Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie puรฒ influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei nรฉ ci permettono di inviarti pubblicitร  mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonchรฉ per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicitร 

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poichรฉ sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Competenze linguistiche: il livello delle lingue nel curriculum

Competenze linguistiche: il livello delle lingue nel curriculum

Scopri con questa guida come creare una tabella per le lingue sul tuo CV Word e valuta quali sono le alternative per mostrare al meglio la conoscenza delle lingue sul curriculum.

Marco Di Martino
Marco Di Martino
Esperto di Carriere

Parlo spagnolo con Dio, italiano con le donne, francese con gli uomini e tedesco con il mio cavallo.

 

Lo diceva Carlo V d’Asburgo, che nel ‘500 sedeva sul trono di un impero che andava dall’Europa al Sud America e sul quale “non tramontava mail il sole”. D’accordo, forse imparare più lingue non ti consentirà di diventare imperatore e indossare una corona scintillante, ma potrebbe comunque dare un bello slancio alla tua carriera.

 

Continua a leggere (è in italiano, non ti preoccupare) e imparerai a:

  • Valutare le tue competenze linguistiche in modo obiettivo.
  • Inserire il livello delle lingue nel CV e far risaltare le tue abilità di poliglotta.
  • Ottenere lavoro grazie alla tua capacità di parlare le lingue straniere.

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae su misura per te!

 

CREA CURRICULUM VITAE

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Trova l'esempio curriculum vitae su misura per te.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Eccoti una serie di articoli che potresti prendere a modello per creare, insieme a questa guida, un CV perfetto:

 

 

Vuoi saperne di più? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum vitae di Zety!

 

 

Adesso scopriamo come creare una tabella per le lingue per il tuo CV word.

 

1. Come creare una tabella per le lingue nel CV

 

L’esigenza di creare una tabella per il CV nasce da Europass e dalle competenze linguistiche. Probabilmente avrai visto mille volte curriculum che alla voce competenze linguistiche avevano una tabella e pensi per questo di riproporla.

 

La tabella nasce dal Framework delle lingue europeo, un sistema di valutazione per cui qualunque persona può stabilire la sua capacità di parlare una lingua straniera in base a dei criteri prestabiliti:

 

  • Comprensione della lingua: la comprensione della lingua consta due elementi fondamentali, quali la lettura e l’ascolto
  • Lingua parlata: la lingua parlata può essere distinta in interazione orale, ossia capacità di saper partecipare ad una conversazione, e produzione orale, ossia la capacità di poter esprimere i concetti pienamente
  • Lingua scritta: la categoria più semplice (in senso lato), in quanto equivale alla capacità di un individuo di poter realizzare una produzione scritta

 

Questi cinque parametri sono la base del quadro europeo per la conoscenza delle lingue, o QCER (o in inglese ECFR), ed è nato a metà degli anni ottanta per facilitare la comprensione delle capacità linguistiche tra persone.

 

Più volgarmente, quando senti qualcuno dire “Lui è B2 di francese”, ci si riferisce a questo concetto.

 

Come creare una tabella per le lingue nel CV word

 

La tabella per le lingue nel CV word può essere creata in questo modo:

 

  1. Crea una tabella di dimensioni 6x2, ossia 6 colonne e 2 righe: dal menu di Word, fai clic su Inserisci, poi su tabella, e seleziona il numero di righe e di colonne di cui hai bisogno

 

      
      

 

  1. Riempi la tabella seguendo i dettami del quadro europeo di conoscenza delle lingue: nella prima colonna inserirai la lingua di riferimento, e nelle restanti cinque i criteri di comprensione, lingua parlata e scritta

 

Lingua

Lettura

Scrittura

Produzione orale

Interazione

Scritto

      

 

  1. Inserisci dei colori per dare un po’ di carattere alla tabella per le lingue sul CV word e infine, i livelli di conoscenza della lingua in base alle tue capacità:

 

Lingua

Lettura

Ascolto

Produzione orale

Interazione

Scritto

Inglese

B2 (Intermedio)

B2 (Intermedio)

B2 (Intermedio)

B2 (Intermedio)

B1

(Pre-intermedio)

 

  1. Bonus: se parli più di una lingua straniera potresti creare due tabelle oppure semplicemente lavorare su una tabella 6x3

 

In questo contesto, i livelli di lingua nel CV utilizzati sono i seguenti:

 

