
Curriculum dello Studente MIUR 2023: cos’è e come funziona
La maturità si avvicina e hai già una certa strizza? Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere sul Curriculum dello Studente MIUR per fare un figurone all’esame finale!
La maturità si avvicina: Manzoni ti attende al varco col suo Cinque Maggio, Montale è in gran forma dopo aver sceso un milione di scale e, più che alla luna, di Pavese non vedi l’ora di pensare al falò che farai di tutti gli appunti dell’ultimo anno scolastico!
Suvvia, non essere così negativo: la maturità è un momento indimenticabile, il primo grande passo da compiere per costruire il tuo futuro accademico e lavorativo! E funziona anche meglio ora che hai a disposizione la piattaforma Curriculum dello Studente MIUR! Continua a leggere e scoprirai:
- che cos’è e a cosa serve la piattafoma Curriculum dello Studente;
- come compilare correttamente il Curriculum dello Studente del MIUR;
- come sfruttare appieno tutto il potenziale del Curriculum dello Studente per il tuo futuro accademico e professionale.
Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Sfrutta i nostri 21 modelli curriculum vitae e trova quello che fa per te!
Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Trova l'esempio curriculum vitae su misura per te.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Un tool molto intuitivo che offre un vasto ventaglio di CV e lettere di presentazione… Zety è un ottimo alleato nella ricerca di lavoro!
Prima di cominciare: stai cercando qualche spunto per la tua carriera lavorativa? Vedi anche:
- Curriculum vitae studente
- Cosa inserire nel curriculum
- Curriculum per studente delle superiori
- Curriculum vitae per l’università
- Curriculum da neodiplomato
- Curriculum da neolaureato
- Come fare un curriculum senza esperienza
- Curriculum da segretaria
- Curriculum da babysitter
- Curriculum da animatore
- Curriculum da cameriere
- Curriculum in inglese
- Curriculum in francese
- Curriculum vitae europeo Word
- CV significato
- Referenze CV
- Modifica CV
Non ti basta? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum di Zety!
1. Che cos’è Curriculum dello Studente del MIUR?
Curriculum dello Studente è un documento ufficiale finalizzato alla valutazione di ogni studente in vista dell’esame di maturità. A disposizione della commissione esaminatrice durante il colloquio finale, contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, alle competenze acquisite tramite certificazioni e a tutte le attività extrascolastiche che concorrono a definire il tuo profilo di studente.
Introdotto dalla legge 107 del 2015 e in seguito disciplinato dal D. Lgs 62 del 2017, Curriculum dello Studente è da considerarsi a tutti gli effetti il prototipo del primo curriculum vitae, dato che viene allegato al tuo diploma una volta concluso l’esame di Stato.
2. Com’è strutturato Curriculum dello Studente 2023?
Curriculum dello Studente è composto da tre aree distinte che racchiudono le tue competenze professionali, i tuoi risultati accademici e le tue maggiori abilità da sfruttare tra i banchi di scuola e nella vita quotidiana:
- Istruzione e formazione nel CV
- Certificazioni
- Attività extrascolastiche
Ognuna di esse deve essere aggiornata prima dell’esame finale di maturità: in alcuni casi dovrai pensarci tu, in altri lo farà direttamente il tuo istituto. Andiamo a vederle più in dettaglio:
Parte I - Istruzione e formazione nel Curriculum dello Studente (a cura della tua scuola)
Per ora puoi stare tranquillo: questa prima sezione è di competenza dell’istituto che frequenti, quindi tu non dovrai fare nulla (e non hai neppure la possibilità di effettuare modifiche di alcun genere). Qui troverai tutti i dettagli relativi al tuo percorso di studi, tra cui:
- piano di studi, comprensivo di materie e ore di lezione effettuate;
- eventuali esami di idoneità e integrativi, nel caso in cui tu abbia cambiato classe o scuola nel corso dei cinque anni;
- crediti scolastici, con il riepilogo del numero di crediti maturati alla fine di ciascun anno scolastico nel triennio.
- eventuali percorsi per competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), l’ex alternanza scuola-lavoro;
- L’apprendistato svolto grazie agli accordi tra la scuola e le aziende;
- altre attività varie come l’Erasmus+ o i programmi d’eccellenza.
Una volta terminato l’Esame di Stato, in questa sezione verrà poi aggiunto quello che conta davvero: il risultato di ciascuna prova e, naturalmente, il voto finale di maturità!
Il consiglio dell’esperto: qui troverai anche un riferimento al “Supplemento Europass al Certificato”. A differenza del CV europeo, che è personale, qui si parla di un documento standard che descrive in termini generali le finalità, le competenze trasversali e tecniche attese e gli sbocchi professionali del corso di studio che hai scelto. Per capirci, se frequenti un liceo scientifico a Cagliari, avrai lo stesso Supplemento Europass di uno studente del liceo scientifico di Aosta, Milano o Palermo.
Parte II - Certificazioni (a cura tua e della tua scuola)
E finalmente passiamo alle prime prove tecniche per scoprire come fare un curriculum vero e proprio che ti sarà tanto utile una volta conclusi gli studi!
In questa sezione c’è spazio infatti per tutte quelle certificazioni che, anche nel mondo del lavoro, ti fanno fare un salto di qualità rispetto a tutti gli altri candidati e sono esempi di competenze tecniche (o hard skills) non indifferenti.
Così come in un curriculum efficace da inviare a un datore di lavoro, anche alla commissione esaminatrice dovrai presentare:
- le tue competenze linguistiche, indicando l’ente certificatore e il livello QCER della lingua straniera;
- le tue competenze informatiche, includendo anche questa volta l’ente certificatore e l’eventuale livello di competenze digitali nel CV che hai maturato.
