Hai il controllo dei tuoi dati

Utilizziamo i cookie per personalizzare l'esperienza di creazione di CV e lettere di presentazione. Per queste ragioni, potremmo condividere i tuoi dati di utilizzo con terze parti. Puoi trovare maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie alla pagina Politica sui cookies. Se vuoi impostare le tue preferenze sui cookie, clicca sul pulsante Impostazioni qui sotto. Per accettare tutti i cookie fare clic su Accetta.

Impostazioni Accetta

Impostazione dei cookie

Clicca sui tipi di cookie qui sotto per personalizzare la tua esperienza sul nostro sito. Puoi liberamente dare, rifiutare o ritirare il tuo consenso. Tieni presente che la disabilitazione dei cookie può influenzare la tua esperienza sul sito. Per maggiori informazioni, visita la nostra Politica sui cookie e la nostra Privacy Policy.

Scegli il tipo di cookie da accettare

Analytics

Questi cookie analizzano l'utilizzo del nostro Sito da parte dei nostri visitatori e ci permettono anche di offrirti un'esperienza migliore. I cookie analitici utilizzati sul nostro sito non identificano chi sei né ci permettono di inviarti pubblicità mirata. Per esempio, possiamo utilizzare i cookie/tecnologie di tracciamento a fini analitici per determinare il numero di visitatori del nostro sito, identificare come i visitatori si muovono nel sito e, in particolare, quali pagine visitano. Questo ci permette di migliorare il nostro Sito e i nostri servizi.

Prestazioni e personalizzazione

Questi cookie ci permettono di offrirti un'esperienza personalizzata. I cookie di personalizzazione sono utilizzati per fornire contenuti, compresi gli annunci, rilevanti per i tuoi interessi sul nostro sito e su siti di terze parti in base a come interagisci con diversi elementi del nostro sito, nonché per tenere traccia dei contenuti a cui accedi (compresa la visualizzazione di video). Possiamo anche raccogliere informazioni sul computer e/o sulla connessione per adattare la tua esperienza alle tue esigenze. Durante alcune visite, possiamo utilizzare strumenti software per misurare e raccogliere informazioni sulla sessione, compresi i tempi di risposta della pagina, gli errori di download, il tempo trascorso su determinate pagine e le informazioni sull'interazione della pagina.

Pubblicità

Questi cookie sono collocati da aziende terze per fornire contenuti mirati basati su argomenti rilevanti che ti interessano (per esempio, fornendoti annunci su Facebook che ti interessano), e ti permettono di interagire meglio con piattaforme di social media come Facebook.

Necessari

Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del Sito e per permetterle di utilizzare le sue funzioni. I cookie essenziali saranno sempre rilasciati poiché sono necessari per il corretto funzionamento del Sito. Per esempio, i cookie essenziali includono, ma non sono limitati a: i cookie per fornire il servizio, mantenere il tuo account, fornire l'accesso al costruttore, le pagine di pagamento, creare ID per i tuoi documenti e memorizzare i tuoi consensi.

Per vedere un elenco dettagliato dei cookie, clicca qui.

Salva le preferenze
Il mio account
Come scrivere un curriculum vitae efficace (+ esempi di CV)

Come scrivere un curriculum vitae efficace (+ esempi di CV)

Hai mandato mille di CV e non hai mai ricevuto risposta? Niente paura, l’attesa è finita: ecco come scrivere un curriculum talmente efficace che ti toccherà spegnere il telefonino!

Paolo Borrini
Paolo Borrini
Redattore esperto di recruitment

Dopo ore spese a raggranellare informazioni e scavare nella memoria alla ricerca delle esperienze maturate negli ultimi due lustri, hai finalmente buttato giù il tuo curriculum vitae! Lo hai riletto mille volte litigando con un colpevolissimo PC che non condivide le tue idee sull’impaginazione, ma finalmente è fatta: è il momento di premere “invia”.

 

Ma è proprio qui che i dubbi ti assalgono: sarà scritto abbastanza bene? O lo cestineranno con una occhiata di sufficienza? Dopotutto, quanti CV hai già inviato senza ottenere neanche uno straccio di risposta? Ebbene, i tempi dei dolorosi rifiuti devono finire: è il momento di tirare fuori un curriculum davvero efficace!

 

In una manciata di minuti imparerai allora a:

  • Scrivere un curriculum vitae efficace.
  • Valorizzare le tue esperienze e le migliori capacità sul tuo CV.
  • Non commettere errori banali e buttare all’aria le tue candidature!

 

Vuoi guadagnare tempo e ottenere un curriculum in 5 minuti? Prova il nostro builder di CV online: è facile, rapido e personalizzabile al 100%. Scopri il modello curriculum vitae ideale per la tua candidatura!

 

CREA CURRICULUM

 

Questo CV è stato creato con il nostro CV builder — Scopri gli altri esempi curriculum vitae di Zety.

