Il mio account

I nostri clienti sono stati assunti da:*

Le interpersonal skills rappresentano una leva fondamentale nella ricerca di lavoro e nello sviluppo della propria carriera. Saper collaborare con i colleghi, gestire eventuali situazioni di conflitto e mostrare empatia verso le esigenze altrui sono abilità apprezzate da qualsiasi selezionatore, indipendentemente dal settore. 

In questo articolo esploreremo nel dettaglio:

  • Cosa sono le interpersonal skills;
  • Perché le interpersonal skills sono così importanti;
  • Come inserire le interpersonal skills nel curriculum;
  • Come migliorare le interpersonal skills.

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in pochissimi minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Trova il modello curriculum vitae su misura per te!

CREA CURRICULUM

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli altri esempi curriculum vitae di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

Un tool molto intuitivo che offre un vasto ventaglio di CV e lettere di presentazione… Zety è un ottimo alleato nella ricerca di lavoro!

Hai bisogno d'ispirazione? Consulta anche queste guide:

Non hai trovato la tua professione? Consulta tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety!

Esempio di interpersonal skills nel curiculum

Luca Rossi

Via del Corso 5, 00100 Roma

+39 333 1234567

luca.rossi@mail.com

linkedin.com/lucarossi4256

Profilo professionale

Team Leader con 5 anni di esperienza nella gestione di gruppi di lavoro e nell’ottimizzazione dei processi operativi. Abile nel motivare i collaboratori, creare un ambiente di lavoro positivo e risolvere con successo situazioni conflittuali. Con competenze consolidate in ascolto attivo, leadership e negoziazione, ho contribuito a migliorare le performance dei team con cui ho collaborato, mantenendo sempre un clima di fiducia e collaborazione.

Esperienze lavorative

Team Leader

ABC Tech Solutions, Milano

Febbraio 2021 – Presente

  • Gestione di un team di 8 tecnici specializzati, coordinando le attività quotidiane e favorendo il dialogo costruttivo tra i vari reparti.
  • Incremento del tasso di soddisfazione del cliente del 15% in due anni.
  • Risoluzione di conflitti interni, intervenendo tempestivamente e creando piani d’azione condivisi.
  • Coaching personalizzato per migliorare le competenze relazionali dei singoli membri e potenziare la produttività collettiva.
  • Ottimizzazione dei flussi di lavoro, riducendo i tempi di risposta del team del 20%.
  • Introduzione di report settimanali per monitorare performance e obiettivi, migliorando la trasparenza e l’efficienza operativa.

Coordinatore

EasyRetail S.p.A., Milano

Marzo 2018 – Gennaio 2021

  • Organizzazione dei turni e pianificazione delle attività giornaliere per un gruppo di 5 addetti alle vendite, con focus sul supporto reciproco e la condivisione di obiettivi.
  • Monitoraggio dei risultati di vendita e colloqui individuali mensili con lo scopo di identificare aree di miglioramento e definire percorsi di crescita.
  • Implementazione di sessioni di formazione informali (es. “colazione formativa” a inizio turno), incentrate su empatia e capacità di ascolto, che hanno contribuito a ridurre i tempi di gestione del cliente del 10%.
  • Mantenimento di un livello di soddisfazione del personale costantemente sopra l’80% (valutazione interna), grazie a interventi di mediazione e flessibilità nelle assegnazioni di attività.

Istruzione e formazione

Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione

Università degli Studi di Milano

Settembre 2013 – Luglio 2016

  • Tesi su “Processi di comunicazione interna e dinamiche di gruppo nelle organizzazioni”, con focus sulle strategie di leadership empatica.

Corso di Specializzazione in Leadership e Gestione del Conflitto

Centro Studi Relazioni & Management – Milano, 2020

  • Approfondimento delle principali tecniche di negoziazione e problem solving in contesti di team working.

Competenze professionali

  • Comunicazione efficace
  • Ascolto attivo
  • Gestione dei conflitti
  • Leadership 
  • Empatia
  • Lavoro di squadra
  • Organizzazione e pianificazione
  • Problem solving

Lingue

  • Italiano madrelingua
  • Inglese C1

Cosa si intende per interpersonal skills e perché sono importanti

Le interpersonal skills sono quelle che mettiamo in pratica ogni giorno quando comunichiamo e interagiamo con gli altri, sia uno a uno che in gruppo. Chi le possiede in modo solido ha spesso più successo, tanto nel lavoro quanto nella vita privata.

