Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Come realizzare un curriculum da fashion designer (+esempi)

Come realizzare un curriculum da fashion designer (+esempi)

È ora di lavorare agli ultimi ricami e sistemare l'etichetta: il tuo curriculum da fashion designer è pronto. Vuoi che vada in passerella al meglio e sfili davanti ai recruiter.

Marco Di Martino
Marco Di Martino
Esperto di Carriere

Ago, spago e cotone non bastano per creare un abito. Bisogna conoscere le proporzioni e avere una conoscenza base di dove andare a rattoppare, per realizzare anche il più raffazzonato degli abiti.

 

Ma per una candidatura tutto ciò non è sufficiente. Smetti di affidarla ad abiti "industriali" come quello di Europass, tra l'altro out e fuori moda da almeno un decennio, e crea un abito su misura alla tua candidatura realizzando un perfetto curriculum da fashion designer. 

 

E ti è andata bene! Nel corso dei prossimi 10 minuti avrai un corso accelerato di taglio e cucito che ti mostrerà:

 

  • Come scrivere un curriculum vitae da fashion designer
  • Come migliorare la tua candidatura ricamandola sulla base dell'annuncio di lavoro
  • Come rispondere alle offerte per lavorare nel mondo della moda nel migliore dei modi

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scegli il modello di curriculum vitae su misura per te!

 

CREA IL TUO CURRICULUM ONLINE

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli esempi di curriculum di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

È ora di mettere in passerella una collezione di curriculum: 

 

 

Collezione estate o inverno? Cravatta o papillon? È difficile creare un curriculum da fashion designer pensando allure di ogni singolo elemento che caratterizza una candidatura. 

 

Proprio per questo, eccoti un esempio di CV da fashion designer semplice e sempreverde come un paio di jeans. 

 

Esempio di curriculum da fashion designer

 

Patrizia Minelli

Fashion Designer

20019, Milano, MI

+39 366 00 00 000

p.minelli@gmail.it

 

Profilo

Fashion Designer con 13 anni di esperienza nella lavorazione della pelle per creazione di oggetti, accessori e borse in pelle. Ho lavorato per una boutique che crea borse artigianali per una clientela di oltre 200 clienti alla settimana, e ho lavorato su larga scala su commissione per TRUSSARDI, Four Corners e Marcelo Burlon. Dotata di un forte orientamento alla collaborazione con i Product Manager e il team merchandising per la realizzazione di mockup e design innovativi.

 

Esperienza professionale

 

Fashion Designer

Il Quadrilatero della Pelle

Febbraio 2015-presente

Milano, MI, Lombardia

Risultati e responsabilità:

  • Creazione di borse in pelle utilizzando diversi materiali in pellame, tra vacchetta, coccodrillo e camoscio.
  • Vendita e assistenza clienti nella boutique presso lo store di Milano Sempione, accettando e accogliendo le richieste di oltre 200 clienti alla settimana, e ricevendo circa 5 commissioni su misura al mese.
  • Collaborazione con grandi firme dell’Alta Moda per la realizzazione di mockup per la realizzazione di borse e oggettistica in pelle.
  • Responsabile della consegna e del rispetto delle tempistiche per la collaborazione con i brand di alta moda.

 

Fashion Designer

DondUp

Gennaio 2010-Dicembre 2014

Fossombrone, Città Metropolitana di Pesaro e Urbino, Marche

Risultati e responsabilità:

  • Supporto al Creative Director nella creazione delle collezioni del brand, ricercando tendenze e proposte creative aderenti alla brand identity.
  • Realizzazione di mockup in Adobe Illustrator di accessori in pelle.

 

Educazione

 

Laurea in Fashion Design

Nuova Accademia delle Belle Arti

Settembre 2005-Ottobre 2008

Milano, MI, Lombardia

Risultati ottenuti:

  • Voto di Laurea: 108/110

 

Competenze professionali

 

  • Creatività
  • Conoscenza del settore della moda
  • Realizzazione mockup
  • Creazione borse
  • Creazione accessori
  • Creazione scarpe
  • Adobe Illustrator
  • Adobe Photoshop
  • Realizzazione prodotti e studio della brand identity

 

Certificazioni

 

  • Attestato di frequentazione al master di grafica vettoriale - Corsidia - Ottobre 2022.
  • Certificato di conoscenza della lingua inglese, livello B1 - PET - Aprile 2021.

 

Utilizzando queste regole ottenere un incarico sarà un atto unilaterale. Andiamo allora a scoprire come fare un curriculum davvero perfetto!

 

1. Impacchetta il curriculum vitae da fashion designer

 

È vero, oggi tra slim size, superslim size, e strani formati dei più svariati generi e tipi si è davvero andati oltre. 

 

Non funziona così nel curriculum vitae, dove il formato del curriculum da fashion designer è a taglia unica:

 

 

Il mondo della moda era ricco 20 anni fa, quando valeva oltre i 10 miliardi di euro e oggi i valori del mercato sono schizzati alle stelle. Proprio per questo ricorda che la competizione è forte, e che distinguersi con un documento ben formattato è la prima chiave per arrivare al colloquio di lavoro.

