

Il curriculum vitae et studiorum è un documento che viene dall'epoca di Leonardo da Vinci e che negli anni si è sviluppato sempre più. Scopri tante curiosità sul CV che non sai.
Il curriculum vitae et studiorum è un documento apparentemente semplice, dalle origini incerte e che pare esistesse già a cavallo tra Basso Medioevo ed Era Moderna. Ma perché e come fare un curriculum vitae et studiorum?
Nei prossimi dieci minuti sarai impegnato a conoscere il significato del curriculum vitae e nello scoprirne le sue nobili origini. E proprio dalle origini del CV comprenderai perché il CV è più di un semplice documento da modificare e spammare, ma un documento vivo e che va modificato di volta in volta. Scoprirai inoltre:
Prima di cominciare, eccoti un modello di curriculum creato con il nostro builder.
Vuoi guadagnare tempo e creare un CV online in 5 minuti? Scegli il nostro builder di curriculum vitae online. E’ facile, rapido, pratico e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae tra 21 template da compilare e scaricare.
Questo modello di CV è stato creato con il nostro builder — Crea un curriculum vitae online qui.
Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:
Creare il mio curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale è difficile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.
Dal medioevo ad oggi il nostro modo di intendere il CV è cambiato completamente: eccoti degli articoli per ammodernare il tuo CV e renderlo pronto per il futuro:
Eccoti un fac simile di curriculum vitae et studiorum preparato appositamente per te.
Ettore Catania
Account Manager
Milano, Lombardia, Italia
+39 346 12 34 123
ettore.catania@gmail.it
Profilo
Account Manager con 5 anni di esperienza nell’acquisizione e nella gestione delle vendite e dei nuovi clienti, con grandi doti di comunicazione e orientamento al cliente con cui corrispondo ai clienti nel miglior modo. Negli ultimi 12 mesi ho accresciuto il portfolio aziendale di oltre 25 nuovi clienti e ho competenze comprovate nel portare risultati efficaci.
Esperienza professionale
Account Manager
Salute Network SRL
Febbraio 2018 - Presente
Milano, Lombardia, Italia
Risultati e responsabilità:
Sales Specialist
Salute Network SRL
Maggio 2016 - Gennaio 2018
Milano, Lombardia, Italia
Risultati e responsabilità:
Educazione
Laurea Triennale in Lingue - Inglese e Spagnolo
Università degli Studi di Firenze
Settembre 2012 - Gennaio 2016
Firenze, Toscana, Italia
Risultati ottenuti:
Competenze professionali
Attestati
Certificazione di conoscenza della lingua Spagnola, C1 - Istituto Cervantes - Maggio 2020
Ora, prima di vedere come creare il documento in questione, diamo un’occhiata a cos’è e al significato di curriculum studiorum.
Tradotto dalla lingua latina, curriculum vitae et studiorum significa “Ciò che è occorso nella mia vita e nei mei studi”. Con il passare del tempo, Il curriculum vitae et studiorum è diventato il documento standard che viene utilizzato da tutte le persone che vogliono trovare un lavoro.
La storia del CV ha origini dubbie. Ma la prima testimonianza documentata a nostra disposizione, ci riporta indietro di circa 500 anni.
II primo curriculum vitae et studiorum è stato scritto da Leonardo da Vinci, che richiedeva lavoro come ingegnere presso il Ducato di Milano.
Il documento è ancora attualissimo in quanto ci lascia dei suggerimenti tutt’oggi validi in un curriculum:
500 anni dopo, possiamo dire di aver codificato una parte, seppur infinitesimale e minima, del codice del Curriculum del più grande genio di ogni epoca.
Questo documento però non è l’unico documento esistente per candidarsi ad un lavoro. In tanti paesi nel mondo infatti, il CV o curricula, ossia il plurale di curriculum, assume diverse forme e facce:
In tutto il resto del mondo invece viene utilizzato il curriculum vitae et studiorum, che in Italia viene molto più semplicemente chiamato curriculum vitae, curriculum o CV, che ha un formato del Curriculum diverso da quello oltralpe.
