

Finalmente hai fatto la maturità! E adesso? Che si fa? Non farti spaventare dal mondo del lavoro: ecco la guida giusta per scrivere un curriculum da neodiplomato da 100 e lode!
Anni a destreggiarti tra studi di funzione e integrali, scatenando l’eterna diatriba: ma è più difficile la matematica del liceo scientifico o quella dei periti?
E che dire di tutti quegli inutili stratagemmi per saltare l’interrogazione sulla vita del Manzoni?
Come scordare poi quella prof di inglese che contava le piastrelle per separare i banchi durante le verifiche?
Ormai è fatta: tra scritti e orali, la maturità è un ricordo (anche se te la sognerai di notte ancora per molto tempo!)
Ma dato che sei “maturo”, è arrivato anche il momento di guardare al futuro. Niente università? E allora quello che ti serve è un bel curriculum da neodiplomato!
Continua a leggere e vedrai come:
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Il curriculum da neodiplomato può essere accompagnato da alcuni dei seguenti articoli:
Ecco un esempio di curriculum da neodiplomato:
Marco Bertocchio
Via Farinetti 4, 59100, Prato (PO)
marco.bertocchio@mail.it
+39 111 22 22 111
Determinato neodiplomato perito per l’elettronica e le telecomunicazioni con una valutazione finale di 96/100 e menzione tra i miglior studenti dell’anno 2020/2021, grazie all’esperienza maturata nel corso degli studi e nelle lezioni d’eccellenza in laboratorio sono diventato abile nella programmazione di circuiti stampati con OrCad e nell’assemblaggio delle componenti. Sono desideroso di contribuire con queste mie conoscenze al successo di ElettroPlus S.R.L.
Educazione
Diploma di perito industriale per l’elettronica e le telecomunicazioni
Istituto tecnico statale Mario Biggi, Prato
2016-2021
Valutazione finale: 96/100
Materie di eccellenza:
Esperienza lavorativa
Viaggio studio al Laboratorio Internazionale di Robotica
Istituto Karks di Francoforte
Marzo 2021-Aprile 2021
Stagista
Meccatronic S.R.L.
Giugno 2020-Settembre 2020
Competenze
Certificazioni
Hobby
Hai presente quando il tuo professore di italiano e latino entrava in classe e millantava di aver impiegato tutto il pomeriggio a tradurre la calligrafia a zampa di gallina del tuo saggio breve su Ungaretti?
Spoiler: i selezionatori non ti vogliono così bene e non lo faranno. Se il tuo curriculum non è comprensibile semplicemente passeranno al prossimo candidato. Niente seconde chance, niente “ti faccio un’altra domandina per il 6”.
Se queste cose sono il tuo pane quotidiano è probabile che tu stia scrivendo il tuo primo curriculum. Ecco allora come procedere per avere un curriculum vitae et studiorum. a prova di commissione d’esame:
Dato che non hai ancora o quasi avuto a che fare con il mondo professionale limita il tuo curriculum a una pagina, raccogliendo le esperienze più significative in modo schematico e razionale, sfruttando gli elenchi puntati e dividendo il testo in sezioni ben distinte:
Tra una sezione e l’altra lascia almeno uno spazio bianco per rendere il tutto più leggibile.
Il consiglio dell’esperto: mezzo punto in meno se non scrivi il tuo nome e cognome sulla verifica! Tradotto: i dettagli fanno la differenza. Prima di inviare il tuo curriculum rinomina il file con cognome_curriculum o nome_cognome_CV per apparire professionale.
Scopri di più: Formato del CV
Essere precisi e includere le informazioni corrette nel tuo CV è essenziale per entrare in contatto con il mondo del lavoro e anche un piccolo errore di battitura ti fa rischiare di essere rimandato a settembre.
D’accordo che i selezionatori possono trovarti h24 sulle Instagram stories, ma forse è meglio trovare un altro sistema per offrire loro ciò che cercano, indicando sempre il titolo del curriculum, accompagnato da:
Inserisci i tuoi contatti in alto sul tuo curriculum, in modo che siano immediatamente visibili: se un selezionatore desidera ricontattarti deve avere subito a portata di mano il tuo numero di telefono!
A un anno dal diploma solo il 20,3% degli studenti italiani lavora, a cui si aggiunge un altro 15,5% che prova a incastrare università e lavoro.
E in un mercato così difficile come quello nostrano, quante volte abbiano sentito datori di lavoro alla ricerca di “neodiplomati massimo 20 anni con 16 anni di esperienza sul campo e conoscenza di almeno 4 lingue tra cui il sanscrito?”
Ma non ti abbattere!
Il segreto qui è di fare un po’ come gli influencer e accalappiare un sacco di follower per il tuo CV senza dover creare un curriculum da fotografo.