Uno dei nostri utenti, Nicola, ha detto di noi:

 

Creare un curriculum in una pagina mantenendo un aspetto professionale non è per niente facile. Il builder di CV di Zety mi ha aiutato molto.

 

Altre dritte per il tuo CV? Leggi anche:

 

 

Esempio di curriculum efficace

 

Manuela Rivelli

Responsabile ufficio turistico

Via Baletta 21, 30125, Venezia (VE)

manuela.rivelli@mail.com

+39 333 44 11 222

 

Cordiale responsabile di ufficio turistico da 8 anni gestisco un team di 12 persone. Con oltre 200.000 presenze annue, mi occupo di offrire la miglior esperienza possibile ai turisti, creando solidi collegamenti con gli oltre 120 musei della città e le 15 gallerie d’arte. Dal 2018 mi occupo anche della gestione della nostra pagina online, che ha raggiunto le 300.000 visualizzazioni e un grado di soddisfazione dei visitatori del 93%. Desidero offrire le mie competenze all’agenzia internazionale WorldTravel.

 

Esperienze lavorative

 

Responsabile ufficio turistico

ATP Veneta, Venezia

Marzo 2014-oggi

 

  • Supporto a oltre 10.000 turisti ogni mese provenienti da ogni parte del mondo, con servizio in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
  • Accordi con oltre 250 strutture ricettive e 120 ristoranti, per costruire una rete capillare e incrementare l’indotto turistico della città.
  • Gestione delle prenotazioni aumentate del 25% grazie all’online, con la creazione di una pagina dedicata sul nostro sito.
  • Assistenza in inglese, francese e tedesco via chat, telefono e messaggistica istantanea.
  • Gestione della pagina social con +200 articoli pubblicati, che in meno di un anno hanno ottenuto oltre 400.000 visualizzazioni.

 

Guida turistica

Agenzia ViaggiDaSogno, Venezia

Febbraio 2012-Febbraio 2014

 

  • Visite guidate per oltre 150 gruppi ogni mese, con tour pensati per dare una prospettiva diversa della città vista dai canali.
  • Promozione dei city walk con incremento delle presenze del 20%.
  • Organizzazione di tour virtuali con oltre 2.000 registrazioni all’anno.
  • Oltre 40 recensioni positive su TripAdvisor.

 

Educazione

 

Laurea triennale in Beni Culturali

Università di Padova

2009-2012

 

Valutazione finale: 110/110

 

Diploma di liceo linguistico

Liceo linguistico Massa, Venezia

2004-2009

 

Voto finale: 97/100

 

Competenze

 

  • Conoscenza del territorio
  • Competenze storiche e artistiche
  • Storytelling
  • Organizzazione del lavoro
  • Rapporti con strutture ricettive
  • Gestione delle controversie
  • Organizzazioni viaggi e visite guidate
  • Accoglienza dei turisti
  • Gestione economica

 

Certificazioni

 

  • Corso di Valorizzazione del territorio (40 ore), Verona, 2020.
  • Corso di Brand per la città (60 ore), Vicenza, 2021.

 

Lingue

 

  • Inglese C1
  • Tedesco C1
  • Francese B2

 

1. Il formato giusto per un curriculum efficace

 

Ma in fondo, qual è il curriculum davvero efficace?

 

Risposta esatta: quello che ti fa ottenere un colloquio di lavoro!

 

E se è vero che i contenuti sono estremamente importanti, è anche vero che se vorrai mettere in piedi un curriculum fatto a regola d’arte dovrai per prima cosa focalizzarti sull’impaginazione.

 

E a questo proposito, esistono diversi tipi di CV professionali:

 

 

Ciascun CV template deve essere usato con cautela a seconda delle esperienze maturate e dal tipo di mansione che andrai a ricoprire. Andiamo a scoprire allora come fare un curriculum vitae in base alle tue necessità.

 

CV a ordine cronologico

 

La maggior parte dei candidati utilizza una struttura di curriculum basata sull’ordine cronologico inverso, partendo dunque dalle esperienze più recenti e andando a ritroso nel tempo.

 

Questo tipo di curriculum sono davvero efficaci e agevolano decisamente il lavoro dei selezionatori, che sono molto più interessati alle tue esperienze recenti rispetto a quelle passate.

 

Inoltre, questo formato di CV è facilmente leggibile anche dai software ATS, un’intelligenza artificiale che va alla ricerca delle parole chiave all’interno delle tue esperienze.

 

CV funzionale

 

Il CV funzionale si basa sui risultati ottenuti e sulle competenze acquisite nel corso della tua carriera lavorativa e non è legato all’ordine cronologico.