Quando crei il tuo curriculum online con il builder di Zety, tutto ciò che devi fare è inserire gli elementi del documento come desideri (competenze, esperienze, etc.). Il software ha un correttore ortografico per creare un curriculum perfetto. Crea il tuo CV online qui.
Una volta inseriti tutti i tuoi dati, il builder di CV online di Zety valuterà il tuo CV, suggerendoti come modificare il tuo curriculum per migliorarlo ulteriormente.
Scrivi un curriculum che risponda pienamente ai criteri di un’azienda utilizzando un layout del curriculum familiare.
Ciò non deve comunque spaventarti, perché oggi puoi affidarti a strumenti online come questi modelli di curriculum vitae creati appositamente per aiutarti a realizzare un CV efficace. E inoltre, grazie ai nostri esempi di curriculum vitae, inserire dettagli validi in ogni candidatura è più semplice.
Ogni curriculum studiorum è da compilare inserendo al proprio interno:
Prepara il CV utilizzando le sei componenti che non dovrebbero mai mancare all’interno di un CV. Partendo dal presupposto che il curriculum vitae et studiorum non è un fac simile, tra i dati personali potrai includere
Mail per l’invio del CV (nomeecognome@mail.it)
Evita di aggiungere informazioni sensibili come la data di nascita nel CV. Adesso vediamo passo per passo come fare per compilare curriculum studiorum.
Crea il profilo del modello di curriculum vitae et studiorum. E’ una parte cruciale di ogni candidatura. Infatti, questa porzione può essere utilizzata dagli inesperti per fissare gli obiettivi professionali e da tutti quelli che hanno esperienza, come uno showcase dei propri successi.
I successi, proprio come col curriculum di Da Vinci, devono essere scritti in forma discorsiva e con frasi per curriculum che funzionano bene. E alle parole devono seguire valori numerici e percentuali per dare una forma chiara al CV. In questo modo si otterrà un documento sempre valido, fresco e che sa di Estate come i Negramaro.
Ecco un esempio da copiare e compilare per il tuo curriculum vitae et studiorum.
Profilo
UX Designer con 7 anni di esperienza nella gestione di portfolio, nella gestione nell’esecuzione della strategia di prodotto e nella ricerca, sviluppo/design di temi o plugin per Web per Google Chrome. Mi sono occupato della creazione di UI kit personalizzati e nella creazione di asset grafici validi e visti da oltre 65 milioni di persone.
Esistono profili e profili. Quelli buoni sono quelli che faranno sì che il selezionatore si dedichi al tuo CV per più di qualche secondo. E in un buon curriculum vitae et studiorum da compilare, ciò si traduce in:
Il contenuto del profilo deve mettere in risalto il titolo lavorativo e gli anni di esperienza, nonché hard skills e risultati ottenuti nel corso della carriera. Tutto ciò deve essere pertinente e rispondere precisamente all’annuncio di lavoro. Perciò deve includere anche delle soft skills.
Scrivi l’esperienza partendo dai capisaldi del CV, che devono rendere chiaramente l’idea di qual è il lavoro che hai svolto fino all’invio del CV:
Tipologia contrattuale, salario richiesto ed altre indicazioni nel CV sono da evitare ed inserire solo e soltanto se specificamente richieste all’interno dell’annuncio di lavoro. Invece, ciò che va ad aggiungersi ai dati principali dell’esperienza sono:
Tratta le promozioni che hai ottenuto come se fossero lavori diversi, così da poter aggiungere più dettagli all’esperienza lavorativa.
Esperienza professionale
UX Designer
Skinforest SRL
Marzo 2014 - Presente
Siena, Toscana, Italia
Risultati e responsabilità:
L’esperienza lavorativa non deve mai superare gli ultimi 15 anni di lavoro, a meno che i lavori svolti molto in là nel passato non abbiano una connessione molto stretta con il lavoro a cui stai andando a candidarti.
Consiglio dell’esperto: Ciò nonostante, meglio non inserire dettagli relativi agli albori, soprattutto se sei più in la in carriera. Saranno i tuoi albori e vanno rispettati, ma non per questo vanno inseriti nel CV.
