Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Tecniche per migliorare la gestione del tempo per il tuo CV

Tecniche per migliorare la gestione del tempo per il tuo CV

La frase non ho molto tempo e la frase "sono molto impegnato" fanno sì che si confonda urgenza e importanza? La gestione del tempo è importante anche per stabilire le tue prorità.

Marco Di Martino
Marco Di Martino
Esperto di Carriere

Il tempo è una di quelle risorse importanti, che proprio come il petrolio sono non rinnovabili. Ecco perché le persone che fanno risparmiare tempo e che semplificano i processi sono gradite nel mondo moderno: è l'equivalente di fare un percorso usando meno benzina.

 

Essere capaci di gestire il tempo significa avere tante probabilità di essere performanti. Essere performanti significa avere un alto grado di employability. Scopri nei prossimi 10 minuti come migliorare le tue performance leggendo questa guida:

 

  • Capendo cos'è la gestione del tempo
  • Scoprendo come migliorare la qualità del tuo tempo
  • Implementando varie tecniche di time management nel tuo CV

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scopri il modello curriculum vitae ideale per la tua candidatura!

 

CREARE CURRICULUM

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri tutti gli esempi CV di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Prima di cominciare a parlare della gestione del tempo e degli obiettivi, eccoti una serie di guide che potrebbero esserti altrettanto utili

 

 

Cerchi di più? Scopri tutti gli esempi di curriculum vitae di Zety!

 

Eccoti un esempio di curriculum che contiene, sezione per sezione, riferimenti ad un’ottima gestione del tempo nel lavoro e negli studi.

 

Esempio di Curriculum vitae con gestione del tempo

 

Angelo Berti

Project Manager

mail@angeloberti.net

24129, Bergamo, Lombardia

linkedin.com/in/angeloberti12_/

 

Profilo

Project Manager con 7 anni di esperienza internazionale per progetti industriali pesanti per Minting, Revamping e Manutenzione ordinaria e straordinaria. Effettuato follow-up di progetti in ogni fase, dall'analisi di fattibilità alla stima dei costi, fino ad arrivare all'approvvigionamento e al monitoraggio dei processi. Ho ottenuto negli ultimi due anni un ETA di chiusura del progetto ridimensionata del 22% grazie alla riorganizzazione delle attività e alla gestione del tempo, che ha permesso di creare un sistema di ticket di priorità di processo per importanza strategica.

 

Esperienza lavorativa

 

Project Manager

Railsteel

Bergamo, Lombardia, Italia

Settembre 2014 - Presente

Risultati e responsabilità:

  • Responsabile della produzione di rapporti di ricerca di business intelligence per Minting, revamping in 5 economie emergenti 
  • Sviluppo analisi dettagliate per segmenti dell'industria pesante di ferro e acciaio, conducendo oltre oltre 500 incontri con dirigenti e alti funzionari governativi
  • Implementato un processo per direzione di team di quattro analisti in ambienti frenetici con un sistema di ticketing che ha migliorato la gestione del tempo di oltre il 22% in due anni
  • Gestione delle priorità attraverso la calendarizzazione, la programmazione delle attività e il controllo periodico

 

Educazione

 

Project Management Professional

Stanford University

Stanford, California, Stati Uniti d'America

Gennaio 2013 - Agosto 2013

 

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Milano

Milano, Lombardia, Italia

Settembre 2007 - Ottobre 2012

Risultati ottenuti:

  • Voto di laurea 110/110 e lode
  • Conseguiti gli esami con una media del 26.7 in 4 anni e una sessione

 

Competenze professionali

 

  • Project Management
  • Industria pesante
  • Negoziazione
  • Minting
  • Gestione del tempo
  • Pianificazione delle attività
  • Definizione degli obiettivi
  • Rispetto delle scadenze

 

Certificazioni

 

IMembro dell'associazione professionale IPMA Italy Young Crew - Milano - Settembre 2018

UNI11648: 2016 - Istituto Italiano del Marchio di Qualità - Project Management

 

Adesso facciamo un piccolo excursus sulla gestione del tempo nel lavoro!