 

Ti puoi affidare a questo tipo di layout del curriculum se hai avuto molto esperienze differenti o se hai avuto lunghi periodi di inattività, puntando quindi su ciò che hai appreso nel corso del tempo invece che sulle specifiche mansioni.

 

CV ibrido

 

Via di mezzo tra CV cronologico e funzionale, il CV ibrido è usato raramente dai candidati.

 

Questo tipo di curriculum può essere utile a chi cambia spesso mansioni dato che è in grado di mettere in mostra le competenze ottenute dalle diverse esperienze lavorative, mantenendo però un occhio di riguardo per le esperienze passate.

 

Nota bene: pensa bene quale tipo di curriculum vitae scaricare ma, qualunque sia il formato da te scelto, salva il tuo curriculum vitae PDF, così da non intaccare le tue formattazioni. 

Scopri di più: Caricare CV su LinkedIn

2. Font e formattazione per un curriculum efficace

 

Come avrai già capito le esperienze sono cruciali, ma anche l’occhio vuole la sua parte.

 

Un selezionatore riceve infatti ogni giorno decine di curriculum e non ha né tempo né voglia di interpretare un testo poco chiaro o dall’impaginazione bizzarra.

 

Per prima cosa, scegli dunque con attenzione il font per il CV più adatto:

 

Caratteri per il curriculum vitae

GIUSTO

 

font good come scrivere un curriculum efficace

 

SBAGLIATO

font bad come scrivere un curriculum efficace

Nonostante questi font siano decisamente eleganti e scenografici, dato che non si tratta di un incunabolo cinquecentesco è meglio limitarsi a uno stile sans serif: evita dunque il corsivo e vira verso Arial, Georgia, Times New Roman o Verdana.

 

Una volta stabilito il carattere, cura anche la dimensione: 11 o 12 punti eviterà al povero selezionatore di dover strabuzzare gli occhi e tirare fuori la lente di ingrandimento; in fin dei conti si tratta di un curriculum, non dell’ultimo albo di Dov’è Wally.

 

Per un CV perfetto che dia la massima leggibilità al testo, imposta i margini a 1 pollice sia a destra che a sinistra, una interlinea a 1,15 e l’allineamento del testo a sinistra. 

Il consiglio dell’esperto: un curriculum efficace è in grado di compendiare tutte le esperienze significative in un CV da una pagina, massimo due (lunghezza massima di un buon CV). Oltre il curriculum diventerà troppo prolisso e i selezionatori perderanno di interesse.

3. Dati anagrafici e foto per un curriculum efficace

 

Sembra una cosa quasi scontata, ma inserire i dati anagrafici è fondamentale per il tuo curriculum: ancora una volta il tuo obiettivo è agevolare i tuoi selezionatori, che se decidono di contattarti non devono andare a cercare il tuo numero sull’elenco telefonico.

 

A questo proposito ricordati sempre di indicare:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo
  • Numero di telefono
  • Email
  • Profilo social (facoltativo)

 

Qualche piccolo appunto a riguardo:

 

  1. Se non la possiedi crea una mail professionale, qualcosa tipo nome.cognome@mail.com. Se ti presenti come dominatoredelmondo@mail.it i selezionatori potrebbero avere qualche riserva sulla tua candidatura.
  2. Includi i profili social solo se hanno una valenza lavorativa, come ad esempio LinkedIn. Tieni però conto che con ogni probabilità i selezionatori andranno comunque a spiare i tuoi profili personali, perciò fai attenzione a quello che posti.

 

Detto questo, un altro punto da chiarire è quello relativo alle immagini: non sei obbligato a inserire la tua foto nel CV, ma se decidi di farlo scegli con cura. Non è che tu debba darci dentro a ogni costo con Photoshop, ma evita le foto da sbronzo o quelle mentre festeggi il pensionamento di zia Assunta.

Il consiglio dell’esperto: aggiorna sempre i tuoi dati prima di inviare il CV ed escludi tutte quelle informazioni come età, stato di famiglia o religione che possono dare spazio a discriminazioni.

4. L’esperienza lavorativa su un curriculum efficace

 

Sicuramente l’esperienza lavorativa ha un grande impatto sul tuo curriculum, ma ancora una volta deve essere raccontata nella maniera giusta.

 

Prima di iniziare a pensare a tutti i lavori che hai fatto nella tua vita, tiene presente il punto fondamentale per costruire un curriculum efficace: il curriculum deve essere sempre personalizzato in base all’offerta di lavoro per la quale ti stai candidando.

 

Capisci allora che, basandoti su questo assioma, se ti stai candidando per una offerta di lavoro da ingegnere edile le tue esperienze di fattorino delle pizze durante l’università non avranno molto peso sulla tua candidatura, portando via spazio prezioso sul tuo CV.

