti permette di fare un’ottima prima impressione.
Ecco i principali consigli per il formato di curriculum vitae:

  • Inizia con un’intestazione sintetica che includa nome, numero di telefono, email, profilo LinkedIn e un eventuale portfolio online.
  • Indicare l’indirizzo è facoltativo; tuttavia, segnalare la città (soprattutto se coincide con la sede di lavoro) può essere utile.
  • Opta per il formato cronologico inverso: elenca prima il tuo ruolo più recente. È lo standard preferito dalla maggior parte dei datori di lavoro.
  • Usa un font per curriculum professionale come Calibri o Arial, con dimensioni comprese tra 10 e 12 punti.
  • Salva il tuo curriculum vitae in PDF con un nome tipo: “Nome Cognome - Coach - CV.pdf”. Il PDF mantiene il layout inalterato.
  • In generale, una lunghezza massima di un buon CV - una pagina - è sufficiente per la maggior parte dei ruoli da coach. Se hai molta esperienza, puoi arrivare a due pagine inserendo solo informazioni pertinenti.

Per ulteriori dettagli: tipi di curriculum

2. Racconta le tue esperienze lavorative da coach


Perché è importante adattare il CV all’offerta di lavoro? Perché una sezione di esperienza generica raramente porta a un colloquio di lavoro. Se un recruiter vede solo un elenco di responsabilità, si chiederà: “Che risultati ha realmente ottenuto questo coach?”
Come valorizzare l’esperienza in modo mirato:

  • Usa il titolo di lavoro esatto riportato nell’annuncio. I software ATS CV riconoscono meglio titoli specifici.
  • Dopo aver indicato azienda e date di impiego, includi 3-6 punti elenco che descrivano il tuo ruolo (dando priorità alle posizioni più recenti).
  • Metti in risalto come hai applicato le competenze, evidenziando risultati concreti con metriche.
  • Inizia ogni bullet point con verbi d’azione, come “guidato”, “migliorato”, “implementato”.

Esempi di responsabilità da coach

  • Sviluppare programmi di allenamento personalizzati basati sulle esigenze di ogni atleta.
  • Guidare e motivare il team per migliorare le prestazioni e raggiungere gli obiettivi.
  • Analizzare i dati di performance per definire strategie vincenti.
  • Collaborare con lo staff tecnico per garantire un approccio di coaching integrato.
  • Monitorare i progressi degli atleti e adattare metodi di allenamento se necessario.
  • Organizzare trasferte e logistica delle squadre.
  • Favorire un ambiente di squadra positivo e inclusivo, rafforzando il morale.

Verbi d’azione per il coaching

  • Guidato
  • Mentorato
  • Valutato
  • Strategizzato
  • Implementato
  • Coordinato
  • Migliorato
  • Diretto
  • Formato
  • Motivato

Leggi anche: Elevator pitch: come creare un discorso efficace per avere successo

3. Aggiungi l’istruzione al tuo curriculum da coach


Inserire la sezione dedicata alla istruzione e formazione nel CV è fondamentale, ma limitarsi a indicare soltanto il titolo di studio e l’ateneo può risultare riduttivo. Per far emergere davvero il tuo valore, metti in evidenza non solo le competenze professionali acquisite, ma anche i progetti e i risultati ottenuti durante gli studi. Ecco qualche consiglio:

  • Posiziona l’istruzione dopo l’esperienza lavorativa.
  • Se stai cercando una posizione entry-level, includi corsi specifici in linea con l’annuncio.
  • Cita eventuali borse di studio o ruoli di leadership universitari, anche se hai molta esperienza.
  • Inserisci il voto di laurea nel CV solo se particolarmente elevato.

Leggi anche: Onorificenze per curriculum vitae

Indica la tua professione e il tuo livello di esperienza e lascia che il nostro CV editor faccia tutta la fatica per te. Scegli tra decine di modelli curriculum vitae!

Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

4. Dimostra di avere le competenze di coaching che l’azienda cerca

Per far risaltare davvero le tue competenze, devi prima di tutto adottare un approccio strategico. Evita di elencare una lunga lista di hard skills e soft skills in modo casuale: concentrati invece su quelle più pertinenti al ruolo, basandoti su quanto richiesto nell’annuncio di lavoro. In questo modo potrai distinguerti tra gli altri candidati. Ecco come fare:

  • Le competenze menzionate nell’offerta sono parole chiave fondamentali. Assicurati di inserirle nella sezione competenze.
  • Non esagerare: una lista interminabile di abilità può far perdere di valore a quelle più importanti.
  • Integra le competenze elencate anche nella descrizione dell’esperienza lavorativa e nella formazione, per dimostrare coerenza.

