Curriculum da illustratore: guida pratica + esempio CV
Crea ora il tuo CVSogni di trasformare il tuo talento creativo in una carriera da illustratore? Che tu stia realizzando immagini accattivanti o dando vita a storie, il tuo curriculum da illustratore dovrebbe essere un vero e proprio capolavoro. In questa guida, scoprirai suggerimenti di esperti, le sezioni chiave da includere e template per il curriculum da illustratore, così da creare un CV in grado di distinguersi dalla concorrenza.
Questa guida ti mostrerà:
- Un esempio di curriculum da illustratore che surclassa 9 curriculum su 10.
- Come scrivere un curriculum da illustratore basato su template professionali.
- Consigli ed esempi su come inserire competenze e risultati in un curriculum da illustratore.
- Come descrivere la tua esperienza in un curriculum da illustratore per ottenere qualsiasi lavoro tu desideri.
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in pochissimi minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Trova il modello curriculum vitae su misura per te!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli altri esempi curriculum vitae di Zety.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Un tool molto intuitivo che offre un vasto ventaglio di CV e lettere di presentazione… Zety è un ottimo alleato nella ricerca di lavoro!
Cerchi altri esempi di curriculum di grande impatto? Dai un’occhiata a queste risorse:
- CV da attore
- Curriculum infografico
- Video curriculum
- CV da fotografo
- Curriculum da graphic designer
- CV per fashion designer
- CV da musicista
- CV da architetto
- CV da content creator
Esempio di curriculum da illustratore
Marco Bianchi
Illustratore Professionale
Milano, Italia
Telefono: +39 333 1234567
Email: marcobianchi@email.com
LinkedIn: linkedin.com/in/marcobianchi429854
Portfolio Online: www.marcobianchiportfolio.it
Profilo professionale
Illustratore con 5 anni di esperienza nello sviluppo di illustrazioni digitali e tradizionali, specializzato in character design e storytelling visivo. Appassionato di cultura pop e fumetto, ho collaborato con editori, agenzie di comunicazione e aziende di vari settori per dare vita a progetti creativi di alto impatto. Mi impegno a utilizzare la mia creatività per tradurre concetti complessi in immagini chiare e accattivanti.
Esperienza lavorativa
Illustratore Freelance
Settembre 2020 – Presente, Milano
- Sviluppate illustrazioni originali per libri, materiali di marketing e contenuti digitali, collaborando con autori e responsabili di progetto.
- Creati concept e character design per progetti di fumetti indipendenti e giochi di ruolo.
- Gestito scadenze multiple, garantendo la consegna di lavori di qualità rispettando i brief e le tempistiche concordate.
- Utilizzate tecniche di pittura digitale (Photoshop, Procreate) e tradizionali (acquerello, inchiostro) per produrre uno stile personale e riconoscibile.
Illustratore e Graphic Designer
Agenzia Creativa “Studio Immagina”, Milano
Maggio 2018 – Agosto 2020
- Curate illustrazioni e materiali di branding per clienti operanti in diversi settori, tra cui moda, editoria e marketing culturale.
- Contribuito allo sviluppo di campagne pubblicitarie, realizzando grafiche accattivanti e illustrazioni su misura.
- Collaborato con copywriter e art director per assicurare la coerenza estetica e concettuale delle proposte.
- Ricevuto feedback positivi dai clienti, con un incremento di richieste del 30% nell’arco di un anno.
Istruzione e formazione
Laurea Triennale in Design e Comunicazione Visiva
Politecnico di Milano, 2015 – 2018
- Voto di Laurea: 110 e lode
- Corsi specializzati in Illustrazione Digitale e Tecniche di Animazione
- Progetto di tesi incentrato sulla creazione di un libro illustrato per l’infanzia
Competenze
- Illustrazione Digitale e Tradizionale: Photoshop, Illustrator, Procreate, Tecniche ad acquerello e inchiostro
- Character Design: Creazione di personaggi originali, studio di pose e anatomie
- Storyboarding e Concept Art: Progettazione di layout narrativi per video, fumetti e campagne multimediali
- Adobe Creative Suite: InDesign, Photoshop, Illustrator, After Effects
- Branding e Grafica Pubblicitaria: Progettazione loghi, identità visive e materiali promozionali
- Gestione del Tempo e Pianificazione: Capacità di lavorare su più progetti rispettando scadenze e budget
- Comunicazione: Ottime abilità nel recepire feedback, collaborare con team multifunzionali e interagire con i clienti
Progetti e Pubblicazioni
- “Racconti d’Inchiostro” (2022): Raccolta di illustrazioni pubblicata su rivista indipendente, dedicata alla riscoperta della fiaba tradizionale italiana.