 

Ecco allora qualche punto da tener presente nella stesura di questa sezione:

  • Parti dalle esperienze più recenti e vai indietro nel tempo.
  • Indica sempre la mansione che hai svolto, l’azienda, il luogo e le date di inizio e di fine dell’esperienza lavorativa. Se è ancora in corso puoi scrivere “oggi” o “attualmente”.
  • Dai la priorità alle esperienze inerenti all’offerta di lavoro per la quale ti candidi.

 

Per ottenere un curriculum davvero efficace, più che stilare l’elenco delle tue mansioni, preoccupati di lasciare trasparire i risultati migliori, corredati da numeri e cifre che siano in grado di far capire immediatamente quanto in concreto tu abbia davvero realizzato nella tua carriera.

 

Un po’ come nel fac simile di CV del nostro candidato qui sotto:

 

Esempio di esperienza lavorativa in un CV efficace

GIUSTO

Agente di customer service

CustomerTop S.p.A.

Marzo 2016-Ottobre 2018

 

  • Identificazione di problemi ricorrenti dei clienti con aumento del grado di soddisfazione del 20%.
  • Aumento della produttività in KPI del 10% in tre mesi.
  • Interazione via chat, mail e telefono con oltre 50 clienti ogni giorni in italiano e inglese.
  • Risoluzione di +50 controversie di rimborso in primo contatto.
SBAGLIATO

Agente di customer service

CustomerTop S.p.A.

Marzo 2016-Ottobre 2018

 

Assistenza clienti, chiamate, email e ticket, gestione reclami.

Il giorno e la notte vero? Questo non vuol dire che il candidato del secondo esempio non sia un buon agente di customer service, ma dal suo curriculum non si evince per nulla.

 

Prova a pensare per un momento come se fossi un selezionatore: perché fra tanti candidati dovrebbe assumere proprio quello che fa un mero elenco delle mansioni comuni a tutti gli altri? Che cosa lo distingue dalla massa?

 

Se vuoi un curriculum efficace, ricordati allora di utilizzare elenchi puntati (da 4 a 6 punti) per agevolare la lettura e di offrire risultati concreti così da elevarti rispetto agli altri candidati.

 

Lo stesso vale anche per un candidato con un CV senza esperienza:

 

Esempio di esperienza lavorativa in un CV efficace (posizione junior)

GIUSTO

Tirocinante addetto alle vendite

SalesPlus S.R.L.

Dicembre 2020-oggi

 

  • Contatto diretto con oltre 100 clienti quotidiani.
  • Gestione delle controversie e ascolto proattivo per la soddisfazione del cliente.
  • Raggiungimento del 95% degli obiettivi di vendita.
  • Incremento del 30% nelle vendite del secondo pezzo
SBAGLIATO

Tirocinante addetto alle vendite

SalesPlus S.R.L.

Dicembre 2020-oggi

 

  • Vendite
  • Servizio al cliente
  • Gestione ordini

Ancora una volta, non ti risparmiare! Se ci pensi bene, praticamente per ogni professione è possibile quantificare i risultati raggiunti. Se sei in difficoltà, aiutati con i tuoi KPI e con gli obiettivi richiesti sul lavoro in modo da quantificare i successi.

Il consiglio dell’esperto: se ancora non hai maturato grande esperienza lavorativa, in questa sezione potrai comunque inserire stage e tirocini. Mettici un po' di poesia, cercando sempre un punto di incontro con i selezionatori.

Per creare il tuo curriculum con il builder di Zety indica la tua professione, inserisci esperienze lavorative e competenze e lasciati guidare dalle opzioni di inserimento automatico. Crea il tuo CV online qui.

 

Una volta completato, il nostro builder di CV online darà una valutazione al tuo curriculum e ti offrirà suggerimenti mirati per renderlo ancora più efficace.

5. L’educazione per un curriculum efficace

 

Un altro pilastro fondamentale del tuo curriculum è la tua educazione, a prescindere che sia richiesta o meno dall’offerta di lavoro.

 

Il titolo di studio maturato dà infatti una certa immagine di te, lasciando trasparire i traguardi raggiunti, anche se di norma è inversamente proporzionale all’esperienza lavorativa: più tempo hai trascorso sul posto di lavoro e meno i selezionatori saranno interessati ai tuoi titoli di studio.

 

A questo proposito, immagina un architetto da 20 anni nell’ambito delle costruzioni: i selezionatori saranno decisamente più interessati ai risultati ottenuti nella progettazione di edifici che al voto finale della laurea presa due decadi fa.

 

Per la stessa ragione, se hai completato un percorso universitario di norma puoi anche tralasciare le scuole superiori, a meno che non abbiano una valenza per l’offerta di lavoro per la quale ti candidi.

 

Ecco allora un paio di esempi utili per la sezione di istruzione e formazione:

 

Esempio di educazione in un CV efficace per candidato esperto

GIUSTO

Laurea magistrale in Economia e Commercio

Università di Catania

2000-2005

 

Voto di laurea: 108/110

Come puoi vedere, un candidato laureato diversi anni fa non ha bisogno di aggiungere altro (e addirittura potrebbe anche evitare il voto di laurea nel CV se non è soddisfacente).