 

1. Ottimizzare la gestione del tempo con degli esercizi

 

Il famoso economista austriaco Peter Drucker diceva: “chi fa molto lavoro è efficiente, ma chi lavorando non guarda all’essenza non è efficace”. Pensiero piuttosto provocatorio ma che fonda la sua veridicità in due concetti fondamentali:

 

Siamo efficaci quando usiamo al meglio ciò che abbiamo a disposizione. Siamo produttivi quando guardiamo all’essenziale e riusciamo a capire il motivo per cui facciamo le cose.

 

Ma cosa ha a che fare con la gestione del tempo? Parecchio in realtà, perché essere bravi a gestire il proprio tempo vuol dire:

  • Incrementare le proprie abilità di problem solving
  • Essere produttivi e ottenere soddisfazioni sul lavoro
  • Essere più creativi
  • Ridurre lo stress
  • Conservare del tempo per te stesso

 

Insomma, gestire il tempo al meglio ti dà la possibilità non solo di diventare una macchina da lavoro, ma di avere più soddisfazioni e di poter gestire al meglio il rapporto tra vita e lavoro. 

 

Per natura, la gestione del tempo o time management è una soft skill, una competenza trasversale che è fondamentale per i recruiters per effettuare una valutazione sulla tua figura professionale per preparare un eventuale colloquio.

 

Questi problemi sono importanti per chiunque aspiri a diventare un manager o ad avere una propria attività, dato che dovrai imparare che gestire bene il tempo, esattamente come farebbe un project manager, passa per la gestione delle attività in ordine di priorità.

 

Vuoi approfondire? Leggi anche: Time Management per il CV

 

Pianificare le attività seguendo la matrice di Eisenhower

 

Uno dei migliori esercizi sulla gestione del tempo passa per effettuare una pianificazione delle attività basata su tempo, costi e qualità dell’output prodotto. Uno dei migliori metodi per gestire al meglio il tuo tempo nasce da una massima di Dwight Eisenhower, ex presidente USA.

 

Attribuita a lui la frase “Ciò che è importante raramente è urgente e ciò che è urgente raramente è importante”. Questi due concetti sono estremamente importanti quando si parla della gestione del tempo e degli obiettivi:

 

Urgenza è ciò ha dei termini di scadenza. Importante è ciò che secondo la logica è prioritario per la risoluzione dei nostri problemi. Parafrasando, cercare il contratto sulla scrivania è importante, ma partecipare alla riunione che hai nei prossimi 15 minuti è urgente.

 

Da questa frase si è sviluppata la famosa matrice di Eisenhower, che si può riassumere così: 

  • Azioni da fare immediatamente: ciò che è urgente ed importante
  • Azioni da fare in futuro: azioni importanti ma non urgente
  • Azioni da delegare: azioni non importanti ma urgenti
  • Azioni da non fare: azioni non urgenti e non importanti

 

Le azioni da fare immediatamente, in pieno rispetto del principio di Pareto, non devono mai superare il 20% delle proprie attività o si rischia di incorrere in una crisi dove si viene sovrastati da cose importanti e urgenti da cui diventa difficile uscire. 

 

Per aiutarti a gestire meglio il tempo puoi partire pianificando il tuo tempo in maniera molto semplice:

  • Fare una lista delle tue attività in base a questa matrice
  • Controllare cosa hai fatto a fine giornata e cosa c’è ancora da fare

Consiglio dell’esperto: sembrerà anche insolente, ma imparare a gestire il proprio tempo vuol dire anche imparare a dire di no, e a farlo spiegandone i motivi e con rispetto nei confronti degli altri, sviluppando anche le competenze comunicative. Dire di sì a tutto equivale a non avere la facoltà di time management e gestione del tempo.