Scopri di più: Come strutturare un curriculum correttamente

2. Realizza un profilo nel curriculum da fashion designer

 

La prima cosa che vedranno i recruiter è la lunghezza del documento, che rappresenta lo scatolo dell’abito che deve essere costante e non può avere difetti o rischia di essere un problema.

 

Appena scartato l’abito, l’occhio cadrà immediatamente sul profilo del curriculum, la prima sezione del documento, posta tra i propri dati personali e l’esperienza lavorativa. 

 

Niente gipsy look per il profilo, che deve essere di moda come il calzino di spugna, la camicia hawaiiana per gli uomini e i costumi ad un pezzo, che sono tornati di moda dopo un periodo di decadentismo. Per il profilo da fashion designer:

 

  • Parti dal lavoro che svolgi e dal numero di anni di esperienza che hai nel mondo della moda;
  • Aggiungi i risultati ottenuti nel mondo della moda, tra cui esibizioni, sfilate e numero di design andati in produzione;
  • Parla delle tue competenze tecniche spiegando quali sono le abilità che ti permettono di lavorare nel migliore dei modi ai design che realizzi;
  • Inserisci le soft skills che caratterizzano più la tua figura professionale.

 

Oggi che si pone particolare attenzione all’utilizzo di tecniche produttive più efficienti da un punto di vista di consumi e sprechi ambientali, parlare di nuovi materiali e di megatrend potrebbe essere qualcosa da sfoggiare con orgoglio nel proprio profilo.

 

3. Fai sfilare l’esperienza professionale nel curriculum da fashion designer

 

Scrivere l’esperienza nel CV da fashion designer significa dover realizzare un abito su misura, con dei materiali molto delicati. Non bisogna assolutamente realizzare una sezione oversize, che magari sarà anche di gran moda, ma va a rovinare l’intera esperienza.

 

Per intenderci, immagina di creare una pelliccia in visone, e di impacchettarla in una busta di plastica, finendo per rovinare a te e a chi acquista l’intera esperienza. Proprio per questo:

 

  • Scrivi l’esperienza rispettando l’ordine a cronologia inversa, anche nel caso in cui tu stia realizzando un CV per competenze, o curriculum funzionale;
  • Tra le cose da inserire nel curriculum vitae, ricorda che l’esperienza lavorativa vuole essere un esercizio di sintesi. Avvalendoti di un elenco, mostrare al selezionatore cosa fai sarà di gran lunga apprezzato;
  • Non usare frasi per curriculum come dei cliché: gli action verbs e le forme attive le lasciamo agli americani e agli anglosassoni e ci avvaliamo di sostantivi e di forme miste per spiegare i concetti;
  • Utilizza un massimo di 6 punti per ogni tipo di lavoro, considerando e trattando le promozioni di ruolo e gli avanzamenti di grado come dei nuovi impieghi, in modo da non svantaggiare chi ha avuto una continuità ampia nel corso del percorso lavorativo.

 

In questo modo la tua esperienza lavorativa risulterà interessante come gli accessori in fiammato, e non sarà noiosa come un maglione con i rombi o una felpa col cappuccio.

Consiglio dell’esperto: Per la questione di salvaguardia ambientale, se hai avuto modo di partecipare al processo produttivo, metti in mostra i risultati che hai ottenuto. Del resto ricordati che per realizzare un paio di jeans occorrono circa undicimila mila litri d’acqua.

4. Ricama l’istruzione nel curriculum vitae da fashion designer

 

C’è chi considera istruzione e formazione nel CV come il punto focale della propria candidatura, e chi invece utilizza i titoli di studio come degli accessori: ornamentali, ma strumentali a rendere ancor più splendente l’outfit che hai scelto. Quanto alla formazione nel CV:

 

  • Scrivi l’istruzione inserendo il titolo di studi, l’istituto, la data ed il luogo iniziale e di conseguimento del titolo (se stai facendo un curriculum vitae da studente puoi anche inserire diciture come “oggi” o “presente”, o ancora “in corso”;
  • Aggiungi voto di laurea nel CV e altre informazioni relative al tuo percorso di studi, laddove le informazioni siano richieste, o nel caso in cui tu abbia un profilo professionale poco pertinente all’annuncio di lavoro.

 

Un curriculum vitae moderno, più corto rispetto alle vecchie iterazioni italiane, tiene conto delle informazioni necessarie. Per un fashion designer esperto, l’ultimo titolo di studi potrebbe essere più che sufficiente (se hai un curriculum con l'università in corso puoi dare una previsione di quando ti laureerai). 

 

Nel caso in cui tu abbia un curriculum senza esperienza, potrai andare direttamente alla sezione dell'istruzione.

 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

5. Sfoggia le competenze del CV da fashion designer come degli accessori

 

A sfoggiare le proprie competenze professionali nel CV bisogna fare molta attenzione. Le competenze sono fondamentali, ma quando affronterai il colloquio di lavoro potrebbero essere ciò che ti farà cadere.