  • A1: Livello base, livello di interazione basso ed espressioni semplici
  • A2: Livello elementare, sai tenere una conversazione con termini semplici, comuni e frequentemente usati
  • B1: Livello pre intermedio, capacità di saper utilizzare in modo critico e sapiente espressioni comuni
  • B2: Livello intermedio, capacità di interazione spontanea in tutte le sue forme con un madrelingua
  • C1: Livello avanzato o autonomo, in cui sei capace di saper affrontare temi complessi, comprendendo e utilizzando una terminologia tecnica
  • C2: Livello master o complesso, in cui capisci perfettamente la lingua a prescindere dagli accenti e dalle inflessioni regionali, e comprendi con facilità la lingua in qualsiasi contesto

 

Questi sono tutti i passaggi che dovrai compiere per creare una tabella delle lingue nel tuo CV per Word. Questa scala di valori non è valida per tutte le lingue, ma solo per quelle europee. Per una lingua extraeuropea, come il Giapponese, avrai una diversa scala di abilità.

Non dimenticare che: un errore gravissimo è quello di considerare la tua lingua valutandoti secondo questo schema. 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

2. Conoscere vantaggi e svantaggi della tabella delle lingue sul CV

 

Nella valutazione delle lingue straniere abbiamo mostrato i livelli europei, che usiamo anche noi quotidianamente per riferirci a quanto siamo capaci di poter parlare una lingua piuttosto che un’altra.

 

  • Il più grande vantaggio del livello di lingua nel CV è dato dal fatto che, se hai fatto una valutazione corretta della tua capacità linguistica e delle competenze comunicative (e soprattutto in linea con le aspettative del selezionatore), dimostrerà una grande capacità di giudizio e di analisi
  • Il più grande svantaggio del livello di conoscenza delle lingue nel CV è il livello stesso, che è frutto di una autovalutazione: ognuno di noi può attribuirsi un livello altissimo e fare un reality check in cui non siamo così bravi quanto credevamo

 

Essendo un’autovalutazione questo svantaggio potrebbe sentirsi ancor di più durante il colloquio: un selezionatore potrebbe cominciare, forte della sua conoscenza della lingua, a intervistarti in lingua e dimostrarti che la tua era presunzione. 

 

La tabella di conoscenze delle lingue nel CV è inoltre uno standard obsoleto e superato. È retaggio del CV Europeo che non sempre è il mezzo più efficace per ottenere un lavoro. Dunque, come indicare il livello delle lingue nel CV?

Consiglio dell’esperto: potresti indicare nella tabella di conoscenza delle lingue nel CV il livello in lingua straniera invece che in italiano. Anche in un Lebenslauf o in un Curriculum in francese

3. Scrivere il curriculum in lingua straniera

 

Fare un CV dal respiro internazionale è fortemente consigliato quando:

 

  • Ti stai candidando per un lavoro dove ti viene richiesta la conoscenza della lingua
  • Hai utilizzato la lingua per il tuo lavoro
  • Hai studiato in un paese dove la lingua ufficiale era la lingua in questione
  • Come medium se la tua lingua madre e quella dell’azienda sono diverse
  • Valutando le dimensioni dell’azienda

 

Di volta in volta devi valutare se inviare la versione italiana del tuo CV o se ricorrere a un CV internazionale: se l’azienda è molto piccola ed è una realtà locale, inviare un CV in lingua ti farà sembrare lontano dalla realtà. Ma se è una grande azienda, è un grande vantaggio.

 

In sostanza, il CV aiuta a dare una valutazione di ciò che sappiamo fare con la lingua, come una vera e propria hard skill trasferibile. Utilissima soprattutto per chi vuole lavorare all’estero, e che può completare la redazione di un curriculum internazionale:

 

 

Vediamo insieme come indicare il livello delle lingue nel CV con un CV internazionale, avvalendoci di un annuncio di lavoro.

 

Esempio di annuncio di lavoro

 

  • Personalità proattiva
  • Organizzato, metodico, rigoroso, con capacità di multitasking
  • Forti competenze informatiche e utilizzo dei prodotti Microsoft Office
  • Fluente in Inglese e Spagnolo, must per essere considerati nel corso del processo di selezione

 

In questo caso fare il CV in lingua sostituirà la tua tabella di conoscenza delle lingue del CV dato che, se hai risposto con un CV in lingua, ci si aspetta che tu quella lingua la conosca. Occhio però perché questo non ti garantirà di non dover sostenere il colloquio di lavoro in lingua.