- Fiera del Libro di Torino 2021: Presentati 10 concept per una futura serie a fumetti, ricevendo notevole apprezzamento da editori specializzati.
- Mostra Collettiva “Visioni Digitali” (2020): Esposte illustrazioni di character design presso lo Spazio Arte Giovani di Milano.
Certificazioni
- Adobe Certified Associate in Visual Communication (2020)
- Workshop di Illustrazione e Fumetto con Lorenzo Mattotti (2019)
Lingue
- Italiano madrelingua
- Inglese C1
- Francese B1
Ecco come scrivere il tuo curriculum da illustratore:
1. Formatta correttamente il tuo curriculum da illustratore
Realizzare un curriculum da illustratore è un po’ come progettare un’illustrazione: deve essere visivamente accattivante e facile da consultare. Per attirare l’attenzione del selezionatore, è fondamentale scegliere un formato professionale che metta in luce le tue competenze e la tua esperienza in modo chiaro.
Ecco i passaggi chiave per perfezionare il formato del tuo curriculum da illustratore:
- Inizia con un’intestazione accattivante. Includi il tuo nome completo, numero di telefono, indirizzo e-mail, profilo LinkedIn e il link al tuo portfolio. Questi sono i dettagli di contatto più importanti per un curriculum.
- Puoi omettere il tuo indirizzo completo, ma inserire la tua città può essere utile se coincide con la sede dell’azienda.
- Opta per un formato cronologico inverso, elencando prima la tua ultima esperienza lavorativa. Questo layout CV è il preferito dai selezionatori, perché mette in evidenza l’esperienza più recente e rilevante.
- Scegli un font per curriculum pulito e professionale come Calibri o Arial, mantenendo una dimensione compresa tra 10 e 12 punti per garantire una buona leggibilità.
- Salva il tuo curriculum vitae in PDF con il nome “Tuo Nome – Illustratore – Curriculum.pdf”, così avrà un aspetto curato e professionale. Il formato PDF è consigliato, perché conserva il design su tutti i dispositivi.
- Mantieni il tuo curriculum conciso. Un CV in una pagina è perfetto per illustratori alle prime armi, mentre i professionisti con un ampio portfolio di successi possono arrivare a due pagine.
Leggi anche: come fare un curriculum
2. Racconta le tue esperienze lavorative nel CV da illustratore
Creare un curriculum su misura per una specifica offerta di lavoro è essenziale per distinguerti. Un curriculum mirato risulta più efficace perché rispecchia i requisiti del ruolo. Le descrizioni generiche potrebbero non evidenziare i tuoi punti di forza, mentre un approccio personalizzato mette in risalto la tua perfetta corrispondenza con la posizione.
Ecco come sviluppare una sezione di esperienza lavorativa mirata per il tuo curriculum da illustratore:
- Usa lo stesso titolo di lavoro indicato nell’annuncio. In questo modo, il tuo curriculum sarà compatibile con i sistemi di tracciamento dei candidati (ATS CV) e avrai maggiori probabilità di essere notato.
- Comincia elencando il nome dell’azienda e il periodo di impiego, seguiti da punti elenco chiari e concisi. Fornisci più dettagli per i ruoli recenti e meno per quelli più lontani nel tempo.
- Mostra le tue competenze con risultati quantificabili. I migliori traguardi in un curriculum includono numeri, percentuali o indicatori di performance (KPI).
- Inizia ogni punto elenco con verbi d’azione forti (come “concettualizzato”, “illustrato”, “progettato”) per dare enfasi alle tue affermazioni.
Esempi di responsabilità di un illustratore
- Crea illustrazioni e grafiche originali per libri, campagne pubblicitarie e piattaforme digitali.
- Collabora con i clienti per comprendere gli obiettivi di progetto e offrire soluzioni di design personalizzate.
- Sviluppa storyboard e concept visivi per comunicare le idee di design in modo efficace.