Crea la sezione istruzione pensando a Dante: Fatti non foste a viver come bruti, recitava il Divin Poeta. E terminava la frase aggiungendo che lo scopo di un uomo è quello di perseguire “virtute e canoscenza”. E tutta la conoscenza che hai ottenuto, come farla valere al meglio se non includendola nella sezione educazione del CV?
Anche questa sezione può essere divisa in due parti in base al grado di esperienza. La prima, obbligatoria, indica titolo di studi ottenuto, istituto frequentato, data iniziale e finale e luogo in cui hai studiato.
Il luogo in particolare è da non sottovalutare, in quanto esistono molti programmi come:
Dove gli studenti svolgono le lezioni in parti del mondo completamente diverse. In questo caso, inserisci tutti i luoghi in cui hai studiato. Potrai farlo sotto forma di bullet point o tra i luoghi.
La seconda parte dell’educazione è invece opzionale, e serve a tutti coloro che sono da poco stati sfornati dall’Università o dalla scuola superiore o per chi si accinge a creare il primo curriculum: utilizzerai infatti il voto di laurea nella candidatura e altri dettagli relativi al tuo percorso di studi, utilizzando la stessa tecnica di bullet point utilizzata dall’esperienza lavorativa.
Educazione
Diploma di Liceo Classico
Liceo Classico “Torquasso Tato”
Settembre 2007 - Luglio 2012
Siena, Toscana, Italia
Risultati ottenuti:
Se non hai molta esperienza lavorativa è bene aggiungere dettagli, come il voto della laurea o la partecipazione ad un progetto scolastico. Ora invece facciamo un esempio di curriculum vitae et studiorum per dottorato. Come vedrai, la sezione sembrerà molto più ricca e interessante.
Educazione
Studente di Dottorato - con Borsa di Studio - Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”
Settembre 2019 - Presente
Napoli, Campania, Italia
Risultati ottenuti:
Inserire l’Istruzione nel tuo curriculum studiorum è solo uno dei due accorgimenti che può avere uno studente: oltre ad aggiungere i dettagli, universitari e chi fa le scuole superiori possono sostituire l’ordine delle sezioni, che avranno l’istruzione in testa e l’esperienza lavorativa al secondo posto.
Compila le competenze professionali, uno dei cuori pulsanti di ogni candidatura. In una grande azienda moderna, oggi vengono utilizzati software chiamati Applicant Tracking System che scansionano i CV trovandone le parole chiave.
Ciò vale anche per le aziende più piccole, ed è proprio per questo che dovrai imparare ad inserire le competenze al meglio nel tuo CV. Oltre alla classica distinzione tra hard skills e soft skills, esistono tantissime altre caratteristiche personali nel CV che puoi inserire nella tua candidatura:
Ora vediamo un esempio per inserire le skills al meglio.
Competenze professionali
Ricorda che un buon profilo lavorativo non è un ammasso di competenze soft o hard, ma è l’equivalente di un buon cocktail, dove le skills vanno misurate e miscelate con cura.
Consiglio dell’esperto:Le skills devono essere scritte sommariamente e devono rispondere in pieno all’annuncio di lavoro. Non creare un unico set di competenze, ma personalizza e modifica il tuo curriculum di volta in volta in base all’incrocio tra ciò che sai fare e ciò che l’azienda richiede.
Concludi il CV aggiungendo una sezione bonus, una sezione miscellanea e facoltativa che ha come suo obiettivo quello di stupire il recruiter. Non bisogna essere banali in questa parte di CV, che non è fatta solo di volontariato ed iscrizioni all’albo ma anche di:
Questa è la sezione più sintetica del CV, in cui devono essere inseriti pochissimi dettagli:
Nel caso sia un corso, potrai anche inserire le doppie date. Ora, eccoti un esempio.
Certificati ed attestati
Ora il CV sarà praticamente finito. Dovrai solo inserire i dettagli ed i dati relativi al trattamento dei dati personali.
Aggiungi Il trattamento dei Dati personali nel curriculum e nelle candidature in generale. Il trattamento è disciplinato dal famigerato Regolamento 679/2016 della Commissione Europea, valido in tutta Europa e che è stato recepito in Italia con Decreto legge.