 

4. Utilizzare la sezione competenze per descrivere le competenze linguistiche

 

Un altro modo per legittimare la conoscenza della lingua nel CV è quello di inserire la lingua tra le proprie competenze, oppure di creare una sezione interamente dedicata alle tue skill linguistiche. 

 

La sezione skills è una sezione efficace per tutti i curriculum online e che può aiutarti a battere il software ATS, un tracker utilizzato dalle aziende per tracciare le parole inserite nel CV. Per creare una buona sezione skill:

 

  • Annuncio di lavoro alla mano, sottolinea tutte le capacità tecnico-linguistiche richieste
  • Fai una tua lista di skill linguistiche
  • Inserisci, sotto forma di lista, la sezione

 

In alternativa, le competenze linguistiche possono anche essere spiegate e raccontate: puoi farlo scrivendo una descrizione di massimo un rigo relativo alla competenza. 

 

Esempio di competenze linguistica nel CV

 

Competenze professionali

 

  • Leadership
  • Gestione delle complessità
  • AutoCAD
  • Lingua inglese

 

Eccoti, in alternativa, le stesse competenze, descritte e non proposte come mera lista.

 

Competenze professionali

 

Capacità di leadership ottenuta in 10 anni in cui ho gestito team superiori a 50+ elementi

Gestione delle complessità, ottenuta attraverso le responsabilità soggettive ed oggettivi dei progetti affidati al mio team

AutoCAD, con cui lavoro da oltre 25 anni per progetti di edilizia ed urbanistica

Conoscenza della lingua inglese, che coltivo da oltre 13 anni lavorando in lingua inglese ogni giorno

 

Il livello di lingue può essere, come vedi, molto ambiguo se espresso in maniera velata o molto chiaro, se espresso in maniera palese come nel secondo esempio. Ma c’è un terzo e ultimo modo per inserire il livello delle lingue nel CV.

Consiglio dell’esperto: la sezione competenze professionali, come già detto, può essere unica o divisa per aree. In ogni caso, un buon CV ha un buon connubio tra competenze linguistiche, competenze tecniche, capacità digitali e competenze trasversali o soft skills.

4. Mostrare il livello di conoscenze delle lingue nel CV nella sezione bonus

 

La sezione bonus è una sezione aggiuntiva del CV in cui vanno a confluire titoli come quelli extrascolastici o come il servizio civile. Ma è la migliore sezione in cui puoi mostrare il tuo livello di lingue nel CV.

 

Il motivo? Qual è la differenza tra un B2 autocertificato e un B2 conseguito dopo aver sostenuto un esame? Tutto quello di cui sopra viene a cadere dato che quel livello linguistico è risultato di una prova di esame e non da quanto credi di essere bravo.

 

La sezione tra l’altro è molto semplice da scrivere, occupa poco spazio e conferma definitivamente le tue conoscenze linguistiche.

 

Esempio di sezione bonus 

 

Certificazioni

 

IELTS, Certificato di conoscenza della lingua inglese, 8,5 (equivalente C2) - Febbraio 2022

 

E questo modo, semplice ed efficace che ha:

 

  • Titolo conseguito
  • Livello di QCER ossia livello di conoscenza della lingua
  • Spiegazione del titolo
  • Data di conseguimento del titolo

 

E’ efficace e veloce, ed è per questo che è il metodo migliore, nonché il più moderno, per inserire le lingue all’interno del tuo CV.

 

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

Punti chiave

 

Le lingue nel curriculum possono essere descritte in vari modi. Formalmente in Europa il Framework europeo aiuta molto nell’identificazione della tua capacità linguistica:

 

  • I livelli sono inseriti in una tabella in cui si valutano l’ascolto, la lettura, lo scritto e il parlato
  • Il grande problema della tabella delle lingue per il CV è data dal fatto che spesso è una autocertificazione
  • Per ovviare al problema puoi: scrivere il CV in lingua o inserire le lingue nelle sezioni competenze o bonus del CV

 

Eccoci arrivati al termine di questa guida. Lasciaci un commento per ricevere un consiglio sui tuoi livelli di conoscenza della lingua nel CV. Alla prossima!

Valuta questo articolo: tabella lingue cv word
Media: 5 (3 voti)
Grazie per aver votato.
Marco Di Martino
Marco Di Martino
Marco รจ un copywriter italiano con anni di esperienza in marketing e comunicazione. Per Zety si occupa della realizzazione dei contenuti per il mercato italiano e della stesura di curriculum vitae e lettere di presentazione adatte al mercato del lavoro del bel paese.

Articoli simili