 

Se però ti sei laureato da poco dovrai far rendere al meglio questa sezione, come di seguito:

 

Esempio di educazione in un CV efficace per candidato neolaureato

GIUSTO

Laurea triennale in Comunicazione Politica

Università di Roma

2018-2021

 

Voto di laurea: 106/110

Titolo della tesi: Le tensioni in Medio Oriente negli anni ‘90

 

  • Pubblicazione di 10 articoli su La rivista di comunicazione politica, 2020.
  • Partecipazione al seminario Comunicare il futuro, Roma, 2021

Come puoi vedere, tutte queste esperienze aggiuntive possono dare maggior valore alla tua educazione, lasciando intendere che sei una persona che non si accontenta solo di completare gli esami.

 

Se ancora non hai concluso gli studi, puoi comunque inserire una proiezione della data di laurea insieme alla media voti attuale (se alta). Se sono significative per il futuro lavoro, puoi anche inserire qualche materia in cui hai ottenuto buoni risultati, ma senza strafare (un paio saranno più che sufficienti).

 

6. La sezione delle competenze in un curriculum efficace

 

Arrivato a questo punto, per far brillare ulteriormente il tuo CV avrai bisogno di raccontare ai selezionatori i tuoi punti di forza e le tue competenze chiave.

 

E non c’è miglior modo per farlo che inserire un cocktail ben amalgamato di hard e soft skills che ti permetta di fare un salto di qualità.

 

Prima di buttarti a capofitto nella ricerca, una breve premessa:

  • Le hard skills nel CV, o competenze tecniche, sono tutte quelle abilità acquisite grazie all’esperienza scolastica o lavorativa e si riferiscono a un determinato mestiere.
  • Le soft skills nel CV, o competenze trasversali, sono invece legate alla tua personalità e sono spendibili in ogni settore.

 

Non sottovalutare queste ultime, perché i selezionatori ne tengono ampiamente conto durante la valutazione di un CV: sempre più spesso le aziende sono alla ricerca di persone con l’attitudine giusta da poter plasmare una volta assunte piuttosto che esperti del settore malmostosi e poco malleabili.

 

A questo punto, gli step da seguire sono semplici:

 

  1. Stila una lista di tutte le abilità che ti vengono in mente (e che ritieni di possedere).
  2. Per essere sicuro di padroneggiare davvero una determinata capacità, torna all’inizio della lista e aggiungi una breve descrizione accanto a ogni voce.
  3. A questo punto, confronta gli elementi della tua lista con quelli richiesti dall’offerta di lavoro e punta forte su quelli in comune.

 

A questo proposito, cerca di essere sempre molto preciso e trovare le parole chiave per le tue competenze curriculum (ancora una volta con un occhio di riguardo alle keyword dei software ATS), non dire bugie e riduci la lista a un massimo di 10 punti.

 

Come di seguito, nel nostro prossimo curriculum vitae compilato:

 

Esempio di competenze per un curriculum efficace

 

  • Gestione del team: da tre anni responsabile di 2 team di 8 membri di nazionalità e culture differenti.
  • Competenze finanziarie: attività di pianificazione e implementazione di 10 nuovi progetti dal 2019 a oggi.
  • Pensiero analitico: valutazione di dati e report che hanno permesso una riduzione degli sprechi per un totale di 120.000 nel 2021.
  • Leadership: aumento della produttività del team del 25% con un grado di soddisfazione interno del 90% secondo le survey.
  • Problem solving: gestione degli imprevisti e risoluzione di controversie interne tra dipendenti.
  • Competenze comunicative: abilità di scrittura e competenze oratorie per motivare i colleghi e persuadere i superiori.
  • Orientamento al risultato: con il raggiungimento di tutti gli obiettivi di KPI nel 2020 e 2021.

 

7. La sezione extra in un curriculum efficace

 

Una volta inserite le tue esperienze scolastiche e lavorative e le tue capacità, avrai decisamente mano libera per andare a personalizzare il tuo curriculum vitae.

 

E questa sezione addizionale farà proprio al caso tuo, dato che qui avrai spazio per:

 

Occhio però a non fare l'errore del CV europeo da compilare: ancora una volta la regola è di citare solo quanto è direttamente collegato al tuo futuro lavoro o tutto quello che lascia trasparire tratti della tua personalità utili alla tua futura azienda.

 

Competenze linguistiche

 

La conoscenza di lingue straniere è un grande punto a tuo vantaggio e ti consente di scalare molte posizioni.

