Il mio account

I nostri clienti sono stati assunti da:*

Ti piacerebbe fare un salto di qualità nella tua carriera come logopedista, ma non sai come strutturare il tuo curriculum per far colpo sui recruiter? Un curriculum ben organizzato è essenziale per dimostrare le tue competenze e attirare l’attenzione dei potenziali datori di lavoro. In questa guida troverai suggerimenti pratici, esempi ispiranti di curriculum da logopedista e modelli personalizzabili per creare una candidatura che si distingua.

In particolare, vedremo:

  • Un esempio dettagliato di curriculum da logopedista, da cui trarre ispirazione.
  • Tecniche comprovate per scrivere un CV orientato ai risultati.
  • Consigli di esperti su come valorizzare abilità e risultati in un curriculum da logopedista.
  • Strategie efficaci per organizzare la tua esperienza e ottenere il lavoro dei tuoi sogni.

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in pochissimi minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Trova il modello curriculum vitae su misura per te!

CREA CURRICULUM

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli altri esempi curriculum vitae di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

Un tool molto intuitivo che offre un vasto ventaglio di CV e lettere di presentazione… Zety è un ottimo alleato nella ricerca di lavoro!

Se desideri ulteriori risorse per realizzare il tuo curriculum da logopedista ideale, dai un’occhiata qui:

Esempio di curriculum da logopedista

Maria Tarasconi

Logopedista

maria.tarasconi@email.com

+39 334 567 8910

linkedin.com/in/mariatarasconi8865

Profilo professionale

Logopedista abilitata, precisa e attenta alle esigenze dei pazienti, con oltre 3 anni di esperienza nella valutazione e nello sviluppo di piani di trattamento personalizzati. Specializzata nella gestione di disturbi del linguaggio, della deglutizione e delle capacità cognitive. Motivata a fornire cure di alta qualità presso il Centro Medico Sant'Andrea. Presso l'Ospedale Fondazione Rinaldi, ho valutato e sviluppato piani di trattamento per oltre 700 pazienti, ottenendo un feedback positivo del 95% al momento della dimissione.

Esperienza professionale

Logopedista

Ospedale Fondazione Rinaldi, Milano

Gennaio 2017 – Maggio 2019

  • Valutazione di oltre 700 pazienti con disturbi del linguaggio, della deglutizione e delle capacità cognitive
  • Elaborazione di circa 10 piani di trattamento personalizzati a settimana
  • Raggiungimento di miglioramenti superiori del 7% rispetto agli obiettivi prefissati per le competenze di deglutizione e linguaggio
  • Educazione dei pazienti e delle loro famiglie sulle condizioni e sul percorso terapeutico, con un tasso di soddisfazione del 95% al momento della dimissione

Assistente logopedista

Studio di Logopedia Parole in Armonia, Roma

Febbraio 2015 – Febbraio 2017

  • Supporto alla creazione di piani di trattamento per oltre 150 pazienti
  • Valutazione di 30 pazienti tramite raccolta di anamnesi, colloqui con le famiglie e analisi delle capacità uditive, motorie, cognitive e visive

Formazione

Laurea Magistrale in Logopedia

Università degli Studi di Bologna

2012 – 2014

  • Tesi di laurea in fonetica premiata con il Premio Accademico Alfredo M. Tiberi per l’eccellenza accademica
  • Ottimi risultati nei corsi di scienze dell’udito

Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione e dei Disturbi del Linguaggio

Università degli Studi di Firenze

2008 – 2012

  • Specializzazione in audiologia con approfondimenti teorici e pratici
  • Attività di assistente di cattedra nel programma di Lingua Italiana dei Segni (LIS)

Abilitazioni

  • Logopedista abilitata - Ordine TSRM-PSTRP, n. 000000
  • Certificazione di Competenza Clinica ASHA - n. 000000

Competenze

  • Valutazione dei pazienti
  • Sviluppo di piani di trattamento personalizzati
  • Test diagnostici e definizione di obiettivi terapeutici
  • Capacità relazionali e comunicative
  • Empatia e sensibilità verso i pazienti
  • Lavoro di squadra
  • Determinazione e perseveranza

Lingue

  • Italiano madrelingua
  • Inglese C1

Passaggi per creare un curriculum da logopedista di impatto:

1. Formatta correttamente il tuo curriculum da logopedista

La struttura del tuo curriculum è cruciale per lasciare una buona impressione. Un layout professionale ti aiuta a far risaltare le tue qualifiche in modo chiaro, convincendo sia i recruiter sia i sistemi ATS (Applicant Tracking Systems).