- Utilizza software come Adobe Illustrator e Photoshop per realizzare contenuti visivi di alta qualità.
- Affina i progetti in base al feedback dei clienti, garantendo il rispetto delle linee guida del brand.
- Svolge ricerche sulle tendenze di design per proporre soluzioni innovative e al passo coi tempi.
- Gestisce più progetti contemporaneamente, rispettando scadenze e budget.
Allineando i tuoi compiti alle aspettative del settore, darai un’idea chiara delle tue competenze chiave.
Esempi di verbi d’azione per un curriculum da illustratore
- Illustrato
- Concettualizzato
- Progettato
- Migliorato
- Generato
- Comunicato
- Bozzato
- Modificato
- Prodotto
- Renderizzato
I verbi d’azione conferiscono vivacità alle tue responsabilità, rendendo la tua esperienza più dinamica e coinvolgente. Usali per rafforzare il tuo curriculum professionale e lasciare il segno.
Scopri di più: Curriculum funzionale
3. Presenta la tua formazione
La maggior parte delle persone inserisce il proprio background formativo in un curriculum, ma di solito si limita a menzionare il titolo di studio, l’università e la data di laurea. È un po’ come avere Photoshop e usarlo soltanto per ritagliare le immagini. Per distinguerti, valorizza la sezione dedicata a istruzione e formazione nel CV e mostra come abbia contribuito a raffinare le tue abilità e a sostenere la tua crescita come illustratore.
Ecco alcuni consigli per far spiccare la tua istruzione:
- Posiziona i dettagli sul tuo titolo di studio subito dopo l’esperienza lavorativa.
- Se sei un illustratore alle prime armi, includi corsi pertinenti per mostrare le tue competenze e conoscenze.
- Se hai già una carriera consolidata, metti in evidenza risultati come borse di studio, assegni di ricerca o ruoli di leadership usando punti elenco.
- Hai dubbi sul fatto di inserire o meno il tuo voto di laurea nel CV? Se è alto e può aggiungere valore, includilo.
Indica la tua professione e il tuo livello di esperienza e lascia che il nostro CV editor faccia tutta la fatica per te. Scegli tra decine di modelli curriculum vitae!
Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
4. Mostra le competenze che l’azienda desidera vedere nel tuo curriculum da illustratore
Invece di elencare abilità a caso, concentrati su quelle più pertinenti alla posizione per cui stai facendo domanda. La chiave è allineare le tue competenze professionali a quelle indicate nell’annuncio di lavoro. Così facendo, attirerai l’attenzione del selezionatore e aumenterai le probabilità di essere scelto per un colloquio di lavoro.
Ecco come aggiungere abilmente le capacità giuste al tuo curriculum da illustratore:
- Cerca parole chiave legate al curriculum nell’annuncio di lavoro. In genere, corrispondono alle abilità che il datore di lavoro ritiene più importanti. Inseriscile in modo naturale.
- Evita di riempire il tuo curriculum con un elenco eccessivo di competenze artistiche. Seleziona le 5-10 competenze principali più rilevanti per la posizione.
- Sostieni le tue competenze integrandole nelle descrizioni delle tue esperienze lavorative e nella sezione dedicata alla formazione. Questo passaggio conferma la tua credibilità.
Scopri la differenza tra hard skills e soft skills per capire quali enfatizzare nel tuo curriculum.
Competenze da includere in un curriculum da illustratore
- Illustrazione digitale
- Adobe Creative Suite (Illustrator, Photoshop, InDesign)
- Grafica
- Storyboarding
- Design dei personaggi
- Concept art
- Tipografia
- Branding e progettazione di loghi
- Grafica vettoriale
- Collaborazione con il cliente
- Direzione artistica
- Gestione del tempo
- Competenze comunicative
- Risoluzione creativa dei problemi
- Adattabilità
- Attenzione ai dettagli
- Collaborazione di squadra
- Analisi delle tendenze
Scopri di più: problem solving
5. Aggiungi altre sezioni al tuo curriculum da illustratore
Desideri andare oltre i punti fondamentali e colpire davvero l’attenzione di chi seleziona? Inserire sezioni extra può dare al tuo curriculum da illustratore un tocco di originalità, mettendo in mostra la tua dedizione, la tua competenza e il tuo lato più personale. In questo modo, non solo umanizzi la candidatura, ma dimostri anche il valore aggiunto che potresti apportare all’azienda.