 

Del resto, fare il fashion designer e far credere di capirne di moda è come conoscere ciò che va e non va indossato, e poi presentarsi con calzino lungo e sandali al colloquio di lavoro per un grande brand. Proprio per questo, è importante fare attenzione a quello che si inserisce:

 

 

Facendo una cernita delle competenze richieste dall’annuncio di lavoro e utilizzando lo stesso vocabolario di quest’ultimo, è possibile creare una lista di abilità richieste per poter lavorare come fashion designer.

 

Ogni annuncio ha competenze specifiche richieste. Alcuni vorranno un candidato in possesso di competenze organizzative e gestionali, altri un candidato dotato di grandi capacità di time management.

 

In generale, ecco quali sono le competenze più richieste per i fashion designer:

 

Competenze di un fashion designer

 

 

Ricorda che un fashion designer è di base un artista, un artigiano e un produttore. Quindi saranno le tue capacità artistiche e il tuo senso del gusto a dire la propria nella realizzazione di un curriculum creativo.

Scopri di più: Quali sono le capacità e le competenze artistiche più importanti? 

6. Abbina la sezione bonus del CV da fashion designer all’annuncio di lavoro

 

La sezione extra non è il punto in cui si aggiungono solo hobby e passioni al CV, ma una sezione che ti permette di dare quel tocco in più o di mettere in luce le certificazioni dei livelli di lingua nel CV. Per costuire un curriculum vitae semplice, ma completo, puoi includere:

 

 

Non sei obbligato a inserire ciascuno di questi elementi - l'errore che tanti candidati commettevano con il vecchio CV Europass; questi sono solo alcuni dei piccoli ricami finali con cui potrai costruire un curriculum vincente.

Scopri di più: Caricare il CV su LinkedIn

7. Formalizza il trattamento dei dati nel curriculum da fashion designer

 

In Italia ci sono città in cui c’è una grande concentrazione di aziende che lavorano nel settore della moda, di cui Milano è sicuramente una grande rappresentante. Ma potrebbe capitarti di dover mandare un curriculum francese per una azienda parigina.

 

In ogni caso, ciò che non cambia nell’ambito dell’Unione Europea è il rispetto del GDPR e del Regolamento Europeo sul trattamento dei dati personali. Per rispettare il Regolamento UE 679/2016 dovrai inserire la seguente citazione al termine del curriculum:

 

“Acconsento al trattamento dei dati personali presenti nel mio curriculum vitae in base al GDPR 679/16”

 

E con questa piccola nota, potrai terminare il tuo CV in perfetta autonomia.

Scopri di piùAutorizzazione trattamento dati personali CV

8. Includi nel curriculum vitae da fashion designer una lettera di presentazione

 

È importante scrivere una lettera di presentazione che faccia pendant con il CV e contenga al suo interno le motivazioni ed un approfondimento sulle competenze e sulle tue esperienza da fashion designer. Per realizzarne una valida:

 

  • Utilizza un modello di lettera che rispetti lo stile grafico del CV, completandolo o sovrapponendosi ad esso;
  • Fai in modo che il corpo della lettera non sia più lungo di tre quarti di facciata di foglio A4
  • Utilizza lo stesso font e le stesse impostazioni di formattazione che hai utilizzato per il CV;
  • Fai in modo di concludere la lettera di presentazione con una call to action, una richiesta da parte tua di poter approfondire i contenuti della tua candidatura in un colloquio di lavoro.

 

Ecco fatto: ora non ti resta che procedere al download del curriculum vitae e della lettera di presentazione per una carriera di sicuro successo!

 

Scopri di più: Come realizzare una lettera motivazionale perfetta

 

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

Punti chiave

 

Abbiamo imparato che per scrivere un curriculum da fashion designer occorre:

 

  • Avere una formattazione che faccia sì che il contenuto del CV stia in una pagina
  • Scrivere un profilo che anticipi tutto ciò che si leggerà nel corso del CV
  • Scrivere istruzione ed esperienza allo stesso modo avvalendosi di liste ed elenchi
  • Aggiungere competenze professionali e sezione bonus per arricchire il contenuto del CV e dare ulteriore validità alle tue abilità da fashion designer
  • Concludere il CV aggiungendo una nota ai dati personali, e integrando al curriculum una lettera di presentazione

 

Ora è giunto il momento dei saluti. Lasciaci un commento se vuoi avere altri suggerimenti in materia. Alla prossima, ciao! 

Valuta questo articolo: curriculum fashion designer
Media: 5 (2 voti)
Grazie per aver votato.
Marco Di Martino
Marco Di Martino
Marco è un Copywriter italiano con anni di esperienza in Marketing e Comunicazione. In Zety si occupa della realizzazione dei contenuti per il mercato italiano: Curriculum vitae e lettere di presentazione adatte al mercato del lavoro del bel paese.

Articoli simili

Lettera di referenze 2023: esempi e modelli

Lettera di referenze 2023: esempi e modelli

Vuoi sinceramente aiutare qualcuno e riconoscere le sue capacità? Allora scrivigli delle referenze. E se cercavi una guida su come scrivere una lettera di referenze, sei nel posto.