Content creator CV: guida con esempi e modelli da usare
Crea ora il tuo CVCreare un curriculum per creatori di contenuti che catturi l’attenzione dei potenziali datori di lavoro è il primo passo verso una fiorente carriera creativa. Che tu sia un maestro dei social media, un mago dei blog o un professionista della narrazione video, il tuo curriculum dovrebbe riflettere il tuo stile unico e la tua abilità digitale. In questo articolo scoprirai suggerimenti di esperti ed esempi di curriculum dinamici per aiutarti a distinguerti nel mondo della creazione di contenuti.
Questa guida ti mostrerà:
- Un esempio di curriculum per creatori di contenuti che è migliore di 9 su 10 altri curriculum.
- Come scrivere un curriculum per creatori di contenuti che ti farà ottenere più colloqui.
- Suggerimenti ed esempi su come inserire competenze e risultati in un curriculum per creatori di contenuti.
- Come descrivere la tua esperienza in un curriculum per un creatore di contenuti e ottenere il lavoro che desideri.
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in pochissimi minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Trova il modello curriculum vitae su misura per te!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli altri esempi curriculum vitae di Zety.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Un tool molto intuitivo che offre un vasto ventaglio di CV e lettere di presentazione… Zety è un ottimo alleato nella ricerca di lavoro!
Vuoi controllare altri esempi relativi ai creatori di contenuti? Ecco qua:
- CV in inglese
- Curriculum da studente
- Curriculum per università
- CV per neolaureato
- Curriculum vitae da laureando
- Curriculum per neodiplomato
- Curriculum senza esperienza
- CV project manager
- Curriculum direttore creativo
- Curriculum illustratore
Esempio di curriculum per creatore di contenuti
Marco Rossi
Creatore di contenuti
(+39) 333 555 9012
marcorossi@email.com
linkedin.com/in/marcorossi6754373
Portfolio: www.marcorossiportfolio.it
Profilo professionale
Creatore di contenuti creativo e dedicato con oltre 9 anni di esperienza nei media online e nella narrazione digitale. Ha prodotto più di 90 progetti video di alta qualità per clienti di diversi settori, ottenendo un tasso di feedback positivo del 98%. Desidero applicare le mie competenze in videografia, strategia dei contenuti e crescita sui social media per aumentare il coinvolgimento del pubblico presso un’azienda innovativa.
Esperienza lavorativa
Creatore di Contenuti e Videomaker
Freelance
Agosto 2019 – presente
- Prodotto, modificato e pubblicato oltre 90 video brevi per eventi, clienti aziendali e progetti indipendenti, utilizzando Adobe Premiere Pro, After Effects e Final Cut Pro.
- Fornita consulenza sulla strategia di branding digitale, raggiunto un aumento medio del 20% del coinvolgimento sui social media in sei mesi.
- Realizzate 15 interviste per progetti istituzionali, curando la pianificazione visiva e la narrazione.
- Gestito un sito web e un portfolio personali con 40.000 visitatori unici al mese, grazie all’uso efficace di tecniche SEO e alla cura dei contenuti.
Content Writer e Sviluppatore di Script
NextGen Media
Giugno 2017 – Luglio 2019
- Sviluppati oltre 200 script per diversi formati, tra cui video, podcast e social media, allineando i contenuti alla strategia del marchio.
- Collaborato con influencer del settore per aumentare la visibilità dei contenuti, registrando un +25% di interazioni sui social media.
- Condotti workshop interni per formare nuovi creator sulle tecniche di storytelling e analisi del pubblico.
Istruzione
Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione
Università di Milano
2014-2017
Competenze
- Strategia e sviluppo del marchio
- Adobe Creative Suite
- Analisi e strategia social media
- Ottimizzazione SEO
- Scrittura di sceneggiature e storyboard
- Lavoro in squadra
- Problem solving
- Adattabilità
Hobby
- Fondatore e conduttore di un canale YouTube con 1,5 milioni di iscritti dedicato a tutorial sulla produzione video.
- Co-conduttore del podcast “Film Frame Talk”, con 15.000 ascoltatori mensili, incentrato sui media e la produzione digitale.
- Creatore di 8 corsi online su piattaforme di e-learning, con un totale di 50.000 iscritti.
Conferenze
- Creator Summit 2023 – Partecipante
- Convegno di Digital Media 2022 – Partecipante
Lingue
- Italiano madrelingua
- Inglese C1
- Spagnolo B2
Ecco cosa ho definito uno di quegli esempi di curriculum da creatore di contenuti d'oro. Ecco come scrivere il tuo:
1. Formatta correttamente il tuo curriculum da content creator
Il curriculum di un content creator dovrebbe essere avvincente quanto i contenuti che produci. Tieni presente che i selezionatori ricevono numerose candidature e hanno bisogno di un motivo per soffermarsi sul tuo CV personalizzato. La chiave è un formato ben strutturato, capace di trasmettere professionalità e creatività.
- Includi in alto le informazioni di contatto fondamentali (nome, numero di telefono, e-mail, LinkedIn e link al tuo portfolio).
- Utilizza il formato cronologico inverso, elencando il tuo impiego più recente per primo.
- Preferisci un font per curriculum professionale (dimensione compresa tra 10 e 12) e mantieni margini e spaziature adeguati per favorire la leggibilità.
- Salva il tuo curriculum vitae in PDF, così da garantirne la corretta visualizzazione su ogni dispositivo.
- Dai al tuo file un nome chiaro e professionale, come “NomeCognome–ContentCreator–CV.pdf”.