 

Se hai delle certificazioni linguistiche puoi tranquillamente inserirle in questa sezione, in caso contrario dovrai dare un’autovalutazione al tuo livello di conoscenza. Normalmente, ti puoi affidare ai livelli QCER, da A1 a C2.

 

Per rendere questa sezione davvero efficace, puoi anche inserire una breve descrizione: i selezionatori sono decisamente interessati alle tue esperienze all’estero o al tuo lavoro a contatto con colleghi di altre nazionalità, che garantiscono un utilizzo della lingua professionale.

 

Certificazioni, premi e riconoscimenti

 

Per quanto riguarda le certificazioni il discorso è estremamente ampio, ma qualunque sia la tua professione inserisci la certificazione o il riconoscimento ottenuto, l’ente che l’ha rilasciato e l’anno.

 

Se lo desideri, qui c’è spazio anche per conferenze, seminari, indicando ancora una volta date e enti organizzatori.

 

Se hai delle pubblicazioni de mettere in mostra, puoi inserire il nome dell’editore, la rivista, il numero e la data.

 

Volontariato

 

Anche se a prima vista il volontariato non sembra avere punti di incontro con la tua futura azienda può però rivelarsi sorprendentemente utile, dato che lascia trasparire tratti importanti della tua personalità come maturità e senso di responsabilità.

 

Infatti chi si occupa di volontariato di norma è maggiormente empatico, comprende le situazioni di difficoltà e riesce a relazionarsi positivamente con colleghi, superiori e clienti.

 

Soprattutto se hai il classico curriculum dello studente, includi questa sezione, ricordandoti di citare il nome dell’associazione di cui fai parte, da quanto tempo e di che cosa si occupa.

 

Hobby

 

In alcune situazioni raccontare come trascorri il tuo tempo libero può rivelarsi un valore aggiunto alla tua candidatura, dato che ancora una volta lascia trasparire tratti della tua personalità che altrimenti non verrebbero a galla.

 

Inoltre, gli hobby vengono spesso utilizzati dai recruiter come rompighiaccio durante il primo colloquio di selezione.

 

Puoi dunque inserire questa sezione nel tuo CV senza troppi indugi, a patto che:

  • Non porti via spazio a qualcosa di più importante.
  • Trasmetta aspetti di te che possano risultare interessanti agli occhi dei selezionatori.
  • Abbiano una certa rilevanza rispetto all’offerta di lavoro per la quale ti candidi.

 

Evita invece qualsiasi cosa sia troppo bizzarra o sconveniente che possa dare un’accezione negativa ai tratti della tua personalità.

 

8. Il profilo in un curriculum vitae efficace

 

Se non inserisci un profilo del CV, il tuo curriculum vitae non può dirsi davvero efficace.

 

Questa sezione è infatti il riepilogo di tutti i tuoi maggiori successi ed è la prima che il selezionatore avrà modo di valutare, dato che verrà posta in bella vista appena al di sotto dei tuoi dati personali, una posizione di massima visibilità.

 

Per essere davvero efficace, il profilo deve dare una risposta a questi punti:

  • Chi sei e che cosa sai fare.
  • Che cosa puoi dare alla tua futura azienda.
  • Quali sono i tuoi obiettivi professionali.

 

A questo proposito, potrai facilmente costruire un profilo vincente seguendo alcune regole di base:

  • Rileggi il CV che hai appena scritto e fai una lista delle esperienze più significative.
  • Raccogli i dati concreti e i risultati più soddisfacenti che siano inerenti all’offerta di lavoro.
  • Racconta di te in un massimo di 3 o 4 frasi salienti, dimostrando come potresti essere utile alla tua futura azienda.

 

Dall'esempio qui in basso, ti renderai subito conto che spesso un curriculum semplice e diretto è anche quello più efficace:

 

Esempio di profilo per un curriculum efficace

 

Creativo responsabile marketing, da 6 anni gestisco le campagne pubblicitarie di oltre 150 clienti. Dall’idea iniziale all’implementazione grafica e tecnica, nel 2020 ho aumentato il traffico sui social dei nostri clienti del 46%, con un incremento degli acquisti sul web di oltre 150.000 Euro a trimestre. Desidero offrire le mie competenze di marketing e social media a ABCVideos.

 

In questo modo, sin dalle prime righe andrai a sfoggiare i tuoi risultati vincenti, facendo capire immediatamente ai selezionatori che si trovano di fronte a un candidato capace e determinato.

 

9. Aggiungi una lettera di presentazione al tuo curriculum efficace

 

Ancora un ultimo passo e sarai pronto ad inviare la tua candidatura!

 

E se sei davvero deciso a fare centro, oltre al tuo curriculum potrai aggiungere anche una lettera di presentazione efficace, che ti permetterà di raccontare qualcosa di te in modo più discorsivo.

 

L’intento è di agganciare i selezionatori e dimostrare che hai molto da offrire alla tua futura azienda e che sei il miglior candidato possibile per quella posizione.