Come? Così:
GIUSTO |
---|
Diploma di ragioneria Istituto tecnico commerciale Barletti, Como 2016-2021 Valutazione finale: 95/100
Materie di rilievo:
|
Come puoi vedere dall’esempio, in questa sezione dovrai sempre inserire:
Esattamente come in ogni modello di curriculum non europeo, ossia un CV personalizzato. E per renderla un po’ più sostanziosa:
Se è vero che puoi spaziare parecchio, ricorda però che il fine ultimo non è di riempire il tuo curriculum con frasi alla bell’e meglio, ma di fare in modo che il tuo futuro datore di lavoro si accorga di te. A questo proposito, aggiungi solo quanto possa attirare la sua attenzione o che lasci trasparire tratti importanti della tua personalità.
Per capirci: essere il capitano della squadra di badminton della scuola non sarà particolarmente significativo per il tuo prossimo lavoro da perito chimico, ma quella visita barbosa all’impianto di depurazione organizzata dal tuo prof in terza dopotutto potrebbe anche tornarti utile.
Il consiglio dell’esperto: se decidi di iscriverti all’università e nel contempo iniziare a lavorare, indica sul tuo curriculum anche la facoltà che frequenti con una data ipotetica di completamento degli studi. Se hai già superato qualche esame puoi anche aggiungere la tua media voto attuale, sempre se positiva.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Scopri di più: Istruzione e formazione nel CV
Secondo gli studi condotti dall’università americana Suny Brockport, gli studenti che lavorano meno di 10 ore settimanali hanno voti leggermente superiori a chi non lo fa e il lavoro va a soppiantare solamente attività non produttive, come ad esempio guardare la televisione.
Per quanto ridotte possano essere, non sottostimare dunque le tue esperienze, che raddoppiano l'efficacia di qualsiasi curriculum da studente: anche uno stage o un lavoretto estivo possono comunque dare un’immagine positiva di te.
Segui questi spunti per rendere più appetibili le tue attività lavorative:
Ecco un piccolo esempio per mettere in pratica questi suggerimenti e creare un curriculum vincente:
GIUSTO |
---|
Cameriere e barista Lido Marinella, Cervia Giugno 2020-Settembre 2020
|
SBAGLIATO |
---|
Cameriere e barista Lido Marinella, Cervia Giugno 2020-Settembre 2020
|
Una bella differenza eh? Eppure si tratta dello stesso lavoretto stagionale!
Come puoi notare, numeri e percentuali danno un senso totalmente diverso a ciò che hai fatto e sono un marchio di qualità; non ridurre tre mesi estivi di fatiche dietro a un paio di righe sul tuo curriculum.
Il consiglio dell’esperto: anche il lavoro non retribuito può essere considerato un attività professionale a tutti gli effetti. Considera allora in questa sezione tutte le attività di stage e tirocinio, anche quelle offerte dal tuo istituto al solo fine di ottenere crediti formativi.
Scopri di più: Esperienza lavorativa nel Curriculum
Ecco la domanda che metterebbe in crisi anche gli studenti più preparati alla maturità: ma tu, che cosa sai fare?
Attimi di panico. No, sul manuale di storia non se ne parla e non viene fuori neanche applicando lo studio di funzione in matematica.
E quindi, come si fa?
Prima di tutto, tieni presente che esistono due grandi famiglie di abilità:
Per fare un esempio concreto, la trigonometria non ti servirà molto al di fuori del tuo lavoro da geometra, ma la tua capacità di risolvere problemi o di lavorare in gruppo può andare bene in pizzeria come alla NASA.
Ed è evidente che i datori di lavoro siano costantemente a caccia di giovani promesse che posseggano un buon mix vincente di queste competenze, tanto da lasciare qualche indizio anche nelle offerte di lavoro.
Ecco allora un trucchetto che ti tornerà decisamente utile:
Normalmente in questa sezione puoi andare a inserire dalle 6 alle 10 competenze: puoi aggiungere un elenco, ma anche dare una valutazione a ciascuna di esse. Qui di seguito quelle più ricercate dai datori di lavoro secondo le statistiche Unioncamere:
A cui si aggiungono le competenze digitali:
Ecco come fare a inserirle in un CV:
GIUSTO |
---|
|
A queste competenze dovrai poi aggiungere quelle maturate nel tuo settore specifico: l’utilizzo di un software, una particolare lavorazione o la conoscenza approfondita di una materia sono tutti elementi validi che giocano a tuo favore.
Scopri di più: Competenze professionali nel CV
Come andiamo con l’inglese? The pen is on the table o sei in grado di costruire discorsi un pochino più articolati?
No, perché conta. E pure parecchio.
Secondo i report dell’EF EPI (English Proficiency Index for Schools) del 2020, l’Italia si piazza a un non certo entusiasmante 30° posto nella classifica mondiale per la conoscenza della lingua inglese. Non troppo singolare, dato che siamo gli inventori di Whatsappare, skippare e uploadare.
E invece soprattutto per la generazione Z le lingue contano parecchio, e questo è il posto giusto per inserirle nel tuo CV insieme a:
Un paio di note a margine:
In ogni caso, ricorda sempre che l’obiettivo non è bullarti per le tue competenze ma attirare l’attenzione dei selezionatori: non fare l’errore di scrivere tanto di tutto pensando di impressionare i recruiter.