2. Migliorare la gestione del tempo e inserirla nel curriculum

 

Per migliorare il modo in cui gestisci il tuo tempo potresti partire dalla matrice di Eisenhower e fare una lista di tutte le attività che compi mentre lavori:

  • Attività urgenti e importanti: chiamata del tuo cliente più importante, crisi nella tua principale fonte di guadagno
  • Attività non urgenti e importanti: imparare ad usare il nuovo software, pianificazione delle attività a lungo termine
  • Attività urgenti ma non importanti: la telefonata di un fornitore per un nuovo prodotto
  • Attività non urgenti e non importanti: scorrere tra i social media o guardare la serie TV che hai già visto per 7-8 volte

 

Ma quando si parla di fare un lavoro, si deve mettere in conto che ognuno di noi ha dei ritmi e dei flussi diversi, per cui è importante tenere a mente questo schema, ma usarlo in maniera intelligente rispetto a se stessi.

 

Fare le cose più difficili durante il periodo della giornata in cui si è più produttivi

 

Uno studio del MIT dimostra che la mattina è il momento della giornata di massima produttività. Quello che è da sottolineare è che eventuali differenze al ciclo del sonno non impattato sul cambiamento di orario. Tirando le somme, migliore è il tuo stile di vita, più sei produttivo.

 

Non c’è solo l’ora a fare la differenza, ma anche il giorno. Infatti, il martedì è considerato il giorno di produttività massima nella settimana secondo molti responsabili delle risorse umane americani. 

 

Giovedì e venerdì sono giornate significamente meno produttive del martedì e mercoledì, mentre il lunedì è un giorno di recupero in cui si fanno i conti con le mail inviate nel weekend.

 

Tenendo conto di queste evidenze è importante per fare degli esercizi sulla gestione del tempo e implementare un CV efficace

 

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di curriculum online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

3. Crea il tuo curriculum in base alle competenze della gestione del tempo

 

Competenze professionali come la gestione delle priorità, la definizione degli obiettivi, il multitasking e la pianificazione sono i punti cardini per creare un curriculum vitae che dimostra le abilità di gestione del tempo del candidato.

 

Potrai mostrare le tue capacità di time management in ogni singola sezione del CV. Presentando un curriculum alle risorse umane che contiene queste capacità aumenterà notevolmente il tuo grado di "employability", ossia, skills e attributi validi sul luogo di lavoro.

 

Creare il curriculum secondo il time management: il Profilo

 

Il profilo è la prima sezione del CV, quella che si trova immediatamente sotto le informazioni personali. Un buon profilo è caratterizzato da:

  • 4 o 5 frasi
  • Lo showcase dei risultati più importanti ottenuti in carriera
  • Le motivazioni che ti spingono a voler lavorare per l’azienda

 

E’ importante che il profilo sia espresso con dei valori quantificabili, vale a dire, che tu lavori al profilo pensando a percentuali e valori economici come risultati evidenziabili.

 

Come scrivere un profilo efficiente e che mostri la tua produttività

 

Profilo

Project Manager con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell'intrattenimento. Il mio lavoro ha permesso di raggiungere con un anno di anticipio sullo sviluppo sul territorio italiano di un famoso brand internazionale. Pubblicati in 20 mesi un Canale TV, un sito web ed effettuato il Lancio per la rivista italiana, sia in copia digitale che in edizione fisica. Sono molto attento alla gestione del tempo e che il rispetto delle scadenze, Multitasking e ottimizzazione del tempo siano le risorse che caratterizzano maggiormente la mia figura professionale.

 

Questa sezione è l’ultima sezione che si deve scrivere nel CV. Essendo una presentazione personalizzata, deve essere mirata a stupire le risorse umane. Potrai farlo molto più facilmente con tutto il contenuto creato ad hoc per il lavoro.

 

In questo modo, anche il profilo sarà su misura e adatto al 100% all’annuncio di lavoro a cui stai rispondendo.

Consiglio dell’esperto: Se hai il blocco dello scrittore, puoi utilizzare una formula standard con tempo + verbi in forma attiva + risultati in percentuale o valore economico.

Come mostrare la gestione del tempo nel CV: Esperienza Lavorativa

 

Altro punto cardine del CV è quello dell’esperienza lavorativa. Per chi ha lavorato molto questa sezione racconta gli ultimi anni di carriera. Per chi è entrato da poco nel mondo del lavoro o sta per entrarci, questa sezione va scritta con tutto il possibile.