 

Ecco allora quali regole seguire per la stesura della tua lettera motivazionale:

  • Mantieni un tono formale.
  • Scegli la stessa formattazione del tuo curriculum.
  • Racconta di te in modo discorsivo e tenta di agganciare i selezionatori.
  • Dimostra di conoscere la materia e la tua futura azienda.
  • Non contraddire quanto hai già affermato nel tuo CV.
  • Proponiti per un incontro dal vivo con i selezionatori.
  • Non superare il limite di tre quarti di pagina.

 

Ecco fatto: ora non ti resta che inviare la tua candidatura e aspettare una telefonata dai selezionatori!

 

10. Errori da non fare per un curriculum efficace

 

Con tutti gli sforzi che hai fatto per scrivere un curriculum vitae come si deve, non vorrai certo rischiare di rovinare tutto per delle piccolezze, vero?

 

Ecco allora una serie di errori molto comuni da cui stare alla larga per non mandare in fumo tutti i tuoi sforzi di ottenere l’impiego dei tuoi sogni.

 

Qui un elenco di cose da NON fare:

  • Dilungarsi eccessivamente.
  • Non dividere il testo in paragrafi (che danno fiato al selezionatore) e non inserire elenchi puntati (che permettono di ottenere un curriculum più schematico).
  • Non controllare i refusi: può capitare di commettere un errore, ma se i selezionatori se ne accorgono il curriculum risulterà sciatto e poco curato.
  • Rimanere generico e inviare un curriculum uguale per ogni offerta di lavoro.
  • Inserire fotografie non consone al tenore della candidatura.
  • Raccontare bugie o esagerare eccessivamente la realtà.
  • Ignorare le parole chiave: mettiti sempre dalla parte dei selezionatori e pensa a che cosa si aspettano da te.

 

Se decidi di optare per un curriculum vitae gratis assicurati di poter comunque soddisfare tutti questi punti prima di procedere al download - per dirne una, non tutti ti permettono di aggiungere un profilo!

 

Cosa c’è di meglio di una lettera di presentazione da abbinare al tuo CV? Scopri tutti i nostri modelli di lettera di presentazione: ti daranno un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza! Ecco come potrebbe apparire:

 

Lasciati ispirare da tutti gli esempi di lettera di presentazione di Zety e inizia a scrivere la tua.

Vai di fretta? Ecco le pagine utili:

 

 

Salva questi 3 link nei preferiti per dare la svolta alla tua carriera lavorativa!

 

Punti chiave

 

Ecco ancora una volta in breve gli elementi fondamentali per scrivere un curriculum efficace:

  • Cura l’impaginazione del tuo curriculum, scegliendo caratteri lineari e dividendo il testo in paragrafi.
  • Mantieni sempre aggiornato il tuo CV e personalizzalo a seconda dall’offerta di lavoro alla quale sei interessato.
  • Inserisci le tue esperienze lavorative più significative partendo da quelle recenti.
  • Aggiungi i tuoi titoli di studio.
  • Crea una sezione dedicata alle tue competenze tecniche e traversali.
  • Aggiungi una sezione extra.
  • Correggi gli errori.
  • Racconta sempre la verità.
  • Aggiungi una lettera di presentazione accattivante.

 

FAQ, domande frequenti per un curriculum efficace

Come si scrive un curriculum vitae efficace?

 

Un curriculum vitae efficace è un documento che racchiude tutte le informazioni salienti sulla tua vita professionale e sulle tue abilità in ordine cronologico inverso, partendo cioè dalle esperienze più recenti per poi andare a ritroso nel tempo. Ecco che cosa inserire in un curriculum vitae davvero efficace:

 

  1. Informazioni di contatto
  2. Profilo professionale
  3. Istruzione e formazione
  4. Esperienze professionali
  5. Hard skills per il CV
  6. Soft skills per il CV
  7. Competenze informatiche
  8. Competenze linguistiche
  9. Corsi frequentati e certificazioni ottenute

 

Dove trovo esempi di curriculum vitae efficaci per la mia candidatura?

 

Su Zety, hai a disposizione centinaia di esempi di curriculum vitae professionali da copiare e personalizzare per ogni livello e carriera. Se non hai troppo tempo da dedicare alla lettura, sfrutta il CV editor realizzato dai nostri esperti, che ti mette a disposizione:

 

  1. 21 modelli di curriculum vitae e di lettera di presentazione totalmente personalizzabili.
  2. Centinaia di frasi precompilate per ogni professione da adattare alla tua esperienza.
  3. Decine di colori e font di CV.
  4. Un layout di curriculum vitae studiato per superare le selezioni con i software ATS.
  5. Una valutazione in tempo reale dell’efficacia del tuo curriculum vitae.
  6. La possibilità di scaricare il tuo curriculum vitae in PDF e tornare a modificarlo ogni volta che vuoi.