Come impostare il tuo curriculum da logopedista:

  • Intestazione CV: inserisci nome, informazioni di contatto (email, numero di telefono), titolo professionale e, se disponibile, profilo LinkedIn.
  • Indirizzo: non è necessario inserire quello completo di casa; specifica solo la città (particolarmente utile se coincide con la sede di lavoro desiderata).
  • Ordine cronologico inverso: inizia dall’esperienza più recente. Questa impostazione è apprezzata per la sua chiarezza.
  • Font per curriculum: utilizza caratteri come Arial o Calibri, con grandezza compresa tra 10 e 12 punti, per garantire un layout pulito.
  • Salvataggio in PDF: assegna al file un nome chiaro, tipo “Nome Cognome—Logopedista—Curriculum.pdf” per mantenere integra la formattazione.
  • Lunghezza: di solito è consigliabile un CV in una pagina, a meno che tu non abbia un’esperienza davvero ampia da dover includere su due pagine.

Scopri di più: tipi di curriculum

2. Racconta le tue esperienze lavorative da logopedista

Adeguare il tuo curriculum vitae moderno allo specifico annuncio di lavoro può fare la differenza tra finire nel mucchio o emergere come candidato ideale. La personalizzazione del tuo percorso professionale è la chiave per convincere i responsabili delle assunzioni (e i software ATS) che sei perfetto per quella posizione.

Come ottimizzare la sezione “Esperienza”:

  • Utilizza il titolo di lavoro dell’annuncio: Se l’offerta cerca un “logopedista specializzato in disturbi del linguaggio”, riprendi esattamente questi termini.
  • Dopo il nome dell’azienda e le date di impiego, aggiungi dai 3 ai 6 punti elenco per descrivere responsabilità e traguardi. Sii più dettagliato per i ruoli recenti, più sintetico per i precedenti.
  • Concentrati sui risultati: arricchisci le tue frasi con numeri.
  • Usa verbi d’azione incisivi come “valutato”, “sviluppato” o “formato”.

Esempi di responsabilità di un logopedista:

  • Somministrare terapie personalizzate per affrontare una vasta gamma di sfide del linguaggio e della comunicazione.
  • Elaborare piani di intervento su misura, fondati su valutazioni e diagnosi approfondite.
  • Utilizzare strumenti diagnostici avanzati per trattare disturbi di linguaggio, fonazione, deglutizione.
  • Collaborare con insegnanti, famiglie e personale sanitario per offrire un approccio integrato alle cure.
  • Tenere sessioni di formazione per i caregiver, supportandoli nel percorso di sviluppo del paziente.
  • Monitorare i progressi dei pazienti, adeguando le strategie di trattamento quando necessario.
  • Applicare metodi basati su evidenze scientifiche, aggiornandosi costantemente sulle ricerche più recenti.

Verbi d’azione da utilizzare in un CV da logopedista:

  • Valutato
  • Sviluppato
  • Facilitato
  • Coordinato
  • Monitorato
  • Innovato
  • Gestito
  • Diagnosticato
  • Consulenza
  • Formato

Scopri di più: 18 caratteristiche personali CV più ricercate per il lavoro

3. Fai in modo che la sezione istruzione abbia un impatto

Molti logopedisti devono soddisfare requisiti formativi specifici, come la laurea in Logopedia o affini. Questa sezione, quindi, non è solo un obbligo formale, ma una vera opportunità per dimostrare ciò che ti distingue.

Suggerimenti per rafforzare la sezione istruzione e formazione CV:

  • Posiziona la sezione istruzione immediatamente dopo l’esperienza lavorativa (se hai già lavorato a lungo) oppure prima, se la tua formazione è il tuo punto di forza principale.
  • Elementi essenziali:
    • Titolo di studio (Laurea, Master, Dottorato)
    • Eventuali minor o specializzazioni (se pertinenti)
    • Nome dell’istituto e località
    • Data di conseguimento del titolo
  • Extra utili:
    • Attività extracurriculari
    • Corsi specifici su disturbi del linguaggio, neuropsicologia, etc.
    • Premi accademici (borsa di studio, dean’s list, onorificenze)
    • Voto di laurea elevato (se è particolarmente rilevante)
    • Eventuali periodi di studio all’estero

4. Mostra le competenze da logopedista che le aziende cercano

Quando inserisci le competenze professionali nel tuo curriculum, assicurati di farlo in modo strategico. Elencare in modo casuale tutte le tue skill non è sufficiente; devi focalizzarti su quelle più vicine alla descrizione dell’annuncio.

Come includere abilità pertinenti al ruolo di logopedista:

  • Leggi l’annuncio e individua le competenze chiave richieste (es. “conoscenza di software di valutazione linguistica”).
  • Evita liste interminabili: meglio puntare su una selezione ristretta, ma di forte impatto.
  • Inserisci le abilità anche nelle sezioni “Esperienza” e “Istruzione”, collegandole a risultati concreti.

Equilibrio tra hard skills e soft skills: i logopedisti necessitano sia di competenze tecniche (diagnosi, creazione di piani di trattamento) sia di competenze relazionali (comunicazione con pazienti, capacità empatica).

Esempi di competenze da logopedista:

  • Valutazioni diagnostiche
  • Redazione di report e analisi dei dati clinici
  • Creazione di piani di terapia
  • Lavoro interdisciplinare e di squadra
  • Metodologie evidence-based
  • Monitoraggio dei progressi e documentazione
  • Formazione del caregiver
  • Competenze comunicative
  • Ascolto attivo
  • Problem solving
  • Gestione del tempo
  • Attenzione ai dettagli
  • Gestione dello stress

Indica la tua professione e il tuo livello di esperienza e lascia che il nostro CV editor faccia tutta la fatica per te. Scegli tra decine di modelli curriculum vitae!

Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

5. Aggiungi sezioni extra al tuo curriculum da logopedista

Il settore della logopedia è in crescita, con previsioni di aumento dell’occupazione di circa il 18% nei prossimi anni. Ecco perché devi creare un CV che vada oltre le sezioni standard, valorizzando aspetti unici del tuo profilo.

Sezioni aggiuntive che possono fare la differenza:

  • Associazioni professionali: Ad esempio, iscrizioni a ordini e organizzazioni di logopedisti o di terapia del linguaggio.
  • Certificazioni e licenze: Oltre a quelle basilari, elenca certificazioni aggiuntive (es. utilizzo di metodologie specifiche come PECS, PROMPT, etc.).
  • Pubblicazioni: Se hai scritto articoli su riviste o blog, oppure hai partecipato a ricerche universitarie di rilievo.
  • Premi e onorificenze nel CV: Borse di studio, premi speciali, menzioni d’onore.
  • Volontariato nel CV: Progetti in cui hai offerto servizi di logopedia gratuitamente o in situazioni di emergenza.
  • Hobby e interessi nel CV: Se pertinenti, possono mostrare il tuo lato umano e la tua motivazione extra-lavorativa (es. volontariato, lingue straniere, etc.).
  • Competenze linguistiche: Se parli più lingue, specificane il livello (A2, B1, B2, C1…), specialmente utile in contesti multilingue.

Scopri di più: Cosa inserire nel curriculum

6. Scrivi un profilo o un obiettivo professionale

Scrivi un'introduzione al curriculum per mettere in evidenza gli aspetti più importanti del tuo profilo e catturare l'attenzione del recruiter in pochi secondi. Questo riassunto breve ma incisivo, rappresenta una sintesi chiara e d’impatto delle tue competenze e dei tuoi successi.

  • Se hai oltre un anno di esperienza, concentrati su: ruolo attuale, competenze-chiave, un paio di risultati notevoli. Questa sezione si chiama profilo professionale e va posizionata in alto.
  • Se possiedi meno esperienza, crea un obiettivo professionale, mettendo in rilievo i traguardi accademici e i progetti che dimostrano il tuo potenziale.

7. Scrivi una lettera di presentazione per il tuo curriculum da logopedista

Molti candidati si chiedono se la lettera di presentazione sia ancora necessaria. La risposta è sì: mostra un interesse autentico per il ruolo e l’organizzazione, andando oltre quanto espresso nel CV.

Come redigere una cover letter avvincente:

  • Struttura professionale: stessa intestazione del CV, chiusura formale e stile coerente.
  • Lunghezza e tono: resta entro una pagina; il testo dev’essere professionale, ma non eccessivamente formale.
  • Apertura della lettera di presentazione: nomina la posizione desiderata, aggiungendo un elemento cattura-attenzione (una conquista o una motivazione personale).
  • Corpo centrale: sottolinea i tuoi risultati più rilevanti e come possono contribuire all’ente.
  • Chiusura della lettera di presentazione: esorta a un confronto in sede di colloquio di lavoro.
  • Follow-up: invia email di cortesia a distanza di una settimana o due, allegando nuovamente il CV e la lettera di presentazione in PDF.

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Progettare un curriculum da logopedista può apparire impegnativo, ma seguendo queste dritte potrai mettere in luce le tue competenze e distinguerti in un settore sempre più competitivo. Ricorda: la precisione nel descrivere i risultati e la personalizzazione rispetto all’annuncio di lavoro sono i tuoi migliori alleati. Ti auguriamo buona fortuna nella ricerca e ti ringraziamo per aver letto questa guida!

Il processo editoriale di Zety

Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.

Fonti

Valuta questo articolo: curriculum logopedista
Media: 5 (1 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo è un editor appassionato e uno scrittore brillante con una solida formazione giornalistica e diversi anni di esperienza nell'industria dei media. Membro orgoglioso della National Career Development Association (NCDA) e della Professional Association of Resume Writers and Career Coaches (PARWCC), è un punto di riferimento per tutti coloro che aspirano al successo professionale. Dal 2020, Paolo si dedica con passione ai lettori di Zety Italia, assicurando testi chiari e alla portata di tutti. Tutti i suoi articoli sono basati sulla vita reale e rispettano rigorosamente le linee editoriali di Zety.
Linkedin

Articoli simili

Hai il controllo dei tuoi dati

Noi e i nostri partner utilizziamo i cookie per fornirti i nostri servizi e, a seconda delle tue impostazioni, raccogliere dati analitici e di marketing. Trovi maggiori informazioni nella nostra Informativa sui cookie. Tocca "Impostazioni dei cookie" per impostare le preferenze. Per accettare tutti i cookie, clicca su "Accetta tutti".

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.