Esempi di competenze da coach

  • Sviluppo di strategie di gioco
  • Leadership di squadra
  • Analisi delle prestazioni
  • Crescita degli atleti
  • Pianificazione tattica
  • Capacità di comunicazione
  • Abilità organizzative
  • Motivazione
  • Problem solving
  • Adattabilità

Approfondisci: Capacità e competenze relazionali da inserire nel CV

5. Aggiungi ulteriori sezioni al tuo CV da coach


Ti sei mai chiesto cosa altro potresti inserire per distinguerti? I recruiter vogliono sapere anche quanto sei coinvolto e motivato oltre alle tue mansioni principali. Mostra la tua personalità aggiungendo sezioni extra. Ecco alcuni esempi:

  • Certificazioni: Se possiedi qualifiche di primo soccorso o abilitazioni specifiche (es. preparatore atletico), inseriscile.
  • Pubblicazioni: Se hai scritto articoli o se sei stato citato su riviste del settore, mostrali.
  • Associazioni professionali: Dimostrano il tuo interesse e l’impegno verso la professione.
  • Volontariato nel CV: Se offri coaching a livello amatoriale o in programmi giovanili, evidenzialo.
  • Competenze linguistiche: Essere poliglotta può agevolare la comunicazione con clienti di diversa provenienza.

Scopri di più: Cosa inserire nel curriculum

6. Scrivi un profilo professionale o un obiettivo professionale nel tuo CV da coach


Con i recruiter che dedicano pochi secondi alla prima lettura del CV, devi catturarli fin da subito. Inizia con un profilo breve che metta in risalto i tuoi principali punti di forza. Un profilo professionale ben scritto è come un discorso lampo di presentazione: in poche righe, riassume la tua carriera e i risultati più importanti. Per esempio, se miri a diventare allenatore di calcio, sottolinea esperienza, competenze di leadership e passione per la crescita degli atleti in campo e fuori.

  • Se hai più di un anno di esperienza, usa il profilo professionale per evidenziare il tuo ruolo, cosa puoi offrire e risultati notevoli.
  • Se sei alle prime armi, punta su traguardi scolastici o progetti personali. Questo approccio è definito obiettivo professionale. Per maggiori informazioni su come scrivere un CV quando si ha poca esperienza, consulta la nostra guida.

Il 87% dei selezionatori usa LinkedIn per trovare nuovi candidati. Scopricome caricare il CV su LinkedIn

7. Scrivi una lettera di presentazione per il tuo CV da coach

Le cover letter mantengono ancora grande importanza. In un mare di candidature, la lettera di presentazione è ciò che permette di mostrare la tua motivazione e il tuo interesse verso l’azienda. Una lettera ben scritta ti distingue e fa capire che non stai inviando CV a caso.
Ecco come scriverla:

  • Adotta un layout professionale, utilizzando la stessa intestazione del CV e concludendo in modo formale.
  • Suddividi il testo in 3-5 paragrafi, mantenendo la lettera entro una pagina.
  • Nell’apertura della lettera di presentazione scrivi una frase che catturi l’attenzione, menzionando la posizione e aggiungendo un tocco personale.
  • Nella parte centrale sottolinea i tuoi risultati più allineati al ruolo.
  • Concludi la lettera di presentazione ribadendo le tue competenze e proponendo un incontro.
  • Invia un’email di follow-up una volta a settimana, per un mese, allegando nuovamente CV e lettera di presentazione in PDF.

Approfondisci: come scrivere una lettera di presentazione

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Realizzare un curriculum di coaching che faccia colpo può aprirti la strada verso la prossima sfida professionale. Accetta la sfida e sfrutta questi consigli per mettere in luce le tue competenze e la tua esperienza in modo convincente.

Il processo editoriale di Zety

Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.

Fonti

Valuta questo articolo: cv coach
Media: 5 (1 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo è un editor appassionato e uno scrittore brillante con una solida formazione giornalistica e diversi anni di esperienza nell'industria dei media. Membro orgoglioso della National Career Development Association (NCDA) e della Professional Association of Resume Writers and Career Coaches (PARWCC), è un punto di riferimento per tutti coloro che aspirano al successo professionale. Dal 2020, Paolo si dedica con passione ai lettori di Zety Italia, assicurando testi chiari e alla portata di tutti. Tutti i suoi articoli sono basati sulla vita reale e rispettano rigorosamente le linee editoriali di Zety.
Linkedin

Articoli simili

Hai il controllo dei tuoi dati

Noi e i nostri partner utilizziamo i cookie per fornirti i nostri servizi e, a seconda delle tue impostazioni, raccogliere dati analitici e di marketing. Trovi maggiori informazioni nella nostra Informativa sui cookie. Tocca "Impostazioni dei cookie" per impostare le preferenze. Per accettare tutti i cookie, clicca su "Accetta tutti".

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.