Definire le interpersonal skills significa riconoscere quelle doti che ti consentono di trasmettere messaggi in modo chiaro, comprendere le necessità di chi ti sta di fronte e gestire situazioni problematiche con flessibilità. Quando un’azienda seleziona nuovi collaboratori, non si limita a valutare competenze tecniche o titoli di studio, ma presta attenzione anche a queste qualità più sfumate: saper ascoltare, negoziare o guidare un team risultano spesso decisivi per il successo di un progetto e, più in generale, per il clima e la produttività dell’ambiente lavorativo.

Indica la tua professione e il tuo livello di esperienza e lascia che il nostro CV editor faccia tutta la fatica per te. Scegli tra decine di modelli curriculum vitae!

Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

Quali sono le principali interpersonal skills

Le interpersonal skills rivestono un ruolo fondamentale in qualsiasi ambiente di lavoro, poiché influiscono sul modo in cui comunichiamo, cooperiamo e affrontiamo sfide comuni. Saper guidare un team, risolvere incomprensioni e comprendere le esigenze degli altri sono abilità indispensabili per chi mira a stabilire rapporti professionali duraturi, fondati su fiducia e collaborazione.

Le competenze relazionali comprendono diverse sfaccettature, per esempio: 

  1. Comunicazione: è essenziale per lavorare in modo più armonioso e rapido con i colleghi.
  2. Abilità di leadership: intesa come abilità di coordinare e motivare, consente di ispirare il gruppo e dirigerlo verso obiettivi comuni.
  3. Gestione dei conflitti: diventa fondamentale quando ci si trova di fronte a incomprensioni che, se non affrontate con razionalità ed empatia, possono incrinare i rapporti.
  4. Empatia: aiuta a comprendere lo stato d’animo altrui, creando un ambiente di lavoro più coeso.
  5. Negoziazione: è il confronto tra due parti per trovare un accordo che soddisfi entrambi, anche attraverso compromessi. Negoziare con successo rafforza le relazioni, e mantenere gli impegni presi costruisce fiducia, base essenziale per rapporti duraturi.
  6. Ascolto attivo: permette di cogliere sfumature importanti e di fare tesoro delle idee o dei suggerimenti proposti dagli altri. Per sviluppare questa abilità, è fondamentale prestare piena attenzione all’interlocutore, mostrare interesse con cenni del capo e offrire un feedback. Ripetere con parole proprie ciò che si è appena ascoltato può aiutare a confermare di aver compreso correttamente il messaggio.

Dedicare tempo e attenzione allo sviluppo delle interpersonal skills significa coltivare la capacità di interagire efficacemente con gli altri e di promuovere un clima di fiducia reciproca. Migliorare la comunicazione, la gestione dei conflitti, l’empatia e la negoziazione non solo incide sul benessere personale, ma contribuisce a incrementare la produttività e la collaborazione all’interno di qualsiasi contesto professionale.

Scopri di più: intelligenza emotiva

Come inserire le interpersonal skills nel CV

Se vuoi mettere in evidenza le tue interpersonal skills, assicurati di integrarle in modo coerente in tutte le sezioni principali del curriculum.

  • Nel profilo professionale è opportuno descrivere con poche frasi come le tue doti di comunicazione, leadership o problem solving ti abbiano consentito di ottenere determinati risultati.
  • L’esperienza lavorativa è la sezione ideale per dimostrare con dati concreti e riscontri reali che hai saputo risolvere problematiche, coordinare il lavoro di un gruppo o assistere i clienti con un certo livello di efficienza. 
  • La sezione dedicata a istruzione e formazione può mettere in rilievo corsi, seminari o attività extracurriculari che ti hanno permesso di sviluppare capacità di teamwork, negoziazione o ascolto attivo. 
  • Ovviamente il miglior modo per esprimere i punti di forza relazionali sarebbe creare una sezione specifica in cui elencare sia le tue competenze trasversali (tra cui rientrano le interpersonal skills) sia le competenze tecniche, così da offrire un quadro completo e bilanciato al selezionatore. 
  • Non dimenticare, infine, di usare eventuali sezioni extra – come premi e onorificenze o hobby e interessi – per fornire ulteriori esempi di contesti in cui hai potuto affinare queste abilità.