 

Approfitta degli esempi di CV del nostro builder per creare tutti i curriculum e le lettere di presentazione che desideri: finché non sarai davvero soddisfatto non ti verrà addebitato neanche un centesimo.

 

Qual è il formato di curriculum più efficace per trovare lavoro?

 

È sempre consigliabile scrivere un curriculum vitae di una pagina, senza dilungarsi troppo in sezioni non rilevanti. Per costruire un curriculum efficace, rispetta queste regole fondamentali di formattazione:

 

  1. Scegli un font per il CV di facile lettura, come Verdana o Tahoma, 11-12 punti.
  2. Imposta i margini a 2,5 cm per lato su tutto il documento.
  3. Lascia ampi spazi bianchi tra un paragrafo e l’altro per dare maggiore leggibilità al testo.
  4. Prediligi gli elenchi puntati piuttosto che le interminabili righe di testo.
  5. Sfrutta con parsimonia il grassetto e il corsivo ed evita il sottolineato.
  6. Mantieni le stesse formattazioni tra un paragrafo e l’altro per titoli, porzioni di testo e date.

 

In questo modo, otterrai un curriculum vitae semplice, ma davvero efficace.

 

Cosa rende un curriculum efficace nel 2023?

 

Per rendere il tuo curriculum vitae efficace per ogni candidatura, ricordati sempre di:

 

  1. Aggiungere un profilo professionale in testa al CV che spieghi chi sei, quali solo le tue migliori abilità e i tuoi obiettivi professionali.
  2. Includere tutte quelle competenze professionali che possono rivelarsi utili al datore di lavoro.
  3. Scrivere frasi brevi e concise, quantificando quanto hai realizzato nella tua esperienza lavorativa.
  4. Includere un fotografia per il CV in primo piano o a mezzobusto, a sfondo a tinta unita e luminosa, che permetta ai selezionatori di ricordarsi immediatamente di te.
  5. Allegare una lettera di presentazione abbinata.

 

I selezionatori si aspettano un curriculum personalizzato costruito a seconda dell’offerta di lavoro: evita quindi il solito curriculum europeo riciclato e concentrati invece su qualcosa di unico, sfruttando le parole chiave presenti nell’annuncio.

 

Quali errori evitare per ottenere un curriculum efficace?

 

Per scrivere un curriculum vitae efficace, evita accuratamente gli errori più comuni commessi dagli altri candidati, tra cui:

 

  1. Dilungarsi eccessivamente.
  2. Non rileggere, seminando refusi ed errori grammaticali.
  3. Mandare un curriculum vitae generico a tutti i datori di lavoro.
  4. Elencare le proprie mansioni invece di focalizzarsi sui risultati ottenuti.
  5. Usare troppe "frasi fatte".
  6. Non includere le parole chiave dell’offerta di lavoro.
  7. Dire bugie.
  8. Scegliere un indirizzo email poco professionale.
  9. Inviare un curriculum vitae europeo Word o in formati diversi dal PDF anche se non espressamente richiesto.

 

Con queste accortezze, otterrai un curriculum vincente che attirerà l’attenzione di ogni selezionatore.

 

Come scrivere un curriculum efficace anche senza esperienza?

 

Se hai in mano un curriculum da studente o devi scrivere il tuo primo CV, con ogni probabilità non hai ancora troppa esperienza lavorativa. Ecco perché, per fare un curriculum efficace, devi puntare l’attenzione su altre qualità. Inverti la sezione di istruzione e formazione con quella del lavoro, dando risalto ai risultati conseguiti durante gli studi. Se positivo, includi il voto di diploma o il voto di laurea sul tuo CV. Anche tirocini, stage e persino lavori in nero sul CV vanno benissimo, a patto che tu descriva non solo le tue mansioni, ma quanto effettivamente realizzato. Se non hai alcuna esperienza lavorativa, puoi focalizzare l’attenzione sul volontariato nel CV o sul servizio civile e raccontare le tue migliori competenze trasversali grazie alla descrizione di hobby e passioni sul CV.

 

E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Visita il nostro sito per trovare altri articoli interessanti su CV e mondo del lavoro. Se ti va, facci sapere cosa pensi di questa guida qui sotto, nella sezione dei commenti! Alla prossima! Ciao!

 
Valuta questo articolo: come scrivere un curriculum efficace
Media: 5 (4 voti)
Grazie per aver votato.
Paolo Borrini
Paolo Borrini
Paolo è il nostro esperto del mercato del lavoro italiano. Autore di numerosi articoli apparsi su Zety, non vede l'ora di rivelare tutti i segreti per costruire un curriculum perfetto, superare brillantemente i colloqui di lavoro e costruire una carriera professionale invidiabile.
Linkedin

Articoli simili