 

Nell’esperienza lavorativa, per mostrare gestione del tempo o time management è importante ragionare per obiettivi. Cosa sei riuscito a fare e in quanto tempo lo hai fatto? Hai rispettato tutte le scadenze senza mai scadere nell’inedia? 

 

Inserendo questi dettagli in questa sezione guadagnerai molti punti agli occhi dei recruiter.

 

Come scrivere l’esperienza lavorativa al meglio dimostrando la tua produttività

 

Esperienza Lavorativa

 

Senior Project Manager

Money TV

Milano, Lombardia, Italia

Febbraio 2010 - Presente

Risultati e responsabilità:

  • Accelerato l'ingresso nel paese di Money Magazine di 20 mesi, assumendomi la responsabilità di un Canale TV, sito Web, Social Media e lancio della rivista Italiana
  • Sviluppo multicanale dei partner aziendali e consolidamento di relazioni nazionali ed internazionali
  • Lavoro a stretto braccio con team di marketing e di vendita per implementazione rapida dei membri del team e dello sviluppo di progetti editoriali
  • Percentuale di realizzazione di oltre 50 progetti completati in tempo nel 95% dei casi

 

Come vedi, l’esperienza lavorativa deve sempre aver dettagli relativi al lavoro svolto, all’azienda e luogo in cui hai lavorato. Ma è molto importante inserire i risultati e le responsabilità che hai avuto. E puoi farlo al meglio utilizzando dei bullet points o elenchi puntati.

 

E’ bene inserire un massimo di 6 punti per ogni lavoro, quindi assicurati che siano cose che abbiano un collegamento con l’annuncio di lavoro.

Consiglio dell’esperto: Se sei molto giovane puoi inserisci tutto quello che puoi all’interno della sezione senza preoccuparti troppo del legame contrattuale. Tirocini di lungo corso, volontariati di lungo corso. Tutto quello che hai svolto per diversi mesi è un ottimo punto da inserire nel curriculum in questa sezione.

Dimostrare il time management nell’educazione del CV

 

L’educazione nel CV, che sembra un argomento abbastanza sconnesso con la gestione del tempo, può dire davvero molto di te al recruiter. Laurearsi in tempo e farlo magari con dei buoni voti sono un ottimo indicatore per capire la forma mentis di un candidato.

 

Non che questa non possa cambiare nel tempo, ma è un valore importante, soprattutto in Italia dove la conoscenza teorica è altissima. Per questo, in questa sezione potrai inserire, oltre ai dettagli sul titolo di studio: 

  • Istituto dove hai frequentato gli studi
  • Luogo e data in cui hai studiato
  • Dettagli addizionali come voto di diploma o laurea, progetti extracurriculari
  • Eventuali scambi studenteschi o programmi Erasmus a cui hai partecipato

 

Vediamo come costruire la sezione.

 

Come scrivere l’esperienza lavorativa al meglio dimostrando la tua produttività

 

Educazione

 

Master di Secondo livello in Business Administration

Università degli Studi di Milano "Bocconi"

Milano, Lombardia, Italia

Settembre 2008 - Dicembre 2010

 

Questa sezione è di fondamentale importanza se non hai molta esperienza lavorativa dalla tua e magari anche ancora un CV senza esperienza. Potrai ovviare scambiando le posizioni e creando una sezione istruzione bella corposa e dettagliata, dove oltre a questi dettagli potrai inserirne altri degni di nota.


Consigli dell’esperto
: è sempre molto importante stare attenti alle parole chiave dell’annuncio di lavoro e alle frasi per il CV. Per questo, dove possibile, devi utilizzarne qualcuna in questa sezione, soprattutto se figura tra le tue materie di studio.