Di norma, anche queste sono già inserite dalla tua scuola, ma se per caso dovessi riscontrare delle incongruenze o mancassero delle informazioni essenziali, contatta subito la segreteria del tuo istituto!
Naturalmente, qui potrai sempre includere qualunque altra certificazione tu abbia conseguito durante i cinque anni di scuola (meglio puntare su quelle recenti, però), a patto che abbiano una certa finalità educativa!
Parte III - Attività extrascolastica (a carico dello studente)
In questa terza e ultima parte puoi inserire tutte quelle attività extrascolastiche che ti aiutano a valorizzare le tue competenze personali e le tue capacità relazionali.
Certo, non ti salveranno dalla domandina sulla Critica della ragion pura di Kant all’esame orale, ma ti fanno fare comunque una gran bella figura!
Puoi compilare questa sezione del tuo Curriculum dello Studente MIUR 2023, aggiungendo:
- attività professionali, relative a esperienza lavorativa pregressa, ma anche a stage o a tirocini;
- attività culturali e artistiche, a conferma delle tue competenze artistiche nel campo della recitazione o nelle arti grafiche;
- attività musicali, come il canto e la capacità di suonare uno strumento;
- attività sportive agonistiche e non agonistiche, che ti possono tornare utili anche in seguito per un curriculum sportivo;
- attività di cittadinanza attiva e volontariato per enti no profit (se hai qualche dubbio, puoi vedere qui come includere il volontariato nel curriculum vitae);
- altre attività non espressamente incluse tra le precedenti, come articoli e pubblicazioni.
Il consiglio dell’esperto: per citare una pubblicazione includi sempre, in quest’ordine, il cognome e il nome dell’autore, il titolo dell’articolo o del volume, il luogo di pubblicazione, l’anno e il numero (o i numeri) di pagina.
Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.
Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.
3. Come faccio ad accedere alla piattaforma Curriculum dello Studente?
Puoi accedere al Curriculum dello Studente MIUR tramite la pagina ufficiale del Ministero dell’Istruzione. In alto a destra, troverai l’opzione per l’accesso all’area riservata. Una volta entrato, vedrai tre icone:
- Ds-Coordinatore-Segreteria
- Docente
- Studente (quello che interessa a te)
Clicca su quest’ultima e verrai reindirizzato a questa pagina di login.
Ora puoi iniziare la registrazione premendo il tasto Registrati che vedi nel rettangolo rosso in basso. Ti apparirà la seguente schermata:
Per proseguire, compila i campi ancora in bianco:
- inserisci il tuo codice fiscale;
- spunta la casella “non sono un robot”;
- premi su PASSAGGIO 2.
A questo punto, ti ritroverai nella schermata successiva, in cui dovrai inserire le informazioni personali richieste (i campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori).
Mi raccomando, prima di procedere al Passaggio 3 e di cliccare su “Conferma i tuoi dati”, rileggi bene e assicurati che siano tutti corretti!
Ora che la registrazione è conclusa, apri la tua mail: sarà già arrivato un messaggio di conferma con un link e la password temporanea per accedere al servizio!
Al primo login, ti verrà richiesto di modificare le tue credenziali: almeno otto caratteri, di cui una cifra, una lettera minuscola e una maiuscola. In seguito, potrai sempre accedere al servizio utilizzando lo SPID (se sei già maggiorenne) o la carta di identità elettronica (CIE).
Leggi anche: lo stipendio medio in Italia
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:
Lasciati ispirare dalla lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.
4. Come compilare Curriculum dello Studente 2023?
Ora che hai ottenuto l’accesso alla piattaforma Curriculum dello Studente, è il momento di passare dalla teoria alla pratica andando a verificare tutte le informazioni presenti e aggiungendo quelle che ancora mancano.
Una volta fatto il login, ti ritroverai nella homepage. Da qui potrai accedere a ciascuna sezione semplicemente cliccando su “Entra”. Ancora una volta, non potrai modificare le sezioni aggiunte in precedenza dalla scuola, ma potrai senza dubbio verificarne la correttezza.
Per modificare il tuo Curriculum dello Studente o compilare le sezioni mancanti, seleziona la voce che ti interessa nel menù a sinistra e clicca sul pulsante “+”. Se sbagli qualcosa, puoi modificare o rimuovere le sezioni che hai aggiunto in precedenza grazie all’icone nel rettangolo rosso, come nell’esempio di Curriculum dello Studente qui in basso.
Una volta completo, potrai scaricare il Curriculum dello Studente in PDF grazie alla funzione “Genera Curriculum”.
Infine, quando avrai completato l’esame di maturità, il tuo Curriculum dello Studente verrà aggiornato con la valutazione finale e sarà sempre a tua disposizione all’interno della piattaforma!
Ecco fatto, ora Curriculum dello Studente MIUR non avrà più alcun segreto per te e potrai farlo diventare uno strumento importante per valorizzare le tue competenze e le tue abilità professionali!
Vai di fretta? Ecco le pagine utili:
- 101+ esempi curriculum vitae per ogni livello e professione;
- Il CV online affidabile in pochi click;
- Il modello curriculum vitae su misura per te.
Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per accedere alla piattaforma del MIUR e costruire il tuo Curriculum dello Studente. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima!
Il processo editoriale di Zety
Questo articolo è stato revisionato dal nostro team editoriale per essere sicuri che rispetti le linee guida di Zety. Ci impegniamo a condividere con te la nostra conoscenza e a fornirti consigli di carriera tangibili e personalizzati. Grazie ai nostri contenuti di qualità, oltre 1 milione di lettori visitano il nostro sito ogni anno. Ma non è tutto. Il nostro team è costantemente impegnato in nuovi studi per rimanere al passo con il mercato del lavoro e siamo orgogliosi di essere citati dalle migliori università e testate giornalistiche al mondo.