Il trattamento dei dati personali nel CV va scritto nel corpo del documento, o a piè di pagina. Scriverai:
“Ai sensi del Regolamento UE 679/2019, autorizzo al trattamento dei miei dati personali contenuti nel mio curriculum per finalità di ricerca e selezione del personale”
Il trattamento dei dati personali è importante per il tuo CV, soprattutto per piccole e medie aziende, che magari non utilizzano software ATS ma che comunque non potranno accogliere il tuo CV per via del GDPR.
E con questo ora sai come fare un curriculum studiorum. Prima di andare, diamo un’occhiata ad un modello da compilare di curriculum studiorum da scaricare.
Qual è il miglior modello di curriculum studiorum da utilizzare per ogni candidatura? La verità è che non ne esiste uno perfetto, ma ce ne sono alcuni che si avvicinano alla perfezione.
Puoi trovare questi template sul nostro sito dove potrai scegliere il modello di curriculum studiorum da compilare e modificarlo direttamente dal software che ti mettiamo a disposizione.
Un volta compilato, potrai scaricare il curriculum vitae et studiorum in PDF ed utilizzarlo per trovare il lavoro che desideri.
Il primo modello che vogliamo mostrarti creato attraverso il nostro CV builder è Primo. Perdona il gioco di parole, ma vogliamo mostrarlo come archetipo del CV moderno: leggero, snello, professionale e adatto al curriculum vitae di uno studente tanto quanto alle candidature internazionali.
Il curriculum vitae europeo è un documento che ha segnato una generazione. Al giorno d’oggi, il 26% dell’utenza proveniente da Europass utilizza quel modello, che oggigiorno non va più. Con Nanica avrai un modello evergreen, facile da compilare e pratico.
Consiglio dell’esperto: Nanica è perfetto anche per creare un curriculum accademico e può essere modulato in base a ogni esigenza. Per le altre candidature invece, dovrai stringere il documento in quanto il CV è un esercizio di sintesi, quindi la sua lunghezza deve essere di massimo una pagina.
Grazie al doppio colore di background creerai un modello elegante e valido per tutti i gusti. La linea laterale crea un continuum che facilita la lettura. Diamond è tutto questo, un modello elegante e raffinato creato con il miglior modello di curriculum studiorum d’Italia.
Cubic, che proprio come quello di Rubik è armocromatico ed è un template che ha un triplo colore di background. Con il builder potrai creare un documento perfetto per il CV da avvocato, e scaricare il curriculum vitae et studiorum in PDF.
Consiglio dell’esperto: Con il builder potrai scegliere 400+ combinazioni di colori pensate appositamente per te. Scegli dei colori più sobri e otterrai un curriculum vincente, oppure una combinazione di colori più esotica per ottenere il risultato opposto.
Cascade è il non plus ultra dei curriculum, a cui è possibile aggiungere informazioni personali e dettagli sui Social Media professionali alla sinistra del CV, mentre alla destra inserirai dettagli che hanno bisogno di più spazio, come l'esperienza e l’istruzione.
Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione che accompagni il tuo CV? Puoi creare la tua lettera di presentazione online qui, partendo dallo stesso modello utilizzato per fare il curriculum vitae. Ecc come potrebbe essere la tua candidatura:
Scegli tra i tanti modelli di lettere di presentazione e comincia a scrivere la tua.
Non solo una guida ma anche qualche modello di curriculum studiorum per parlare di un argomento piuttosto complesso. Semplifichiamo così:
Eccoci al momento dei saluti. Ti ricordiamo che, nel caso in cui tu voglia avere degli aiuti e dei consigli personalizzati, puoi lasciare un commento. Ti risponderemo quanto prima aiutandoti a realizzare il miglior CV possibile. Alla prossima, ciao!
Come fare un Curriculum? Con così tante risorse online, da dove si comincia adesso e quali consigli sono buoni e quali no? Non preoccuparti, leggi questa guida e scoprilo da te!
Una lettera di presentazione generica efficace è tutto fuorché la lettera da spammare per candidarti al lavoro che desideri. Con questa guida scoprirai cosa cercano i recruiters.
Scegliere le competenze professionali per il tuo CV è uno dei fattori principali di successo della tua candidatura. Scopri come cucire le skills su misura per la tua candidatura.