Il time management nelle competenze professionali del CV

 

Il luogo naturale dove andare a inserire la gestione del tempo è la sezione skills. Abbiamo già visto che gestire il tempo fa parte delle capacità organizzative, ed in particolare delle soft skill. Per inserire le competenze professionali di time management nel tuo CV dovrai:

  • Fare una ricerca sulle abilità richieste dall’azienda
  • Creare una lista delle tue abilità principali
  • Confrontare le due liste, unendone i punti comuni per ottenere la sezione competenze

 

Ecco come scrivere la sezione al meglio.

 

Come creare la sezione competenze professionali nel CV con competenze di time management

 

Competenze Professionali

 

  • Project Management, 10 anni di esperienza professionale come responsabile di progetto
  • Multimedia e Media Mix, a cui lavoro da oltre 15 anni e per 
  • Multitasking, grazie a cui ho sviluppato il netsork multicanale di Money TV
  • Ottimizzazione del tempo, da 5+ anni organizzo il mio tempo con riunioni da 15 minuti con ogni membro del team
  • Gestione del tempo
  • Rispetto delle scadenze, per il 95% delle mie scadenze, rispettando l'ETA

 

Gestione del tempo significa anche gestire le riunioni, gli appuntamenti e i meeting aziendali e sono tutti grandi plus da inserire nel CV. Puoi inserire questo set di abilità nel tuo CV, l’importante è che queste competenze siano nell’annuncio di lavoro.

 

La sezione può essere scritta come semplice lista, o meglio ancora, come sezione in cui in una frase semplice spieghi quanto frequentemente utilizzi quella competenze e come l’hai acquisita. Potresti spiegare che hai implementato l’efficienza del team tramite giochi di gestione del tempo.

 

Tutto questo, per inserire keywords, ossia, le parole chiave inserite nell’annuncio di lavoro, che non verranno lette prima da occhio umano ma da un Applicant Tracking System. Il software leggerà le parole chiavi e se presenti, il tuo CV arriverà sulla scrivania dell’HR Manager.

 

Gestione produttiva del tempo nella sezione extra del CV

 

La sezione extra è una sezione ibrida che può essere utilizzata per inserire tutto ciò che non hai potuto inserire nel CV prima. Dal volontariato, a dei corsi extrascolastici, a degli attestati di Lingua e competenze linguistiche in genere, tutto, può essere inserito all’interno di questa sezione.

 

Anche frequentare un corso di gestione del tempo e competenze soft fa la sua bella figura. E se hai quest’arma a disposizione non fartela sfuggire. Se opti per un CV gratis, assicurati che sia possibile editare questa sezione in maniera coerente. Vediamo come.

 

Come mostrare le proprie abilità di time management nella sezione extra del CV

 

Certificazioni

 

Cerfiricazione rispetto agli stanrdard UNI 11648 - Project Management - Settembre 2011

 

E con questo ultimo esempio siamo arrivati al termine della scrittura del CV. Ora non ti resta che scoprire come fare una lettera di presentazione efficace e procedere al download del curriculum vitae!

 

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

Punti chiave

 

Siamo arrivati al termine di questa guida in cui hai avuto davvero un numero alto di informazioni di cui tener conto:

  • Efficienza ed efficacia del tempo sono due risorse fondamentali. Ricordati che il tempo è una risorsa e in quanto tale non va sprecata
  • Ricordati che non tutti i giorni sono uguali e per questo conoscendo il tuo bioritmo e le statistiche saprai quando incastrare le tue attività molto urgenti e molto importanti
  • In ogni sezione del CV puoi inserire elementi di gestione del tempo

 

Grazie mille per aver letto questa guida. Se vuoi avere suggerimenti su come compilare il tuo CV, scrivici nella sezione commenti che trovi qui sotto. Ti risponderemo nel minor tempo possibile. Alla prossima, ciao!

Valuta questo articolo: gestione del tempo
Media: 5 (4 voti)
Grazie per aver votato.
Marco Di Martino
Marco Di Martino
Marco è un copywriter italiano con anni di esperienza in marketing e comunicazione. Per Zety si occupa della realizzazione dei contenuti per il mercato italiano e della stesura di curriculum vitae e lettere di presentazione adatte al mercato del lavoro del bel paese.

Articoli simili