Ecco alcune idee per arricchire il tuo curriculum:
- Inserisci certificazioni pertinenti, come Adobe Certified Expert o corsi specialistici di design. Queste attestazioni rafforzano la tua preparazione tecnica.
- Includi pubblicazioni nel tuo curriculum se i tuoi lavori sono apparsi in riviste d’arte, blog di design o altri media. Questo dimostra la tua credibilità come professionista.
- Metti in evidenza eventuali attività di volontariato nel CV legate a creatività o leadership, come l’organizzazione di workshop d’arte o la partecipazione a progetti comunitari.
- Se parli fluentemente più lingue, spiega come elencare adeguatamente le tue competenze linguistiche per mostrare la tua abilità nel collaborare con team o clienti internazionali.
- L’appartenenza a organizzazioni professionali, come la Society of Illustrators o AIGA, sottolinea il tuo impegno nel settore.
Aggiungendo questi elementi, offrirai una panoramica più ricca delle tue qualifiche e della passione per il tuo lavoro.
Leggi anche: trattamento dei dati personali nel CV
6. Scrivi un profilo o un obiettivo per il curriculum da illustratore
I selezionatori spesso scorrono i curriculum molto velocemente — spendendo in media solo 6-7 secondi. Cattura immediatamente la loro attenzione con un’introduzione che metta in risalto le tue competenze più importanti.
Questo breve paragrafo iniziale, noto anche come profilo del curriculum, funge da vetrina per i tuoi traguardi più significativi. Pensalo come un breve elevator pitch.
- Se hai più di un anno di esperienza, crea un profilo professionale per il curriculum, concentrandoti su come puoi aiutare l’azienda e menzionando due o tre risultati notevoli che ti contraddistinguono.
- Se invece hai poca o nessuna esperienza in illustrazione, punta su competenze trasferibili e progetti accademici o personali. Questa parte, chiamata obiettivo del curriculum, è ideale per chi inizia o cambia percorso lavorativo. Scopri di più su come realizzare un curriculum senza esperienza per assicurarti che la tua candidatura risalti.
Per approfondire: cosa inserire nel curriculum
7. Scrivi una lettera di presentazione per il tuo curriculum da illustratore
Una lettera di presentazione creativa può essere la tua arma segreta per ottenere un colloquio. Dimostra al datore di lavoro che non stai inviando candidature generiche, ma che sei realmente interessato alla loro azienda e alla posizione. Quindi, se ti chiedi se le lettere di presentazione siano davvero necessarie, la risposta è senza dubbio sì.
Ecco come impostare una lettera di presentazione di impatto:
- Inizia con un’intestazione professionale in linea con il template del CV da illustratore. Formatta la tua lettera in modo professionale, con un’apertura incisiva e una chiusura ben definita.
- Mantieniti su 3-5 paragrafi, evidenziando i tuoi risultati più significativi e spiegando in che modo rispondono ai requisiti del ruolo.
- Vuoi sapere come iniziare la tua lettera di presentazione? Parti con un aggancio che susciti interesse, menzionando il titolo di lavoro per cui ti stai candidando.
- Nella parte centrale, metti in luce i tuoi traguardi più importanti, fornendo esempi che dimostrino come puoi apportare valore all’azienda.
- Concludi la lettera di presentazione con una chiusura forte. Ribadisci il tuo entusiasmo per il ruolo e invita il selezionatore a contattarti per approfondire la tua candidatura.
- Non dimenticare di inviare un follow-up. Inviare un’e-mail una settimana dopo può aiutarti a restare presente nella mente del datore di lavoro. Allega nuovamente il tuo curriculum e la lettera di presentazione in PDF per comodità.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
La tua creatività è il tuo punto di forza, e il tuo curriculum da illustratore dovrebbe rifletterlo. Trattalo come una tela: ogni sezione dovrebbe contribuire al capolavoro generale, mettendo in luce i tuoi talenti e i tuoi risultati. Cerca i migliori template per curriculum da illustratore per trovarne uno che lasci un’impressione duratura sui selezionatori.
Grazie per aver dedicato il tuo tempo a leggere questa guida. Siamo qui per aiutarti a valorizzare al massimo le tue doti artistiche!
Il processo editoriale di Zety
Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.