Detto questo, ecco un esempio da “scopiazzare”:
GIUSTO |
---|
Certificazioni
Attività
Hobby e volontariato
|
SBAGLIATO |
---|
Certificazioni
Attività
Hobby e volontariato
|
Presta particolare attenzione agli hobby: sono una parte abbastanza marginale del tuo curriculum e spesso vengono sfruttati dai selezionatori solo per rompere il ghiaccio a un colloquio.
Anche per questo motivo evita attività che potrebbero metterti in cattiva luce o rischiano di non essere compresi appieno dai selezionatori. “Addestratore di pulci feroci” o “satanista convinto” potrebbero far alzare più di un sopracciglio alla lettura del tuo CV.
Scopri di più: Hobby e passioni nel curriculum
Come in tutti i bravi telefilm americani, c’è sempre quel nuovo studente che arriva da un’altra città e che deve alzarsi in piedi e presentarsi davanti alla classe.
E quella presentazione farà la differenza tra essere il più in gamba della scuola o farsi inseguire dai bulli.
Ebbene, arrivato a questo punto anche tu hai bisogno di una presentazione esplosiva che ti faccia apparire come il capitano della squadra di football o la reginetta del ballo!
Questa presentazione è proprio il profilo, che ha caratteristiche ben precise, e che rendono un CV Europass obsoleto:
Ecco un esempio:
GIUSTO |
---|
Preciso geometra neodiplomato all’Istituto tecnico Mafalda con una valutazione finale di 93/100. Nell’ultimo anno ho già avuto modo di affacciarmi al mondo del lavoro grazie a uno stage in un illustre studio tecnico di Torino. Qui ho affinato le mie competenze con AutoCad e Autodesk, occupandomi di 4 progetti di costruzione portati a termine nei tempi prestabiliti e in autonomia. Desidero offrire le mie competenze tecniche e di progettazione allo studio di geometri Rodolfini. |
SBAGLIATO |
---|
Giovane neodiplomato, non vedo l’ora di entrare a far parte del mondo del lavoro. Sono determinato, ho voglia di crescere e non mi spaventa lavorare sodo. Se mi date un’opportunità sono sicuro che saprò ricompensarvi. |
Certo, l’entusiasmo è lodevole, ma nel caso del secondo candidato il messaggio che passa è che tu non sia in grado di fare niente e che stia pregando per ottenere un impiego. Ma come te ce ne saranno altri mille e un selezionatore non può certo lasciarsi impietosire o basare una selezione su promesse incerte.
Al contrario il primo candidato, seppur con solo una esperienza di stage alle spalle, è in grado di valorizzarsi, raccogliere i propri punti di forza e metterli al servizio del suo futuro datore di lavoro.
Scopri di più: Profilo del curriculum
Un po’ come quando il tuo professore diceva: “c’è una verifica senza nome e io non la correggo”.
Ecco, senza liberatoria sulla privacy c’è il rischio che anche il selezionatore possa dire “io questo curriculum non lo leggo”: senza la tua autorizzazione scritta nessuno si arrischierà infatti a maneggiare i tuoi dati personali, neanche se sei stato tu a inviarli.
Per ovviare a questo inconveniente, non dovrai fare altro che inserire un paio di righe su misura:
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
In questo modo non ti giocherai l’opportunità di ottenere un lavoro solo a causa di un piccolo cavillo!
Scopri di più: Autorizzazione al trattamento dei dati personali
Tranquillo, è finito il tempo in cui avevi gli incubi per il saggio breve in prima prova, eppure qualche piccola dote di scrittore potrebbe perfino tornarti utile per una bella lettera di presentazione efficace.
Puoi metterla così: se il tuo curriculum è una vetrina in stile Facebook, la tua lettera di presentazione è invece la tua Instagram story.
Sì, perché una lettera di presentazione è molto più discorsiva rispetto a un CV e ti consente di raccontare aneddoti (lavorativi o scolastici, non la storia della tua vita) che possono risultare davvero interessanti per i selezionatori e mettere in luce i tuoi maggiori successi.
Così come il tuo CV però, anche la lettera di presentazione ha le sue regole di scrittura:
E così hai varcato i cancelli della scuola per l’ultima volta: ora hai davvero tutti gli strumenti per buttarti a capofitto nel mondo del lavoro!
Scopri di più: Come scrivere una lettera di presentazione
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Per scrivere un perfetto curriculum da neodiplomato tieni a mente questi punti chiave:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro da neodiplomato. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!
Il primo passo per entrare nel mondo del lavoro in pianta stabile è quello di capire come si scrive un curriculum per uno studente. Abbiamo tanti consigli quante stories ha Fedez.
Hai lasciato la scuola un po’ troppo presto o stai cercando un lavoretto per il fine settimana o per l’estate? Parti con il piede giusto con il tuo curriculum per i 16 anni!
Ti vuoi affacciare nel mondo del lavoro? Il modo migliore per avere un lavoro è leggere un esempio di curriculum da studente senza esperienza per ottimizzare la tua candidatura.