Inserire le interpersonal skills nel tuo CV significa dare prova di possedere quelle capacità che ti renderanno un professionista in grado di interfacciarsi con il pubblico, il team o i dirigenti in modo flessibile e positivo. 

Il consiglio dell’esperto: Quando presenti le tue interpersonal skills, cerca di arricchirle con esempi e risultati tangibili, poiché mostrano al selezionatore che non si tratta di semplici dichiarazioni teoriche. Sottolinea queste doti anche nella lettera di presentazione, adattandola ogni volta alla posizione per cui stai concorrendo.

Come migliorare le interpersonal skills

Migliorare le proprie interpersonal skills è un percorso continuo che richiede consapevolezza, volontà di apprendere e costante esercizio. Di seguito alcuni aspetti fondamentali da considerare per sviluppare social skills solide ed efficaci.

1. Comunicazione assertiva: Una comunicazione chiara e rispettosa bilancia l’esigenza di esprimere il proprio punto di vista con il rispetto per l’opinione dell’altro. Essere assertivi significa trasmettere il proprio pensiero senza aggressività né passività, favorendo un confronto costruttivo.

2. Ascolto attivo: Praticare l’ascolto attivo significa prestare la massima attenzione non solo alle parole dell’interlocutore, ma anche al suo linguaggio non verbale. Sforzarsi di capire l’altro nel profondo favorisce la costruzione di relazioni autentiche e positive.

 3. Empatia: Mettersi nei panni altrui implica cercare di comprendere il contesto emotivo di chi abbiamo davanti, non limitandosi a ciò che dice. L’empatia ci aiuta a creare legami professionali basati sulla collaborazione e sulla fiducia reciproca.

4. Gestione dei conflitti: Affrontare i dissensi in modo propositivo permette di trovare soluzioni che tengano conto delle diverse esigenze in gioco. Strategie come la mediazione e il compromesso possono aiutare a mantenere un clima sereno e produttivo, anche in situazioni di tensione.

5. Formazione continua: Investire in corsi specifici e leggere libri dedicati alle competenze trasversali rappresentano ottimi modi per ampliare il proprio bagaglio di conoscenze. L’aggiornamento costante e la riflessione sulle proprie caratteristiche personali aiutano a crescere sia professionalmente sia a livello umano.

Dopo aver esplorato definizioni, esempi pratici e suggerimenti per il miglioramento, puoi metterti all’opera per rivedere il tuo curriculum, valorizzare le tue abilità di comunicazione e relazione e affrontare i prossimi colloqui di lavoro con maggiore sicurezza.

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Se hai dubbi o desideri ulteriori consigli su come strutturare al meglio le tue competenze interpersonali, chiedi supporto a professionisti del settore o a chi ha già esperienza in materia: un confronto diretto può darti lo spunto finale per fare un vero salto di qualità. Buon lavoro e in bocca al lupo per le tue prossime sfide professionali!

Il processo editoriale di Zety

Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.

Fonti

Valuta questo articolo: interpersonal skills
Media: 5 (1 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo è un editor appassionato e uno scrittore brillante con una solida formazione giornalistica e diversi anni di esperienza nell'industria dei media. Membro orgoglioso della National Career Development Association (NCDA) e della Professional Association of Resume Writers and Career Coaches (PARWCC), è un punto di riferimento per tutti coloro che aspirano al successo professionale. Dal 2020, Paolo si dedica con passione ai lettori di Zety Italia, assicurando testi chiari e alla portata di tutti. Tutti i suoi articoli sono basati sulla vita reale e rispettano rigorosamente le linee editoriali di Zety.
Linkedin

Articoli simili

Hai il controllo dei tuoi dati

Noi e i nostri partner utilizziamo i cookie per fornirti i nostri servizi e, a seconda delle tue impostazioni, raccogliere dati analitici e di marketing. Trovi maggiori informazioni nella nostra Informativa sui cookie. Tocca "Impostazioni dei cookie" per impostare le preferenze. Per accettare tutti i cookie, clicca su "Accetta tutti".

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.