Pro tip: Un CV in una pagina è l’ideale se sei all’inizio della carriera. Tuttavia, se possiedi numerose esperienze o progetti di rilievo, puoi optare per un documento di due pagine.
2. Racconta le tue esperienze professionali da content creator
Ogni annuncio di lavoro è unico, perciò il tuo curriculum dovrebbe riflettere la posizione specifica a cui ti candidi. Assicurati di mettere in evidenza le competenze e le esperienze che meglio rispondono ai requisiti del ruolo.
- Utilizza il titolo di lavoro indicato nell’annuncio per allinearti ai sistemi ATS CV.
- Specifica il nome dell’azienda e le date di impiego. Inserisci 3-6 punti elenco per descrivere i tuoi risultati principali.
- Sottolinea i traguardi ottenuti, idealmente con dati numerici e indicatori di performance (KPI).
- Usa verbi d’azione forti all’inizio di ogni punto elenco (es. creato, migliorato, strategizzato).
3. Dai valore alla sezione istruzione
La sezione istruzione e formazione CV non è una semplice lista di titoli di studio. Può essere sfruttata per evidenziare corsi rilevanti, progetti a cui hai partecipato o particolari incarichi accademici che dimostrino competenze utili per un content writer.
- Posiziona i tuoi titoli di studio dopo l’esperienza lavorativa se hai già una carriera consolidata.
- Se sei all’inizio, dai risalto ai corsi più pertinenti per il ruolo di content writer.
- Elenca eventuali risultati ottenuti, come progetti speciali, borse di studio o ruoli di leadership in associazioni studentesche.
- Se la tua media di voti è particolarmente alta (ad esempio 110 e lode), puoi includerla per valorizzare il tuo percorso accademico.
Indica la tua professione e il tuo livello di esperienza e lascia che il nostro CV editor faccia tutta la fatica per te. Scegli tra decine di modelli curriculum vitae!
Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
4. Dimostra le tue competenze professionali da content creator
Con oltre 200 milioni di content creator nel mondo, devi distinguerti come un professionista di spicco. Per farlo, allinea le tue competenze chiave a ciò che il tuo futuro datore di lavoro sta cercando.
Esempi di competenze da content creator
- Gestione dei social media
- Scrittura SEO
- Produzione e montaggio video
- Grafica e design
- Strategia dei contenuti
- Analisi dei dati
- Branding e copywriting
- Pensiero creativo
- Capacità di leadership e gestione del tempo
- Competenze comunicative
Ricorda di non sovraccaricare la sezione con troppi elementi. Seleziona con cura le competenze professionali che ti rendono davvero competitivo per il ruolo.
Leggi anche: competenze digitali
5. Inserisci sezioni extra per differenziarti
Aggiungere sezioni aggiuntive può dare ulteriore valore al tuo curriculum, rivelando aspetti della tua personalità o esperienze che non emergono nella sezione dell’esperienza lavorativa.
- Pubblicazioni o articoli che hai prodotto.
- Certificazioni pertinenti, come corsi SEO o certificazioni di content marketing.
- Eventuali lavori di volontariato nel CV dimostrino il tuo spirito di squadra e l’iniziativa personale.
- Appartenenza a organizzazioni o associazioni professionali legate al mondo del content creation.
- Hobby e interessi nel CV che possano evidenziare la tua passione e le tue soft skills.
Scopri di più: Cosa inserire nel curriculum
6. Scrivi un profilo professionale o un obiettivo di carriera
Sapevi che solo lo 0,96% dei content creator supera il milione di follower? Magari potessi dirti come arrivarci, lo vorrei tanto anch’io! Quello che invece posso fare è mostrarti come far sì che il tuo selezionatore diventi un fan appassionato del tuo curriculum. Il segreto sta tutto nell’introduzione al tuo CV, ovvero il tuo profilo professionale.
Prima che il selezionatore legga in dettaglio il tuo curriculum, troverà il profilo professionale (o obiettivi professionali). Utilizza questa breve introduzione per mettere in luce i tuoi punti di forza e creare interesse.
Profilo professionale
- Adatto a chi ha più di un anno di esperienza.
- Descrive la tua professione, le principali competenze e i risultati più rilevanti.
Obiettivo di carriera
- Ideale per chi è all’inizio e vuole dimostrare potenzialità, obiettivi e motivazioni.
- Menziona eventuali progetti personali o accademici significativi e spiega cosa vuoi ottenere professionalmente.
7. Allegare una lettera di presentazione è un vantaggio competitivo
Troppe persone trascurano la lettera di presentazione, puntando tutto sul curriculum vincente. Invece, una lettera ben strutturata può farti emergere. Aiuta a spiegare più in dettaglio chi sei, perché sei interessato a quel ruolo e come intendi portare valore in azienda. Ecco come impostarla:
- Usa un layout professionale, con intestazione della lettera di presentazione uguale al CV e una chiusura formale.
- Sviluppa la lettera in 3-5 paragrafi concisi ma efficaci.
- Nell’apertura della lettera di presentazione cita il titolo del lavoro e perché sei interessato.
- Sottolinea i principali risultati o competenze che ti rendono adatto al ruolo.
- Nella chiusura della lettera di presentazione esprimi la tua disponibilità per un colloquio di lavoro e ringrazia per il tempo dedicato.
- Dopo l’invio, puoi seguire l’azienda con una breve e-mail di follow-up se non ricevi risposta entro una o due settimane.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
La tua creatività e le tue competenze meritano di brillare, quindi non esitare a metterti in luce con un curriculum da content creator davvero vincente.
Il processo editoriale di Zety
Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.